“Rivoluzione” positiva per il 94% degli intervistati nell’indagine promossa da Aidp-LabLaw. L’89% resta convinto che l’essere umano non possa essere sostituito e chiede una normativa che regolamenti il rapporto uomo-macchina.
Categoria: Focus
Formazione user friendly: l’innovazione in Monte dei Paschi
L’Istituto ha completamente ristrutturato la propria offerta formativa per il personale, con l’obiettivo di renderla simile alle nostre esperienze quotidiane di fruizione dei contenuti. APP, wiki, tool e microlearning per la vita professionale e privata. Ne abbiamo parlato con Cosimo Screti, Responsabile del Servizio Knowledge Management e Formazione di MPS.
A tu per tu con le Top HR Women: Francesca Di Carlo
I direttori del personale si raccontano a Hr-Link. La protagonista è Francesca Di Carlo, Direttore People and Organization del Gruppo Enel
Il percorso di Sanofi per mettere le persone al centro
È stata una delle prime aziende in Italia a introdurre un sistema di Organizational network analysis per la gestione delle risorse umane, creando una cultura del feedback e maggiore responsabilizzazione sul tema della crescita professionale. Ma, avverte la responsabile HR, Laura Bruno, serve una cultura d’impresa portata al cambiamento per avere buoni risultati.
Ecco i migliori Master HR: qui si formano i manager delle risorse umane
Abbiamo chiesto al Comitato Scientifico di HR-Link di individuare i migliori programmi formativi a tema human resources, di primo livello o executive. Ai primi posti Bocconi, 24Ore Business School, Luiss, Università Cattolica e Istud.
Short term incentives: un modello virtuoso per l’impresa
La parte variabile della retribuzione è sempre più importante per l’attraction e la retention e per il raggiungimento degli obiettivi dell’azienda. I modelli di Short term Incentives consentono di allineare i comportamenti delle persone a quelli dell’impresa, per migliorare le perfomance e distribuire la ricchezza creata. Quali sono gli elementi determinanti di un buon piano STI? Ne abbiamo parlato con Gabriella Giovanazzi, Senior Consultant di OD&M.
Se le donne non inviano curriculum, il problema sei tu
Una analisi pubblicata dalla Harvard Business Review sui fattori che rendono alcune imprese poco attrattive per le donne: bisogna prestare grande attenzione al modo in cui l’organizzazione comunica la propria immagine all’esterno e anche alle modalità con cui si presenta in eventi pubblici di recruiting. Ecco gli elementi da tenere monitorati.
Genitori anziani e figli piccoli: ecco la generazione sandwich
I lavoratori italiani che si prendono cura di familiari non autosufficienti sono circa 8 milioni, un quarto di loro è alle prese anche con la gestione dei figli. Qualche riconoscimento di legge è arrivato per i caregiver, ma la maggior parte organizza l’assistenza in maniera fai da te. Il 15% valuta l’abbandono del lavoro e sulle imprese pesano i giorni di assenza per la cura.
Ferrari: anche il contratto integrativo è da fuoriserie
Il rinnovo dell’accordo di secondo livello, applicato a tutti i 3.500 addetti della casa di Maranello, prevede un premio di risultato fino a un massimo di 13.500 euro se saranno raggiunti gli obiettivi di produzione, redditività e qualità. L’azienda: le persone sono al centro della nostra attività. Ma in Italia la contrattazione integrativa è ferma al 20% delle imprese.
Solo il 3% degli HR guida la digitalizzazione della propria azienda
Le divisioni HR delle imprese italiane stanno recuperando il digital divide rispetto alle best practice internazionali, ma solo il 3% dei CHRO guida le strategie di digitalizzazione della propria azienda (affidate nel 37% dei casi al Ceo, nel 19% al reparto IT). Sono i dati che emergono dall'ultima ricerca di Mercer sulla digital transformation.