Qual è la riflessione più urgente per la funzione HR? Sicuramente quella di cambiare il paradigma e diventare la figura che ogni giorno collabora con il board e il business, ma al tempo stesso portare le persone al centro di tutte le strategie aziendali. Per Valentina Simonetti, People and Culture Manager Eudata, l’orientamento deve essere rivolto all’innovazione: pensare come un HR manager, ma agire come uno startupper, essere designer delle organizzazioni aziendali e puntare sempre al 100% al wellbeing.

Top Employers 2023, sono 141 le imprese italiane eccellenti
Quali sono le migliori aziende italiane dove crescere professionalmente, in un contesto inclusivo che valorizzi le persone e crei i presupposti per un futuro equo e sostenibile? Ecco la classifica 2023 dei migliori posti dove lavorare in Italia secondo il prestigioso Top Employers Institute, che ogni anno rilascia la certificazione più attesa dai team HR di tutto il mondo.

Diversity and Inclusion: è necessario agire sul tema della genitorialità
Stefano Porta, Business manager ODM Consulting, apre la discussione sulla Diversity ponendo l’attenzione su due temi scottanti: la formazione alla diversità e le politiche a tutela della genitorialità.
Due argomenti di D&I accomunati dalla necessità di un patto tra stato e azienda: se da un lato è necessario sensibilizzare e formare le nuove generazioni, sin dalla scuola primaria, alla diversità, dall’altra è necessario un intervento pubblico per finanziare, sostenere e non ingabbiare nella burocrazia le iniziative private di integrazione, come gli asili aziendali o i congedi.

Smart Working Day 2023: dalla cultura alla struttura
Torna per il settimo anno consecutivo l’evento di riferimento in Europa per il “lavoro intelligente”, promosso da Smart Working Magazine ed HR Link. Un doppio appuntamento, a Milano e a Roma, per parlare di alcune urgenze del settore HR. Tutte le info, le modalità di iscrizione, i protagonisti e l’agenda nel nostro speciale.
HR Stories
Iscriviti alla Newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del settore
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Cultura digitale, ecco come la formazione deve supportare il business
In un contesto digitale articolato e in continua evoluzione, le aziende devono facilitare la learning-agility, che concorre alla competitività aziendale e all'employability degli stessi lavoratori. Ne abbiamo parlato con Roberta Morici, responsabile dei servizi di formazione di Cefriel, realtà leader nella formazione manageriale.

Certificazione delle competenze e open badge
Gli Open Badge sono distintivi digitali che certificano competenze, capacità, appartenenza a gruppi, partecipazioni a corsi o attribuzione di crediti. Sono basati su uno standard internazionale aperto e sono verificabili da chiunque e in tempo reale, costituendo uno strumento potente per stimolare l'apprendimento, certificare le proprie competenze sul mercato del lavoro e individuare i profili più adatti a ricoprire un ruolo aziendale. Abbiamo approfondito il tema con Luigi Susanna di Reiss Romoli.

Lavorare per le piattaforme digitali, stato dell’arte di tutele e diritti
Secondo i dati Inapp, i lavoratori delle piattaforme digitali rappresentano l'1,3% della popolazione tra i 18 e 74 anni, ovvero il 25,6% del totale di chi guadagna tramite internet, e non sono solo rider. Una tipologia di impiego che implica talvolta dei rischi per i lavoratori, tra cui la dubbia classificazione come subordinati o autonomi, ma anche le questioni relative alla sorveglianza remota, sempre più pervasiva, e alla discriminazione. Qual è lo stato dell’arte in materia di tutele e diritti di queste categorie e cosa aspettarsi in futuro?

Mercato del lavoro in Italia, luci e ombre nel post pandemia (terza parte)
Tra politiche attive, livelli salariali e divari da colmare, il mercato del lavoro italiano nel post pandemia si compone di luci e ombre: se da una parte l’occupazione dipendente ha dato segnali di ripresa – testimoniando la vitalità delle imprese – dall’altra persiste nettamente il gap di genere, così come il divario storico e cronicizzato tra le regioni del Sud e quelle del Nord, mentre il mismatch tra domanda e offerta è lontano dall’essere colmato.

Lavoro e benessere, dilaga il “Sunday scaries”
Detto anche “Sunday blues” è la sensazione di ansia che assale alcuni professionisti al pensiero dell’inizio della settimana lavorativa. Il problema, meno banale, è la frequenza con cui ciò accade. Una ricerca del Governo britannico, per esempio, evidenzia come sette lavoratori su dieci sperimentino questa sensazione regolarmente. Basti pensare che lo scorso anno, le ricerche su Google per "Sunday Scaries" sono aumentate del 100% in concomitanza con il ritorno in ufficio, mentre, dall'inizio del 2022, le ricerche per "ansia da ufficio" sono aumentate del 32% e quelle per "Monday blues" del 31%. A cosa dobbiamo l’ansia del lavoro in presenza e come si può costruire un ambiente professionale più sano?

Bando RiParto, meno di un mese alla scadenza dei finanziamenti per agevolare il rientro al lavoro delle neo-mamme
C'è tempo fino al 5 settembre 2022 per inoltrare la domanda di finanziamento e accedere ai fondi del Bando RiParto, un’iniziativa nata per promuovere il ritorno al lavoro delle lavoratrici madri dopo l’esperienza del parto. L’agevolazione è rivolta alle imprese, consorzi e gruppi di società collegate o controllate, per un importo complessivo di 50 milioni di euro. Accanto alla domanda di finanziamento, l’impresa deve proporre il progetto finanziabile, che potrà prevedere piani di accompagnamento psicologico, azioni di conciliazione lavoro-vita genitoriale, incentivi economici per il rientro a lavoro e non solo.