Master Day ASFOR 2025: il 9 ottobre appuntamento con la formazione manageriale
Torna l’evento diffuso che in un’unica giornata permette di scoprire i master accreditati ASFOR e dialogare con scuole, imprese e studenti

Il 9 ottobre torna il Master Day ASFOR 2025, la giornata nazionale che riunisce i master accreditati ASFOR con un fitto programma di presentazioni, dibattiti, open day, premiazioni e lezioni aperte. Promosso dall’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, l’appuntamento annuale nasce con l’obiettivo di valorizzare il Sistema di Accreditamento ASFOR, avviato nel 1989 come garanzia di standard rigorosi applicati ai master post-laurea ed executive.
Ogni scuola e istituzione con programmi accreditati parteciperà attraverso iniziative in presenza e online, con un filo conduttore condiviso: promuovere percorsi formativi in grado di rispondere alle esigenze dei neolaureati, dei millennial e dei manager già inseriti nel mondo del lavoro.
Il valore dell’accreditamento
Al centro dell’appuntamento il valore dell’accreditamento, visto come strumento per garantire qualità, trasparenza e impatto dei percorsi formativi. La valutazione dei master da parte di ASFOR non segue infatti una scala rigida di priorità, ma considera il programma come un insieme coerente, dove ogni elemento contribuisce al risultato complessivo.
Tre i pilastri su cui si basa, in sintesi, l’accreditamento ASFOR: contenuti, modalità di erogazione e impatto sul partecipante, con attenzione sia alla crescita individuale sia al contributo nelle organizzazioni e al valore per il lifelong learning. La selezione degli studenti, la dimensione delle classi, l’equilibrio tra teoria e pratica, gli stage e i progetti sul campo rientrano tra i criteri qualitativi, mentre sul piano quantitativo resta vincolante il placement: almeno l’80% dei diplomati deve trovare lavoro coerente entro sei mesi, salvo eccezioni per gli Executive master.
ASFOR affianca le istituzioni formative fin dalla fase preliminare, aiutandole a interpretare i criteri di accreditamento e a prepararsi al processo. L’autovalutazione coinvolge tutti gli attori interni e stimola un ripensamento complessivo, arricchito dal confronto con i revisori, che mettono in luce punti di forza e possibili aree di sviluppo. Ne deriva un percorso di crescita che rafforza sia la qualità didattica sia la reputazione delle istituzioni, offrendo agli studenti la certezza di percorsi valutati secondo standard rigorosi e riconosciuti. Infine, anche dopo l’ottenimento, il monitoraggio periodico e i feedback continui sostengono il mantenimento e l’evoluzione degli standard qualitativi.
Formazione e nuove sfide globali
Il Master Day sarà anche l’occasione per riflettere sulle grandi trasformazioni che stanno ridisegnando il panorama educativo e professionale. In particolare, i cambiamenti demografici e l’accelerazione tecnologica richiedono modelli didattici capaci di integrare innovazione, multidisciplinarità e apprendimento continuo. Le Scuole di Management e le istituzioni formative presenteranno esperienze e pratiche già sperimentate, ma soprattutto si confronteranno sulle tendenze emergenti che riguardano tutti i settori: dalla digitalizzazione al pensiero critico, dalla sostenibilità alla leadership sociale.
Tra i temi che attraversano il dibattito, anche il futuro delle Risorse Umane. Le direzioni HR si trovano infatti a gestire un mercato del lavoro in forte evoluzione, che secondo il World Economic Forum genererà entro il 2030 oltre 78 milioni di nuove opportunità professionali. Reskilling, upskilling, lifelong learning e accompagnamento all’uso consapevole dell’intelligenza artificiale diventano quindi leve imprescindibili, in un contesto in cui le imprese sono chiamate non solo a competere, ma anche a incidere positivamente sui territori in cui operano.
Leggi anche: Master Risorse Umane 2025
I master accreditati Asfor
Master in Business Administration
Titolo del corso | Scuola |
MBA Serale | Bologna Business School |
Executive MBA | Bologna Business School |
Hybrid MBA | Bologna Business School |
MBA Weekend | Bologna Business School |
Executive MBA | Fondazione CUOA |
MBA PART TIME in collaborazione con University of Michigan-Dearborn, USA | Fondazione CUOA |
Master in Business Administration (Full-time) | Luiss Business School |
Master in Business Administration – A part time Programme | Luiss Business School |
Executive Master in Business Administration | Luiss Business School |
Executive MBA | MIB Trieste School of Management |
MBA in International Business | MIB Trieste School of Management |
Executive MBA in Business Innovation (EMBAIN) | MIB Trieste School of Management |
Executive Master of Business Administration | POLIMI Graduate School of Management |
MBA – Master of Business Administration | POLIMI Graduate School of Management |
MBA Part time – Master in Business Administration | POLIMI Graduate School of Management |
MBA – Master in Business Administration | Rome Business School |
Executive MBA (EMBA) | SAA School of Management |
Master of Business Administration | SDA Bocconi School of Management |
EMBA – Executive MBA | SDA Bocconi School of Management |
Master in General Management
Titolo del corso | Scuola |
Master in Business & AI Innovation Management (3 aree di specializzazione) | AFORISMA School of Future |
Intensive Master in Business Management | INFOR ELEA Smart Business Academy |
Master in Strategia e Management per le Piccole e Medie Imprese | ISTAO Istituto Adriano Olivetti |
MAGEM Master in general management e sviluppo d’impresa | SPEGEA – Business School |
Master in direzione e gestione di impresa | STOA’ – Istituto Studi per la Direzione e Gestione di Impresa |
Master specialistici
Titolo del corso | Scuola |
Master organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari – profilo base | ALTEMS – Università Cattolica del Sacro Cuore |
Master in Marketing, Comunicazione, Digital Marketing e Social Media Strategy | Fondazione Accademia di Comunicazione |
Master in AI Marketing & Digital Communication | GEMA Business School |
Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane | GEMA Business School |
Master per l’Internazionalizzazione delle Imprese Corce Fausto De Franceschi | ICE Agenzia per la promozione all’estero e l’Internazionalizzazione delle Imprese italiane |
Master in Finanza Avanzata: Risk, Fintech e Big data | IPE Business School |
Master Giuristi in azienda | ISTUD |
Master Scienziati in azienda | ISTUD |
Master in Risorse Umane e Organizzazione | ISTUD |
Master in Marketing, Digital Management e Sostenibilità | ISTUD |
Master in Insurance and Risk Management (MIRM) – English Edition | MIB Trieste School of Management |
Master in Marketing, Digital Communication, Sales Management | Publitalia ’80 |
Master in Food Business Management | SMEA – Università Cattolica del Sacro Cuore |
Master in Management delle Risorse Umane | SPEGEA Business School |
Master in Human Resource Management | STOA’ – Istituto Studi per la Direzione e Gestione di Impresa |
Specialized Executive Master
Titolo del corso | Scuola |
Banking & Financial Diploma | ABIFORMAZIONE – Divisione di ABISERVIZI |
Master in organizzazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari – profilo executive | ALTEMS – Università Cattolica del Sacro Cuore |
Corporate Master in Energy Business & Utilities | EDISON in partnership con POLIMI Graduate School of Management |
Master in Consulting FSO | EY Advisory S.p.A. |
Master in Agile & Digital Audit | EY S.p.A. |
Executive Master per Imprenditori | Fondazione CUOA |
Executive Master Agenti | Generali Italia S.p.A. |
Corporate Master in Finance and Risk Management per Marsh | MIB Trieste School of Management |
Executive Master in Insurance and Finance EMIF | MIB Trieste School of Management |
Executive Master in Management | POLIMI Graduate School of Management |
Master in HR & Organization | Rome Business School |
Executive Master in Marketing & Sales | Rome Business School |
Fonte: sito Asfor