Un mercato del lavoro rigido e l’aumento dell’inflazione hanno spinto Apple ad aumentare la retribuzione oraria. Una strada scelta anche da Microsoft, che ha annunciato il raddoppio del budget dedicato ai salari, e da molte altre aziende negli States, per tentare di fermare il fenomeno della Great Resignation. In questo modo negli Usa la paga oraria media è cresciuta del 4,7%.

Torna AdAstra Project, progetto per inserire giovani in difficoltà nel settore food & beverage
Giovani con fragilità personale o economica possono trovare un’occasione di inserimento lavorativo grazie a questo progetto formativo promosso da Fondazione di Comunità Milano in collaborazione con player di primo livello del settore food&beverage come Campari Group, Heineken e Lavazza. Percorsi di alta formazione per figure specializzate finalizzati all’inserimento in un mercato del lavoro che troppo spesso lascia indietro chi proviene da situazioni di svantaggio.

Laschet: «Le soft skills oggi sono power skills, i leader devono evolversi, la felicità dei dipendenti porta anche al successo delle aziende»
Diane Laschet, Director New Business at Performant by Scoa ed Executive Coach, ha parlato con noi di trasformazioni e saggezza dei team, di leadership ispirazionale e nuove generazioni.

Politiche di genere, gli impatti del quadro normativo e gli effetti del PNRR
Lunedì 28 giugno, a Roma, presso la sede di Confindustria si terrà il seminario “Politiche di genere per imprese e manager. Azioni, strumenti e nuovi equilibri”, organizzato da 4.Manager. La giornata analizzerà gli sviluppi del quadro normativo considerando l’impatto che esso avrà sui manager e sulle imprese, concentrandosi sulla certificazione della parità di genere, sugli effetti legati al PNRR e sulla strategia europea per la gender equity. Previsto l’intervento della ministra per le Pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti e del presidente di 4.Manager e Federmanager Stefano Cuzzilla.
HR Stories
Iscriviti alla Newsletter
Rimani aggiornato sulle novità del settore
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Enterprise agility e PMI, la chiave è nella formazione
Parlare di enterprise agility non è sempre così semplice: se l’agilità è un dato acquisito per le grandi aziende, non lo è per le PMI, che spesso non possiedono le risorse per investire in figure dedicate all’agile management. Com’è possibile introdurre un approccio agile al lavoro anche nelle realtà più piccole? Ne abbiamo parlato con Huub Commandeur, Managing Director di eLearningBuildUp, che di questi temi ha discusso anche nel corso dell’evento Moodle2Grow che si è tenuto il 26 maggio a Milano.

Quattro modi per creare una cultura di apprendimento positiva per il team
Ogni manager ha l’opportunità di migliorare fino al 26% le prestazioni del personale e di triplicare le probabilità di avere un team dalle performance elevate se apprende come sostenere le proprie risorse nel percorso di formazione e sviluppo, creando le basi per una cultura dell'apprendimento positiva. Degreed, leader tra i provider di servizi per l’e-learning, spiega come.

Accordo Ue sul salario minimo, l’Italia non è obbligata
Mentre il dibattito sul salario minimo non si placava e stava per spaccare la maggioranza, è arrivata l’Europa a mettere un punto alla vicenda. Così anche l’Italia dovrà rifarsi a questa tutela per i lavoratori e ad una regolamentazione che fissa un minimo retributivo legale.

Smart working semplificato per tutta l’estate, la proroga fino al 31 agosto
Un emendamento al decreto riaperture approvato in Commissione Affari Sociali alla Camera proroga al 30 giugno il regime di tutela per i lavoratori fragili, con altri tre mesi per la comunicazione semplificata dei lavoratori in smart da parte delle aziende del privato. Contestualmente anche la proroga al diritto allo smart working per i genitori di figli con fragilità.

Non solo sostegni economici, welfare e reskilling come motori del mercato del lavoro
La formazione e il welfare sono elementi chiave per il rilancio della forza lavoro. Proprio per questo, tra le proposte emerse dal tavolo di lavoro sul Welfare, la presenza di un Welfare manager nelle aziende e l’introduzione di un gruppo Risorse umane nel Pnrr. Iniziative volte a dare voce alle istanze di chi opera nel settore della gestione del capitale umano e offrire un sostegno efficace ai dipendenti. Questo il cuore dell’intervento di Paolo Vasques, Direttore Relazioni Industriali, Payroll & Servizi Generali di Benetton Group.

Welfare aziendale e sociale, ascoltare le persone in ottica di cura
La pandemia ha cambiato l'approccio al lavoro, ponendo le aziende nella condizione di dover ascoltare e comprendere le esigenze dei singoli per offrire un servizio di welfare differenziato a seconda delle esigenze e della fase di vita in cui si trovano persone. Un approccio al welfare aziendale oggi ostacolato dalla rigidità delle leggi fiscali, che limitano l'azione di risposta ai bisogni. Questo e molto altro nell’intervento di Barbara Cottini, HR Senior Director di Gi Group, a Officina Risorse Umane.