La formazione al supporto del cambiamento: Challenge Network e il caso Hewlett Packard Enterprise

La formazione al supporto del cambiamento: Challenge Network e il caso Hewlett Packard Enterprise

Roberto Santori, CEO di Challenge Network, racconta come l’approccio strategico, personalizzato e avanguardistico messo a disposizione da Challenge Network ha accompagnato e supportato HPE nel suo processo di cambiamento. Dialoga con lui Enrico Martines, direttore sviluppo e innovazione sociale Hewlett Packard Enterprise.

Mercato del lavoro: traina il settore del turismo

Mercato del lavoro: traina il settore del turismo

La nota di maggio sul mercato del lavoro redatta congiuntamente dal Ministero, Banca d’Italia e Anpal, ha evidenziato quanto il settore turistico stia trainando la domanda nel nostro Paese. In Italia 200.000 nuovi impieghi in 4 mesi: i servizi, soprattutto quelli turistici, sostengono la crescita, a fronte di un ottimo trend dell’intero comparto dall'occupazione dipendente.

how to hr link
Top-hr-Women

Le interviste

Livello titolo
Play
Livello titolo
Play
Livello titolo
Play
Livello titolo
Play
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Slider
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
Play
previous arrow
next arrow
Slider
Play
Play
Play
Play
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow
Slider

 

HR Stories

La formazione al supporto del cambiamento: Challenge Network e il caso Hewlett Packard Enterprise

Roberto Santori, CEO di Challenge Network, racconta come l’approccio strategico, personalizzato e avanguardistico messo a disposizione da Challenge Network ha accompagnato e supportato HPE nel suo processo di cambiamento. Dialoga con lui Enrico Martines, direttore sviluppo e innovazione sociale Hewlett Packard Enterprise.

Innovazione, ricerca di nuovi talenti e l’apertura di un Engineering HUB unico al mondo: come business strategy e people strategy si fondono nel caso Jaguar Land Rover Italia

Jaguar Land Rover apre un innovativo Engineering Hub in Italia, ricerca ingegneri specializzati nel settore del software automotive e punta sulle tecnologie di guida autonoma nel campo dell’intelligenza artificiale. Ma quali sono le dinamiche sottese ad una iniziativa di tale portata? Come interagiscono tra loro strategia di business, people strategy e team working? Ne abbiamo parlato con Ferruccio Vico, AAD System Engineering Technical Lead, responsabile del nuovo polo di sviluppo e ricerca ingegneristica e Maria Cristina Pagliuca, HR Director Jaguar Land Rover Italia.

People Strategy: la priorità per un’azienda sostenibile e profittevole

People before Strategy: le aziende sono chiamate a porre l’attenzione sull’impatto che la gestione del business ha sui dipendenti e a rivedere modelli organizzativi con strutture che pongano le persone al centro. In questa prospettiva, quale ruolo gioca l’organizzazione aziendale? Come si deve rafforzare la partnership tra Ceo e Chief HR Officer? Come il Ceo deve occuparsi di people management? Ne abbiamo parlato con l’Ing. Franco Fontana, Ceo di Esaote

Mindfulness, engagement e produttività: il valore aggiunto per i dipendenti Maserati

Sempre più spesso la crescita dell’azienda passa attraverso il benessere di chi la vive: la produttività e l’engagement dei dipendenti si basano anche su strategie di corporate wellbeing e mindfulness. Maserati ha già portato la meditazione in ufficio come strumento potente di benessere e produttività. Con Maurizio Albano, Maserati Head of HR, e Giulia Paganelli, Maserati Internal Communication & CSR Manager, abbiamo parlato di CSR, di strategie per aiutare le organizzazioni a implementare i programmi di consapevolezza e delle iniziative focalizzate al benessere fisico e mentale che la casa automobilistica sta attuando quotidianamente con i propri dipendenti.

Gender equality, Tim per l’empowerment femminile con Women Plus

Women Plus, che Tim ha presentato in occasione della 4 Weeks 4 Inclusion, è un progetto mirato alla valorizzazione di offerte di lavoro, percorsi formativi, analisi del profilo della persona, news sul mondo dell'occupazione e talk ispirazionali mediante il ricorso a un'applicazione gratuita. L'obiettivo è sostenere l'occupazione e l'empowerment femminile in un contesto, quello italiano, dove le donne attive sono solo il 48,3% (al 26esimo posto nell'Unione Europea) e dove le donne rappresentano ben il 56% dei Neet.

English Pills

Migliora il tuo inglese:

3 minuti con Cristina Faita

Scopri tutte le English Pills ❯❯

Articoli più letti

tavolo formazione

Formazione: le proposte del tavolo di lavoro

Da una due giorni di lavoro intenso svoltasi a fine novembre a Firenze – ORU-Officina Risorse Umane – che ha visto riunirsi circa 80 responsabili HR di realtà aziendali provenienti da settori differenti, insieme a referenti istituzionali, rappresentanti del Governo, opinion leader ed esperti per confrontarsi su otto tematiche cruciali legate al mondo del lavoro – a ciascuna delle quali era dedicato un tavolo di lavoro altamente qualificato – sono emerse una serie di proposte concrete che sono state poi presentate all’intera assemblea nella plenaria di chiusura dei lavori e che daranno vita a un documento che verrà inviato al ministro del Lavoro. In otto articoli differenti, vi illustriamo le premesse e le proposte elaborate da ogni tavolo.

Bandi

Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Maggio 2023

4.Manager ha costituito un proprio Osservatorio con l’obiettivo di individuare e analizzare i trend che condizionano l’evolvere delle competenze manageriali del nostro Paese, relativi sia all’aspetto economico sia a quello socio-culturale, monitorando anche le buone pratiche nel campo del welfare aziendale.

Claudio Durigon

Le innovazioni normative necessarie per affrontare la situazione del mercato del lavoro che stiamo vivendo

“Il mercato del lavoro che stiamo vivendo in questa fase ha bisogno di innovazione”, così si apre l’intervista a Claudio Durigon, sottosegretario al lavoro e alle politiche sociali. È sì necessaria una strategia industriale, ma soprattutto è fondamentale un'innovazione normativa su temi come la flessibilità del mercato del lavoro in uscita e agevolazioni in entrata, solo per citarne due. Le priorità del Governo in questo momento sono, infatti, il taglio del cuneo, la riforma previdenziale ed attivarsi il più possibile affinché il mercato si riprenda.

welfare

Welfare: le proposte del tavolo di lavoro

Circa 80 responsabili HR di realtà aziendali di dimensioni e settori differenti, insieme a referenti istituzionali, opinion leader ed esperti, si sono incontrati nell’ambito di ORU-Officina Risorse Umane, una due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro, che si è svolta a fine novembre a Firenze. Cuore della manifestazione sono stati otto tavoli di lavoro altamente qualificati, ognuno coordinato da un esperto in materia e ognuno dedicato a un tema cruciale del mondo del lavoro italiano. Da ogni tavolo sono emerse una serie di proposte, presentate prima all’intera assemblea dei presenti e che daranno poi vita a un documento che verrà inviato al ministro del Lavoro. In otto articoli differenti, vi illustriamo le premesse e le proposte di ogni tavolo.

Stefano Pinato

Welfare aziendale contro il carovita, cosa cambia per i fringe benefit nel 2023

Dai buoni carburante, alle auto aziendali, cosa cambia nel 2023 per i fringe benefit? In una Italia minata dal carovita, la soglia esentasse per i “beni in natura” torna a 258,23 euro (contro i 600 previsti nel 2022 dal Decreto Aiuti-Bis), cui si aggiungono i 200 euro erogabili per il carburante. Eppure, un ampio paniere welfare ha sempre più peso nella trattativa e nella scelta di un’azienda. Ne parliamo con Stefano Pinato, Head of Welfare Sales di Edenred Italia.

Linkedin Hr Link

Ultime News

Ricerca per topics