Prevenire gli incidenti sul lavoro richiede una formazione efficace. Come le aziende possono coinvolgere i dipendenti, monitorare i risultati e promuovere una cultura della sicurezza condivisa e duratura?
Categoria: <span>Focus</span>
Benessere dei lavoratori e salute mentale: cosa dicono i dati
Il benessere sarà ancora un tema centrale del mondo del lavoro per il 2025. Quali sono i trend? Lo capiamo anche attraverso i dati di alcune recenti ricerche.
Come misurare l’impatto dell’IA sui processi aziendali
L’adozione di sistemi di Intelligenza Artificiale, in particolare di IA generativa, è in crescita nelle aziende. Un sondaggio condotto dall’Università di Wharton su 800 professionisti senior statunitensi evidenzia che l'utilizzo settimanale di sistemi di IA è quasi raddoppiato, passando dal 37% nel 2023 al 72% nel 2024. Tuttavia, misurare l’impatto di questi strumenti all’interno delle organizzazioni resta una sfida complessa. In questo articolo esploreremo alcune indicazioni utili per affrontare il tema.
Legge di Bilancio 2025: le novità in materia di lavoro
Dal premio di risultato al welfare, fino alle misure di sostegno della famiglia, una panoramica sulle novità della Legge di Bilancio per dipendenti e aziende.
Quando team building fa rima con arte
L'arte e la creatività possono trasformarsi in attività di team building dal valore aggiunto? Sì, ce lo spiegano Federica e Sara, fondatrici di BAO, che ci spiegano come realtà innovative e multidisciplinari possono generare idee fresche e ispiratrici, da applicare nel contesto aziendale.
Lavorare durante i festivi: cosa succede se il dipendente si rifiuta?
Lavorare nei giorni festivi: è legittimo rifiutarsi? Quali diritti ha il dipendente e come devono regolarsi le aziende? Con il parere dell’avvocato Francesca Pittau, vediamo cosa prevede la legge, come gestire i turni festivi e le novità normative per il 2025.
Crescita salariale sopra l’inflazione, ma il potere d’acquisto non aumenta
Nel 2024, le retribuzioni hanno registrato un aumento del 3,6%, superando per la prima volta in quattro anni l'inflazione, anche se non hanno ancora recuperato completamente. Le previsioni indicano che il trend positivo proseguirà anche nel 2025.
Questione di intelligenza (emotiva)
Cosa succede quando un’azienda logistica globale con oltre 81 mila collaboratori come Kuehne+Nagel incontra un’organizzazione come Six Seconds, che ha fatto della scienza dell’intelligenza emotiva il proprio cuore pulsante? Ce lo raccontano Lorenzo Fariselli, direttore Europa di Six Seconds, e Marilena Dalla Patti, National Human Resources Manager di Kuehne+Nagel in questa intervista doppia.
La formazione “continua” e si rinnova nel 2025: un investimento strategico per il futuro dei Middle Manager.
Il mondo del lavoro è in continua trasformazione e richiede alle persone e alle Aziende un costante aggiornamento delle competenze per rimanere competitivi. In questo contesto la formazione continua si configura come un investimento strategico per chi desidera valorizzare il capitale umano e raggiungere il successo.
I golden parachute e il caso Stellantis
Ha scandalizzato i più, il caso Stellantis: un manager che sbaglia e che pure viene ricoperto d’oro. In realtà, il tutto è molto più complesso, e non spiegato forse neanche bene dalla stampa, spesso alla ricerca di titoli sensazionalistici. In ogni caso, dobbiamo ricordare ai nostri lettori, quelli che sono i cosiddetti “golden parachute”