Un recente studio globale di Gallup mette in luce le qualità più richieste nei leader. In un’epoca di incertezza, cosa rende un leader capace di ispirare davvero? Perché la sicurezza e la visione diventano fondamentali per guidare con successo?

Parità retributiva: i numeri fanno tutta la differenza
Che cosa vuol dire (e che cosa non vuol dire) la trasparenza salariale per le imprese e per il raggiungimento di obiettivi di parità di genere?

Primark Italia: espansione e crescita interna al centro della strategia
Con cinque nuovi store e 700 assunzioni in arrivo, il brand rafforza la propria presenza sul territorio nazionale puntando su formazione, mobilità interna e percorsi strutturati per la crescita professionale

Il welfare aziendale come leva strategica per le PMI
Il welfare aziendale è ormai diventato uno strumento concreto di gestione d’impresa, che consente di migliorare il clima lavorativo, aumentare la produttività e ridurre il carico fiscale.
Quando è programmato, contrattato e tracciato, produce vantaggi misurabili sia in termini di benessere interno, sia in efficienza operativa.
HR Stories
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Master in Risorse Umane: la guida definitiva a certificazioni e accreditamenti
Nel dinamico panorama formativo attuale, scegliere un Master in Risorse Umane di eccellenza va oltre il semplice contenuto: la sua qualità è sempre più attestata da certificazioni e accreditamenti. Questi riconoscimenti non solo convalidano il valore di un programma a livello nazionale e internazionale, ma ti guidano verso i migliori master in risorse umane disponibili

Formazione innovativa e risposte concrete per il futuro del lavoro
In un contesto caratterizzato da rapidi mutamenti tecnologici e professionali, Sole 24 ORE Formazione propone un’offerta formativa innovativa, progettata per rispondere alle esigenze evolutive del mercato, potenziando le capacità strategiche necessarie a navigare le sfide professionali future.

Salario minimo: l’Italia tra eccezione e confronto europeo
Come funziona il salario minimo e la retribuzione in Italia rispetto ad altri Paesi europei? ADAPT fornisce un confronto tra modelli, tutele e differenze pratiche.

Trump mette i dipendenti della DEIA in congedo retribuito: in Italia sarebbe possibile?
Il presidente Trump, appena insediato, ha messo in congedo retribuito i dipendenti federali degli uffici DEIA, decidendo di chiuderne le attività. Ma un simile provvedimento, nel pubblico e nel privato, sarebbe plausibile nel nostro Paese? Lo abbiamo chiesto all’avvocato Sergio Alberto Codella.

Welfare, stress e burnout: ecco com’è il mondo del lavoro secondo il rapporto Censis-Eudaimon
L’8° Rapporto Censis-Eudaimon rivela alto stress lavorativo: il 31,8% dei dipendenti soffre di burn-out e il 73% vive ansia da lavoro. L’83,4% chiede più benessere e supporto mentale, spingendo le aziende a diventare hub di welfare.

Benessere e talent attraction: il ruolo chiave del welfare aziendale
Il welfare aziendale si conferma un elemento fondamentale per attrarre e trattenere talenti, offrendo soluzioni strategiche che migliorano il benessere dei dipendenti e rafforzano l’attrattività delle imprese. Durante ORU 2024, il tema è stato esplorato come leva per affrontare le sfide del mercato del lavoro e favorire la crescita sostenibile delle organizzazioni.