Formazione

Home Formazione
La formazione al supporto del cambiamento: Challenge Network e il caso Hewlett Packard Enterprise

La formazione al supporto del cambiamento: Challenge Network e il caso Hewlett Packard Enterprise

Roberto Santori, CEO di Challenge Network, racconta come l’approccio strategico, personalizzato e avanguardistico messo a disposizione da Challenge Network ha accompagnato e supportato HPE nel suo processo di cambiamento. Dialoga con lui Enrico Martines, direttore sviluppo e innovazione sociale Hewlett Packard Enterprise.

Formazione: le proposte del tavolo di lavoro

Formazione: le proposte del tavolo di lavoro

Da una due giorni di lavoro intenso svoltasi a fine novembre a Firenze – ORU-Officina Risorse Umane – che ha visto riunirsi circa 80 responsabili HR di realtà aziendali provenienti da settori differenti, insieme a referenti istituzionali, rappresentanti del Governo, opinion leader ed esperti per confrontarsi su otto tematiche cruciali legate al mondo del lavoro – a ciascuna delle quali era dedicato un tavolo di lavoro altamente qualificato – sono emerse una serie di proposte concrete che sono state poi presentate all’intera assemblea nella plenaria di chiusura dei lavori e che daranno vita a un documento che verrà inviato al ministro del Lavoro. In otto articoli differenti, vi illustriamo le premesse e le proposte elaborate da ogni tavolo.

Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Maggio 2023

Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Maggio 2023

4.Manager ha costituito un proprio Osservatorio con l’obiettivo di individuare e analizzare i trend che condizionano l’evolvere delle competenze manageriali del nostro Paese, relativi sia all’aspetto economico sia a quello socio-culturale, monitorando anche le buone pratiche nel campo del welfare aziendale.

Business Coaching, una risorsa nella trasformazione e gestione delle persone da remoto

Business Coaching, una risorsa nella trasformazione e gestione delle persone da remoto

Il coaching aziendale rappresenta una risorsa fondamentale per supportare il lavoro da remoto. Con l'aumento del lavoro a distanza, le organizzazioni hanno la necessità di fornire ai propri dipendenti gli strumenti e le competenze per gestire al meglio la propria attività a distanza. Il coaching aziendale può aiutare le persone a potenziare abilità come la gestione del tempo, la comunicazione efficace e il problem solving, aumentando al contempo il tasso di engagement.
Il business coaching può essere utilizzato inoltre per supportare i coachee nell'affrontare le sfide legate alla mancanza di interazione sociale, fornendo loro un supporto relazionale e motivazionale. In conclusione, il coaching aziendale rappresenta un'importante risorsa per le organizzazioni che vogliono garantire con successo il lavoro a distanza.

Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Aprile 2023

Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Aprile 2023

4.Manager ha costituito un proprio Osservatorio con l’obiettivo di individuare e analizzare i trend che condizionano l’evolvere delle competenze manageriali del nostro Paese, relativi sia all’aspetto economico sia a quello socio-culturale, monitorando anche le buone pratiche nel campo del welfare aziendale.

Skilla – tra tradizione e innovazione per far dialogare intelligenza artificiale ed emotiva

Skilla – tra tradizione e innovazione per far dialogare intelligenza artificiale ed emotiva

Skilla formalizza il passaggio di testimone alla guida della società: prendono ufficialmente le redini Federico Amicucci – con il ruolo di Business Stategy Director – e il fratello Marco – Amministratore Delegato –, entrambi già in azienda da anni con ruoli di primo piano. Il padre Franco rimane presidente del cda ma lascia