Tra previsioni, calo dell’inflazione e taglio del cuneo fiscale, l’ultimo Salary Budget Planning report, realizzato dalla WTW (Willis Tower Watson) su un campione di 700 aziende, arriva a concludere che nel 2024 i budget salariali per i dipendenti italiani cresceranno del 3,7%. La questione salariale continua a essere, infatti, una priorità delle grandi imprese per i propri dipendenti.
Diritto del lavoro

Gender pay gap e trasparenza salariale: cosa dicono le nuove norme UE
Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva le nuove norme UE contro il gender pay gap: stop ad annunci discriminatori e al segreto salariale. I datori di lavoro dovranno dichiarare il livello retributivo prima dell’assunzione per legge.

Certificazioni e nuove norme sul Whistleblowing: tutto ciò che un HR deve sapere
Oggi è sempre più importante essere credibili e affidabili, soprattutto per un’azienda che vuole crescere e distinguersi in un panorama ampio e variegato: le certificazioni diventano così essenziali, mentre i datori di lavoro - pubblici e privati - devono effettuare una serie di adempimenti per adeguarsi alle nuove norme in materia di Whistleblowing. Ecco per punti tutto quello che un HR deve sapere di questo universo normativo.

Il nuovo decreto lavoro 2023 è legge: tutti i punti salienti
Il decreto approvato lo scorso 1° maggio è diventato legge. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale si conclude l’iter. Diverse le novità introdotte: dal rafforzamento del taglio al cuneo a vantaggio dei lavoratori, ai contratti a termine e somministrazione, dalle misure di inclusione sociale e lavorativa all’addio al reddito di cittadinanza, fino agli aggiornamenti sul lavoro agile e sul pacchetto welfare. Ecco l’elenco di tutte le voci, novità e prospettive.

Lo scenario apocalittico dell’IA: l’intelligenza artificiale sostituirà gli umani? L’urgenza è anche per i giuslavoristi
C’è chi minimizza e chi, invece, prospetta scenari apocalittici: nel giro di pochi anni l’IA potrebbe sostituire i lavori di concetto lasciando alle persone solo ruoli manuali, come prevedono per esempio Bill Gates o Elon Musk. In questo orizzonte, come sarà possibile governare il processo di sviluppo nel miglior modo desiderabile? Il tema è urgente anche per i giuslavoristi. Ne abbiamo parlato con l’avvocato Carlo Fossati, Labour law lawyer - partner at Studio Legale Ichino Brugnatelli e Associati.

Contratto Bancario: accordo sindacale, aumenta il premio variabile di risultato 2023 in Intesa Sanpaolo
I sindacati hanno firmato l’accordo con Intesa Sanpaolo per l’aumento del premio variabile di risultato del 2023. Con la firma di maggio, la banca vuole favorire il coinvolgimento e la partecipazione delle persone agli obiettivi del gruppo. Nuove linee guida anche per smartworking e orario flessibile.

Smartworking? Prorogato fino al 31 dicembre per i fragili
Senza un intervento del Governo, il prossimo 30 giugno sarebbe scaduto il diritto per i fragili e per i genitori con figli minori di 14 anni (nel privato) a lavorare secondo la modalità di smart working. Quasi al fotofinish, è arrivata invece la risposta del Ministro del Lavoro, con la proroga del lavoro agile per le categorie a rischio: vediamo nel dettaglio cosa succederà dal primo di luglio.

Processo del lavoro: aggiornamenti e novità introdotte con la riforma Cartabia e con la legge di Bilancio 2023
La Riforma Cartabia ha, tra l’altro, introdotto alcune importanti novità anche nel processo del lavoro, novità che sono state anticipate nell’entrata in vigore con la Legge di Bilancio 2023. Abbiamo fatto il punto della situazione sulle più importanti e recenti modifiche con l’Avvocato Sergio Alberto Codella, giuslavorista e Partner di Orsingher Ortu Avvocati Associati.

Mercato del lavoro: le proposte del tavolo di discussione
Una serie di tavoli di discussione e di confronto altamente qualificati – otto per la precisione –, ognuno coordinato da un esperto in materia e ognuno dedicato a un tema cruciale del mondo del lavoro italiano, hanno rappresentato il cuore di ORU-Officina Risorse Umane