Giri di poltrone, le nuove nomine HR della primavera-estate 2025

Primavera-estate 2025 all’insegna del cambiamento: tante nuove nomine HR tra settori e aziende, dai colossi del retail all’energia, passando per moda e tech

nuove nomine HR primavera-estate 2025

Tra aprile e giugno 2025 numerose aziende hanno avviato un’intensa stagione di cambiamenti ai vertici delle risorse umane: sono più di 40 le nuove nomine, ripartite tra i diversi settori. Puntualmente, vi presentiamo la periodica ricognizione di HR Link all’interno del mutato panorama delle organizzazioni.

Nomine HR: le novità 

I primi cambiamenti riguardano il settore retail, con Julie Gay che assume la direzione delle risorse umane di Leroy Merlin, il colosso francese del bricolage, mentre Tiffany D’Ottavio è Head of People & Culture di Metro Italia, l’operatore tedesco del cash & carry. 

Piergiorgio Accrocca diventa Country HR Manager Italy per NewCold, specialista delle soluzioni logistiche refrigerate. La grande distribuzione alimentare vede Ugo Tutino alla guida di Crai Secom come Chief People Officer, per consolidare le strategie di sviluppo della cooperativa pugliese. 

Grosse novità anche per le utilities e il settore energetico: Costanza Linardos diventa Head of Global People Business Partner per Enel, mentre Grazia Di Carlo e Martina Stucchi rafforzano la struttura HR del gruppo rispettivamente come Head of Change Management Global Industry e Head of People Development Global Industry, Markets and Services. Il colosso energetico, insomma, dimostra un grande interesse anche nella moltiplicazione delle competenze specialistiche al fine di valorizzare maggiormente il capitale umano. Sempre nel comparto delle soluzioni energetiche, poi, Elena Rivolta guida ora le risorse umane di Tamini, parte del Gruppo Terna.

Nel settore luxury, invece, Davide Scimè assume la direzione HR Retail France & Monaco per la maison Celine, mentre Milena Nardi è ora RTW Head of HR per Christian Dior Couture. Nel prêt-à-porter, Alessio Fois guida le risorse umane globali di Harmont & Blaine.

Le novità coinvolgono poi anche settori del tutto differenti: Daria Grazzi approda in Subito.it come Chief Human Resources Officer, mentre Raffaella Cespites assume analogo ruolo in Unguess, la piattaforma di crowdtesting. Claudio Boscarino Tosoni guida le People Operations di lastminute.com. Marco Paternesi approda in Essity, azienda svedese specializzata in prodotti per l’igiene, come HR Director Manufacturing Personal Care Europe and North America.

Gianfranco Cascino, in ambito finanziario, diventa People and Culture per UniCredit Leasing, mentre Silvia Laura Vescovi assume la direzione Reward & Performance nel Gruppo Generali e Sabina Conte rinforza Arval BNP Paribas Group come Human Capital & Industrial Relations Director. Stefania Appino diventa infine People & Communication in Centrico, azienda fintech legata al Gruppo Sella.

Anche l’industria manifatturiera registra nomine strategiche, come quella di Giuseppe Guglielmino, ora HR della Business Unit Lighting di Gewiss. Sabrina Castellan diventa HR Director del Gruppo Bosch Italia e Grecia. Vanessa Viganò è Head of HR EU South per Lu-Ve Group, specialista delle soluzioni di scambio termico.

Nel settore alimentare, Antonio Bogi approda in Sammontana come Chief Human Resources & Organization Officer, mentre Luca Scapolo assume la direzione risorse umane dello storico marchio di pasta De Cecco. Alessia Calì è l’HR Director Italy di Bolton Food ed Elena Baldini assume la direzione HR di Granterre, cooperativa casearia.

Ancora, Laura Sardo è a capo della direzione Human Resource per SPC & RRD, Italy and Greece in Recordati, mentre Caterina Tringali diventa Vice President HR – DCS per Stevanato Group, leader nel packaging farmaceutico.

Francesca Grandi è ora Chief Human Resources Officer per Alpitour World, mentre Chiara Parisi diventa Fleet Learning & Development Director in Costa Crociere. Dario D’Aloia rinforza invece Sky Italia come Talent Acquisition and Development Director.

Francesca Morichini cambia ruolo in Global Chief HR Officer di Electrolux, invece Teo Noschese è Group Chief Human Resources Officer per Mermec, specialista delle tecnologie ferroviarie.

Chiara Migliorin guida l’HR di Abk Group, operatore delle superfici ceramiche, mentre Crescenzo Di Vaia approda alla multinazionale americana Nordson Corporation come HR Director per la PAG Division. Roberto Pancaldi rinforza infine The Adecco Group come HR Director.

Il valore internazionale delle competenze HR italiane emerge poi con Gonzalo Ninaus, che assume la direzione HR UK di Campari Group, e Francesco Caputo, nominato nel Board of Directors della Camera di Commercio Italiana per la Romania.

error

Condividi Hr Link