Investire nei talenti nel mondo retail: il caso Leroy Merlin
Come attrarre, motivare e trattenere i giovani nel settore retail attraverso la formazione personalizzata? La visione di Rossella Mitolo, Leader Sviluppo Talenti di Leroy Merlin Italia

Attirare e trattenere le nuove generazioni nel mondo del lavoro è una sfida sempre più centrale, soprattutto nel retail, settore in continua trasformazione. Leroy Merlin punta a creare percorsi concreti di crescita, attraverso ascolto, formazione personalizzata e valorizzazione dei talenti interni.
Ne abbiamo parlato con Rossella Mitolo, Leader Sviluppo Talenti di Leroy Merlin Italia, per capire quali azioni stanno mettendo in atto e come un approccio innovativo alla formazione possa trasformarsi in leve di coinvolgimento, motivazione e retention.
Investire nel talento secondo Leroy Merlin
“I giovani di oggi cercano molto più di un semplice lavoro: osserviamo il bisogno crescente di trovare un percorso professionale che sia davvero su misura” spiega la Leader Sviluppo Talenti di Leroy Merlin Italia Rossella Mitolo. Per lei, lavorare nel retail, oggi, non è più solo una questione di stabilità: chi entra in azienda cerca un ambiente dinamico, in cui poter esprimere il proprio potenziale e poter acquisire conoscenze specifiche e sviluppare competenze necessarie a lavorare nel settore. “Le nuove generazioni vogliono opportunità per sviluppare competenze, sia specialistiche che trasversali, attraverso percorsi personalizzati che tengano conto delle loro aspirazioni individuali”.
Ma non solo: sono importanti anche i valori e l’approccio con cui un’azienda li trasmette ai propri dipendenti: “I giovani cercano un luogo in cui sentirsi parte di un progetto, che condivida i loro valori. Inclusione, parità di genere, qualità delle relazioni, attenzione reale verso i giovani: sono questi i driver che generano fiducia”.
Un impegno che si traduce in numeri: ogni anno Leroy Merlin dedica 170.000 ore alla formazione su temi che spaziano dalla sicurezza all’e-learning, passando per corsi in aula, training on the job e progetti formativi extra piattaforma. A oggi, la piattaforma LMS aziendale offre circa 300 corsi, che ogni persona può selezionare e combinare in modo personalizzato, insieme al proprio manager. “Vogliamo che ognuno diventi protagonista attivo del proprio sviluppo- sottolinea Rossella Mitolo – Sono 72 i colleghi coinvolti nei programmi Talent Up e Talent Future e la nostra Academy per venditori è stata seguita da ben 1.672 persone dal lancio nel 2023”.
Come nascono i percorsi di sviluppo
“Tutti i nostri programmi nascono per rispondere a bisogni concreti. Il nostro tasso di turnover è del 7,3%, la metà rispetto al mercato. Ma vogliamo fare sempre di più per offrire un’esperienza a 5 stelle ai nostri collaboratori”, spiega Rossella Mitolo.
Tra i progetti c’è Talentiamo, attivo dal 2022, rivolto ai leader junior e accompagna 140 partecipanti in un percorso di 10 mesi fatto di tutoring, formazione sul campo e progetti pratici. È un primo passo per chi vuole crescere nella leadership, ma con un approccio guidato e progressivo.
Più avanzati sono invece Talent Up e Talent Future, pensati per preparare i talenti alle sfide future: durano tra i 10 e i 12 mesi e hanno già portato a un avanzamento di ruolo per circa il 50% dei partecipanti. Lavorano su competenze chiave come visione strategica, agilità, resilienza e innovazione, con un approccio olistico e altamente personalizzato.
“Crediamo molto nell’apprendimento esperienziale: non ci limitiamo alla teoria. I nostri allievi manager, per esempio, dopo la formazione realizzano piani d’azione concreti, partecipano alle riunioni strategiche e mettono subito in pratica quanto appreso”, racconta Mitolo. E proprio qui entrano in gioco le competenze trasversali come leadership, gestione dello stress, capacità di collaborare, spirito innovativo:“Le coltiviamo in modo concreto, con metodologie agili, coaching esterno, momenti di confronto e progetti reali. Non sono concetti astratti, ma strumenti fondamentali per affrontare la complessità del mercato”, precisa Rossella Mitolo.
Infine, Shape Your Potential è il programma internazionale dedicato ai talenti ad alto potenziale del gruppo ADEO. Qui si lavora in modo mirato sulla visione, sulla capacità di guidare il cambiamento e sulla costruzione di una leadership consapevole, attraverso assessment approfonditi e coaching personalizzato.
Quando un percorso cambia tutto
Al di là dei numeri, quello che davvero racconta l’impatto dei percorsi di sviluppo sono le storie di persone che hanno saputo mettersi in gioco, crescere e portare valore all’azienda, trasformando il talento in un percorso solido e duraturo.
“Circa il 50% dei partecipanti ai programmi Talent UP e Talent Future ha ottenuto un avanzamento di ruolo. Ma i dati, da soli, non bastano. Sono le storie individuali che rendono concreto il nostro impegno”, spiega Rossella Mitolo.
Una di queste storie è quella di Giulia, oggi Store Leader, che ha costruito la sua carriera passo dopo passo all’interno di Leroy Merlin dal 2017. Inizialmente venditrice, ha intrapreso il percorso Talentiamo come Allievo Capo Settore: un’esperienza immersiva, con tutor dedicato e formazione sul campo. “Giulia è un esempio di come il talento, se riconosciuto e accompagnato nel modo giusto, possa diventare leadership reale e concreta. Dopo essere passata per diverse sedi e ruoli, oggi guida un intero punto vendita, contribuendo anche all’apertura di uno showroom nel cuore di Firenze”, racconta Rossella Mitolo.
E quello di Giulia non è un caso isolato: oggi il 45% dei manager di negozio arriva da percorsi interni. L’obiettivo di Leroy Merlin è ambizioso e chiaro: arrivare all’80% entro il 2025.
Anche i riconoscimenti esterni confermano che l’azienda è sulla strada giusta: da anni tra le realtà certificate Top Employer, ha ottenuto la certificazione di parità di genere. Inoltre, è stata recentemente segnalata da Radar Academy come una delle aziende che investe con continuità e concretezza nelle nuove generazioni. “Crediamo che il talento vada scoperto, coltivato e valorizzato all’interno dell’organizzazione. Vogliamo che chi entra in Leroy Merlin possa vedere, da subito, un futuro possibile e costruirlo giorno dopo giorno”, conclude Rossella Mitolo.