Roberto Santori, CEO di Challenge Network, racconta come l’approccio strategico, personalizzato e avanguardistico messo a disposizione da Challenge Network ha accompagnato e supportato HPE nel suo processo di cambiamento. Dialoga con lui Enrico Martines, direttore sviluppo e innovazione sociale Hewlett Packard Enterprise.

Cosa sono le HR Servitization e come cambiano le strategie delle aziende
Dal prodotto a servizi di valore: il processo della servitization è applicabile anche al mondo HR. Ma se il primo passo da compiere è spostare il punto di vista sul dipendente e capirne i bisogni, cosa significa davvero e cosa cambia?

Mercato del lavoro: traina il settore del turismo
La nota di maggio sul mercato del lavoro redatta congiuntamente dal Ministero, Banca d’Italia e Anpal, ha evidenziato quanto il settore turistico stia trainando la domanda nel nostro Paese. In Italia 200.000 nuovi impieghi in 4 mesi: i servizi, soprattutto quelli turistici, sostengono la crescita, a fronte di un ottimo trend dell’intero comparto dall'occupazione dipendente.

La sfida della sostenibilità aziendale: quanto sono coinvolti gli HR?
La sostenibilità è una sfida sempre più importante per imprese e organizzazioni. Ma, qual è la relazione tra sostenibilità e HR? E quali sono gli strumenti di gestione che permettono alle risorse umane di integrare pratiche sostenibili nelle strategie dedicate alle persone in azienda?
HR Stories
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Formazione: le proposte del tavolo di lavoro
Da una due giorni di lavoro intenso svoltasi a fine novembre a Firenze – ORU-Officina Risorse Umane – che ha visto riunirsi circa 80 responsabili HR di realtà aziendali provenienti da settori differenti, insieme a referenti istituzionali, rappresentanti del Governo, opinion leader ed esperti per confrontarsi su otto tematiche cruciali legate al mondo del lavoro – a ciascuna delle quali era dedicato un tavolo di lavoro altamente qualificato – sono emerse una serie di proposte concrete che sono state poi presentate all’intera assemblea nella plenaria di chiusura dei lavori e che daranno vita a un documento che verrà inviato al ministro del Lavoro. In otto articoli differenti, vi illustriamo le premesse e le proposte elaborate da ogni tavolo.

Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Maggio 2023
4.Manager ha costituito un proprio Osservatorio con l’obiettivo di individuare e analizzare i trend che condizionano l’evolvere delle competenze manageriali del nostro Paese, relativi sia all’aspetto economico sia a quello socio-culturale, monitorando anche le buone pratiche nel campo del welfare aziendale.

Mercato del lavoro: le proposte del tavolo di discussione
Una serie di tavoli di discussione e di confronto altamente qualificati – otto per la precisione –, ognuno coordinato da un esperto in materia e ognuno dedicato a un tema cruciale del mondo del lavoro italiano, hanno rappresentato il cuore di ORU-Officina Risorse Umane

Le innovazioni normative necessarie per affrontare la situazione del mercato del lavoro che stiamo vivendo
“Il mercato del lavoro che stiamo vivendo in questa fase ha bisogno di innovazione”, così si apre l’intervista a Claudio Durigon, sottosegretario al lavoro e alle politiche sociali. È sì necessaria una strategia industriale, ma soprattutto è fondamentale un'innovazione normativa su temi come la flessibilità del mercato del lavoro in uscita e agevolazioni in entrata, solo per citarne due. Le priorità del Governo in questo momento sono, infatti, il taglio del cuneo, la riforma previdenziale ed attivarsi il più possibile affinché il mercato si riprenda.

Welfare: le proposte del tavolo di lavoro
Circa 80 responsabili HR di realtà aziendali di dimensioni e settori differenti, insieme a referenti istituzionali, opinion leader ed esperti, si sono incontrati nell’ambito di ORU-Officina Risorse Umane, una due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro, che si è svolta a fine novembre a Firenze. Cuore della manifestazione sono stati otto tavoli di lavoro altamente qualificati, ognuno coordinato da un esperto in materia e ognuno dedicato a un tema cruciale del mondo del lavoro italiano. Da ogni tavolo sono emerse una serie di proposte, presentate prima all’intera assemblea dei presenti e che daranno poi vita a un documento che verrà inviato al ministro del Lavoro. In otto articoli differenti, vi illustriamo le premesse e le proposte di ogni tavolo.

Welfare aziendale contro il carovita, cosa cambia per i fringe benefit nel 2023
Dai buoni carburante, alle auto aziendali, cosa cambia nel 2023 per i fringe benefit? In una Italia minata dal carovita, la soglia esentasse per i “beni in natura” torna a 258,23 euro (contro i 600 previsti nel 2022 dal Decreto Aiuti-Bis), cui si aggiungono i 200 euro erogabili per il carburante. Eppure, un ampio paniere welfare ha sempre più peso nella trattativa e nella scelta di un’azienda. Ne parliamo con Stefano Pinato, Head of Welfare Sales di Edenred Italia.