Il presidente Trump, appena insediato, ha messo in congedo retribuito i dipendenti federali degli uffici DEIA, decidendo di chiuderne le attività. Ma un simile provvedimento, nel pubblico e nel privato, sarebbe plausibile nel nostro Paese? Lo abbiamo chiesto all’avvocato Sergio Alberto Codella.
Cosa guiderà il lavoro nel 2025: tendenze e novità
Quali sono gli aspetti più importanti che gli HR dovranno affrontare nei prossimi 12 mesi? Dall’automazione, passando per il benessere dei dipendenti e la sostenibilità, uno sguardo al 2025 con i commenti degli esperti.
Invecchiamento della popolazione, occupazione e longevity shock
Il progressivo invecchiamento della popolazione è ormai noto a tutti, esperti e non, e stiamo assistendo ad una ridistribuzione demografica senza precedenti, per cui entro il 2050 la proporzione di anziani tenderà a raddoppiare, passando dall’11% al 22% della popolazione totale.
HR Stories
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti
Formazione sulla sicurezza, cosa fanno le aziende?
Prevenire gli incidenti sul lavoro richiede una formazione efficace. Come le aziende possono coinvolgere i dipendenti, monitorare i risultati e promuovere una cultura della sicurezza condivisa e duratura?
Questione di intelligenza (emotiva)
Cosa succede quando un’azienda logistica globale con oltre 81 mila collaboratori come Kuehne+Nagel incontra un’organizzazione come Six Seconds, che ha fatto della scienza dell’intelligenza emotiva il proprio cuore pulsante? Ce lo raccontano Lorenzo Fariselli, direttore Europa di Six Seconds, e Marilena Dalla Patti, National Human Resources Manager di Kuehne+Nagel in questa intervista doppia.
Trump mette i dipendenti della DEIA in congedo retribuito: in Italia sarebbe possibile?
Il presidente Trump, appena insediato, ha messo in congedo retribuito i dipendenti federali degli uffici DEIA, decidendo di chiuderne le attività. Ma un simile provvedimento, nel pubblico e nel privato, sarebbe plausibile nel nostro Paese? Lo abbiamo chiesto all’avvocato Sergio Alberto Codella.
Lavorare durante i festivi: cosa succede se il dipendente si rifiuta?
Lavorare nei giorni festivi: è legittimo rifiutarsi? Quali diritti ha il dipendente e come devono regolarsi le aziende? Con il parere dell’avvocato Francesca Pittau, vediamo cosa prevede la legge, come gestire i turni festivi e le novità normative per il 2025.
Less is more, anche nel welfare
Un portale aziendale dove i dipendenti possono “fare shopping” di qualità con sconti dedicati e non di dominio pubblico? È la proposta di corporate benefits. Ne parliamo con l’Amministratore Delegato Italia e Portogallo, Raffaele Aledda
I principali fornitori di welfare in Italia: quali sono e cosa valutare
Il welfare aziendale si espande in Italia tra potenzialità di sviluppo e la necessità di una maturazione strategica: decidere il suo ruolo futuro sarà cruciale per definire l'identità aziendale e il suo impatto sociale. Approfondiamo questo tema nell’articolo, assieme a una panoramica dei fornitori di welfare aziendale