All’interno delle iniziative di Diversity Equity and Inclusion, è ormai un’urgenza non più rimandabile adottare strategie efficaci per colmare il gender gap in azienda e non solo. Quali azioni adottare? Nice, azienda leader globale nell’Home Management Solution, propone progetti innovativi, come il Women Network Globale. Ne abbiamo parlato con Teo Noschese, Group Chief Human Resources Officer di Nice.

Quali urgenze e criticità sono presenti nell’agenda della direzione HR oggi?
A Officina Risorse Umane, in calendario l'11 e il 12 novembre, si farà il punto sulle urgenze nell'agenda degli HR nel contesto attuale: ecco alcuni spunti in anteprima

I vantaggi della formazione linguistica aziendale: il cervello in azione
Attingendo dalle ultime ricerche, la formazione linguistica in ambito aziendale porta a vantaggi inaspettati sulla produttività. Imparare una lingua può, infatti, contribuire a far crescere la consapevolezza che l’impegno genera risultati, rendendo così il lavoro più efficiente e produttivo. L’apprendimento linguistico è quindi uno strumento potentissimo per sviluppare una mentalità votata alla crescita, come spiegano gli esperti di Babbel for Business, leader nel campo dell’apprendimento linguistico in azienda e prima app al mondo per lo studio delle lingue.

Il fenomeno delle dimissioni volontarie (great resignation) ed il c.d. patto di stabilità del rapporto di lavoro
Negli ultimi tempi tanto, si è parlato del fenomeno delle dimissioni volontarie (anche detto Great Resignation). Le persone che hanno deciso di lasciare il proprio impiego nel 2021 hanno sfiorato i 2 milioni. 1,9 milioni le persone che si sono dimesse in Italia nel 2021. Ovvero il 18,2% di tutte le cessazioni dei contratti di lavoro (10,6 milioni). Ma nel 2022 la quota è cresciuta, raggiungendo il 19,5%.
HR Stories
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Settembre 2023
4.Manager ha costituito un proprio Osservatorio con l’obiettivo di individuare e analizzare i trend che condizionano l’evolvere delle competenze manageriali del nostro Paese, relativi sia all’aspetto economico sia a quello socio-culturale, monitorando anche le buone pratiche nel campo del welfare aziendale.

Salone della Formazione: nuovi percorsi e strumenti
Quali strumenti utilizzare nei processi di formazione? Perché il Threat and Error Management può essere declinato anche in azienda? Quali le best practice nello scegliere i fondi interprofessionali? Come investire nelle digital credentials? Salone della Formazione 2023 ha risposto a queste e ad altre domande, mettendo a confronto HR e professionisti: è stata l’occasione anche per parlare di nuovi strumenti in mano all’azienda per formare in modo proattivo e facendo leva anche sulla formazione esperienziale.

Certificazioni e nuove norme sul Whistleblowing: tutto ciò che un HR deve sapere
Oggi è sempre più importante essere credibili e affidabili, soprattutto per un’azienda che vuole crescere e distinguersi in un panorama ampio e variegato: le certificazioni diventano così essenziali, mentre i datori di lavoro - pubblici e privati - devono effettuare una serie di adempimenti per adeguarsi alle nuove norme in materia di Whistleblowing. Ecco per punti tutto quello che un HR deve sapere di questo universo normativo.

Il nuovo decreto lavoro 2023 è legge: tutti i punti salienti
Il decreto approvato lo scorso 1° maggio è diventato legge. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale si conclude l’iter. Diverse le novità introdotte: dal rafforzamento del taglio al cuneo a vantaggio dei lavoratori, ai contratti a termine e somministrazione, dalle misure di inclusione sociale e lavorativa all’addio al reddito di cittadinanza, fino agli aggiornamenti sul lavoro agile e sul pacchetto welfare. Ecco l’elenco di tutte le voci, novità e prospettive.

Welfare contrattuale: vantaggi per aziende e dipendenti nei rinnovi dei CCNL dei vari settori
Il welfare aziendale è un fattore sempre più cruciale all’interno dei contratti collettivi, soprattutto quando ci sono trattative in corso per il rinnovo. Abbiamo fatto una panoramica delle ultime novità nei vari settori: dal rinnovo CCNL metalmeccanici, ai cambiamenti per le Agenzie Marittime, passando per gli ultimi sviluppi sul contratto dei bancari.

Fringe Benefit 2023: decreto lavoro del Governo in Gazzetta Ufficiale. Cosa cambia in busta paga.
Dai benefit detassati per chi ha figli ai voucher: ecco una panoramica delle novità introdotte nel decreto lavoro e cosa cambia in busta paga con il taglio del cuneo. Abbiamo esaminato le ultime novità a livello normativo che vanno nella direzione di un ulteriore riconoscimento del valore dello strumento dei fringe benefit, come supporto immediato ed effettivo contro il carovita.