Un emendamento al decreto riaperture approvato in Commissione Affari Sociali alla Camera proroga al 30 giugno il regime di tutela per i lavoratori fragili, con altri tre mesi per la comunicazione semplificata dei lavoratori in smart da parte delle aziende del privato. Contestualmente anche la proroga al diritto allo smart working per i genitori di figli con fragilità.
Categoria: <span>Focus</span>
Onboarding, ecco come dare inizio ad un percorso vero di successo
Il percorso di ingresso all’interno di una nuova realtà è determinante sotto molteplici punti di vista, sia per i dipendenti che per le organizzazioni stesse. Le imprese con un programma di onboarding formale potrebbero vedere il 50% in più di fidelizzazione dei dipendenti tra i nuovi assunti e il 62% in più di produttività all'interno del team. Ecco come i manager possono strutturare il processo in 3 step per favorire lo sviluppo ottimale del percorso dei nuovi assunti.
Promuovere una cultura della diversità che tenga al centro le persone
Un mondo del lavoro più inclusivo passa dalla necessità di fondare una cultura della diversità mettendo al centro le persone, con un focus particolare sull’ascolto dell'individuo, specie nei percorsi di reintroduzione al lavoro post maternità. Queste alcune delle priorità secondo Sabrina Sambati, Senior Associate LabLaw.
La formazione come chiave per i leader di domani
Quali le priorità per la nuova generazione di leader? Per Irene Vecchione, amministratore delegato di Tack TMI (Gi Group), percorsi di mentoring mirati al trasferimento delle competenze chiave ai manager di domani sono fondamentali. Una formazione per lo sviluppo di modelli di leadership che favoriscano lo sviluppo delle PMI.
Fondo Nuove Competenze: ammesse al finanziamento 7.500 aziende per oltre 330 mila lavoratori
In attesa dei decreti attuativi che apriranno l’accesso all’edizione 2022 del Fondo Nuove Competenze, con il decreto del Commissario Straordinario Anpal del 1° febbraio 2022 è stata riaperta l’istruttoria e la valutazione di tutte le istanze di accesso al Fondo presentate entro il 30 giugno 2021. Con il rifinanziamento, 7.513 nuove aziende potranno sostenere la formazione professionale di 333 mila lavoratori.
Just Eat assume 4mila persone e lancia i percorsi di carriera
Più tutele (ma anche vincoli) per i rider, tra le categorie al centro, negli ultimi anni, di numerose polemiche in merito alle modalità di somministrazione del lavoro. A poco più di un anno dall’introduzione dell’accordo sottoscritto con i sindacati sull'introduzione del lavoro subordinato a tempo indeterminato, Just Eat annuncia 4 mila assunzioni nel 2022. Previste anche possibilità di crescita all'interno dell'azienda, da courier a 'capitano,' fino a coordinatore, ovvero responsabile di un gruppo di courier.
Dopo la “Great Resignation” ecco i tre trend del lavoro nel 2022
Anthony Klotz, psicologo organizzativo e professore alla Texas A&M University è l’esperto che aveva coniato il termine “Great Resignation” nel 2021 e che ora ci offre alcuni insight predittivi sul 2022.
Le dimissioni continueranno ma il turnover non raggiungerà i picchi dell'anno scorso. La libertà di lavorare da qualsiasi luogo è diventata il vantaggio più ambito durante la pandemia e sempre più aziende abbracceranno questo cambiamento in ottica di talent retention. Le aziende che faticano ad assumere potrebbero rivolgersi all'automazione e a candidati internazionali per ricoprire ruoli aperti.
Accompagnamento al lavoro e ammortizzatori sociali per rispondere alle sfide del mercato
Vere politiche di accompagnamento al lavoro, a livello pubblico e privato, con un passaggio formativo che preceda quello di effettiva introduzione al mercato. E poi ammortizzatori sociali, perché le sole politiche passive non sono sufficienti, ma anche dare rilievo al ruolo delle Regioni in quanto rappresentanti dei territori. Queste le riforme urgenti da attuare in Italia secondo Elena Donazzan, Assessore Regionale istruzione, formazione, lavoro e pari opportunità del Veneto.
«Credo nella femminilità della leadership, al di là del genere»
Alessandra Di Cosmo, Global Head of Skills di Vodafone, ragiona sull’evoluzione di modelli e di stili di leadership.
Ladisa (Holding De Agostini): il lavoro ibrido, prima della tecnologia, avrà bisogno di nuovi spazi, processi e mentalità
Nicola Ladisa, HR and Organization Director di Holding De Agostini, ha anticipato alcuni dei temi che tratterà nel corso del suo intervento al HR Directors Summit, previsto il prossimo 14 e 15 giugno 2022 durante Business Leaders, la settimana di eventi dedicata ai C-Level del futuro e organizzata da Business International – Fiera Milano.