Entrata in vigore il 10 giugno, la legge definisce quattro forme di partecipazione dei lavoratori: nella gestione, nei risultati economici, nei processi organizzativi e nella consultazione, su base volontaria e tramite contrattazione.

Congedo climatico in Spagna: una soluzione applicabile anche in Italia?
La Spagna introduce il “congedo climatico”: fino a quattro giorni retribuiti l’anno in caso di eventi meteo estremi. Una misura pionieristica che l’Italia potrebbe adottare per colmare le attuali lacune normative nella tutela dei lavoratori.

Giri di poltrone, le nuove nomine HR della primavera-estate 2025
Primavera-estate 2025 all’insegna del cambiamento: tante nuove nomine HR tra settori e aziende, dai colossi del retail all’energia, passando per moda e tech

Libri HR per l’estate 2025: novità da leggere in vacanza
Una selezione di titoli per chi si occupa di HR, management e cultura organizzativa, tra riflessioni profonde, approcci innovativi e voglia di cambiare prospettiva, da leggere durante l’estate 2025.
HR Stories
English Pills
Migliora il tuo inglese:
3 minuti con Cristina Faita
Scopri tutte le English Pills ❯❯
Articoli più letti

Libri HR per l’estate 2025: novità da leggere in vacanza
Una selezione di titoli per chi si occupa di HR, management e cultura organizzativa, tra riflessioni profonde, approcci innovativi e voglia di cambiare prospettiva, da leggere durante l’estate 2025.

Scuole di coaching 2025: i top player del settore e le migliori scuole in Italia
Nel 2025 il coaching in Italia evolve tra esigenze del mercato, accelerazione tecnologica e nuove sfide. Ecco una panoramica completa per orientare aziende e HR, con trend, numeri e la mappa aggiornata delle principali scuole.

Legge sulla partecipazione: cosa prevede e come si applica
Entrata in vigore il 10 giugno, la legge definisce quattro forme di partecipazione dei lavoratori: nella gestione, nei risultati economici, nei processi organizzativi e nella consultazione, su base volontaria e tramite contrattazione.

Congedo climatico in Spagna: una soluzione applicabile anche in Italia?
La Spagna introduce il “congedo climatico”: fino a quattro giorni retribuiti l’anno in caso di eventi meteo estremi. Una misura pionieristica che l’Italia potrebbe adottare per colmare le attuali lacune normative nella tutela dei lavoratori.

Welfare, stress e burnout: ecco com’è il mondo del lavoro secondo il rapporto Censis-Eudaimon
L’8° Rapporto Censis-Eudaimon rivela alto stress lavorativo: il 31,8% dei dipendenti soffre di burn-out e il 73% vive ansia da lavoro. L’83,4% chiede più benessere e supporto mentale, spingendo le aziende a diventare hub di welfare.

Benessere e talent attraction: il ruolo chiave del welfare aziendale
Il welfare aziendale si conferma un elemento fondamentale per attrarre e trattenere talenti, offrendo soluzioni strategiche che migliorano il benessere dei dipendenti e rafforzano l’attrattività delle imprese. Durante ORU 2024, il tema è stato esplorato come leva per affrontare le sfide del mercato del lavoro e favorire la crescita sostenibile delle organizzazioni.