Scuole di coaching 2025: i top player del settore e le migliori scuole in Italia

Nel 2025 il coaching in Italia evolve tra esigenze del mercato, accelerazione tecnologica e nuove sfide. Ecco una panoramica completa per orientare aziende e HR, con trend, numeri e la mappa aggiornata delle principali scuole

Coaching

Il coaching risponde al bisogno crescente delle aziende di valorizzare le persone, con l’obiettivo di migliorare sia le performance sia il benessere organizzativo. Anche in Italia il settore è in crescita, in linea con un trend globale legato allo sviluppo personale e professionale, confermandosi, in un contesto piuttosto complesso, un alleato prezioso.

A confermarlo è Pier Paolo Colasanti, presidente di ICF Italia – il capitolo italiano dell’associazione internazionale che riunisce coach professionisti in tutto il mondo – che osserva come anche le modalità di erogazione del coaching stiano cambiando per rispondere alle nuove esigenze del mercato.

Coaching in Italia 2025: sessioni più brevi, boom del team coaching e nuove sfide professionali 

“Se in passato – spiega Colasanti – le sessioni di coaching individuale duravano 90 o 120 minuti, oggi il tempo si è contratto: incontri di 45 o 60 minuti sono la nuova norma, anche per profili executive. Questo implica un’evoluzione radicale nella pratica del coaching: servono coach capaci di essere ancora più presenti, focalizzati, e soprattutto efficaci nel supportare il cliente in tempi contenuti”.

La qualità della presenza è una delle competenze chiave del coach secondo ICF e un altro trend in forte crescita è il team coaching. Quest’ultimo, spiega Colasanti: “risponde a una domanda sempre più urgente: come costruire coesione, intelligenza collettiva e fiducia all’interno di team ibridi, distribuiti, eterogenei? Il team coaching permette di lavorare sulla cultura interna, sulle dinamiche relazionali, sulla co-creazione di visioni e risultati condivisi”. 

Il team coaching professionale è un intervento sofisticato, che richiede competenze avanzate di lettura sistemica, facilitazione e osservazione multi-livello. “Non è un caso che, da qualche anno ICF offra, ai coach con credenziali, anche un percorso di accreditamento in team coaching. Oggi le organizzazioni chiedono infatti al coaching di essere rapido, ma non superficiale; mirato, ma non rigido; umano, ma anche capace di dialogare con gli strumenti digitali e le nuove tecnologie” precisa il presidente ICF. 

Il coaching cresce in Italia

Il coaching italiano è in netta espansione. Nel 2022 ICF ha commissionato l’ICF Global Consumer Awareness Study a cui hanno partecipato quasi 11 mila clienti di coaching da tutto il mondo, dal quale è emerso che il 79% dei rispondenti ha riferito di essere soddisfatto del coaching, con l’Italia che è stata annoverata tra i mercati consolidati.

“Cresce però anche la presenza di professionisti meno preparati e strutturati, attratti dal crescente valore che il mercato attribuisce alla parola coaching” avvisa Colasanti. “Spesso questi nuovi attori si presentano con le loro ’scintillanti armature’ da digital marketer o consulenti di lungo corso, decisi a conquistare visibilità e quote di mercato pensando che ‘coaching’ sia solo una parola nuova per descrivere le solite attività di formazione o consulenza”.

Questo scenario, se da un lato stimola l’intera comunità a migliorarsi e a non adagiarsi sui risultati ottenuti fino a ora, dall’altro può generare confusione nei clienti, rendendo più difficile distinguere tra proposte di valore e offerte senza sostanza.

“Dal 2025 in ICF Italia abbiamo attivato nuove funzioni mirate a tutelare i clienti e a salvaguardare l’integrità e la qualità distintiva del coaching secondo gli standard ICF. In un contesto che cambia rapidamente e dove singoli casi di successo possono creare effetti domino e percezioni distorte del coaching, il nostro impegno è rimanere saldi nella giusta direzione: promuovere un coaching etico, professionale e fondato su solide competenze” specifica Colesanti. 

Intelligenza Artificiale e coaching: opportunità, rischi e linee guida ICF 

L’Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente ogni ambito professionale. Ma in che modo si sta integrando nel mondo del coaching? 

Il tema è particolarmente complesso e controverso. “Se da una parte l’IA può aiutare coach e cliente nel loro percorso offrendo report o spunti di approfondimento correlati con il tema del percorso, gestendo gli appuntamenti da un punto di vista organizzativo e molto altro, da un’altra prospettiva può arrivare a sostituire il coach, soprattutto se quest’ultimo ha un approccio un po’ semplicistico e meccanico. In ogni caso vi sono dei potenziali vantaggi, ma anche dei rischi notevoli: riservatezza dei contenuti ‘ascoltati’ dall’IA e diffusi su server di ogni Paese con policy che dipendono da quale provider si sceglie, trasformazione dei principi di base del coaching ICF… Come può realizzarsi la tanto distintiva partnership con un’entità artificiale, un po’ onnisciente e con diversi deficit umani?” si chiede Colasanti. 

“La cosa che ritengo più importante e che penso sia anche il principio per cui noi coach umani continueremo a lavorare, è il tipo di rapporto psicologico che un cliente di coaching riuscirà a stabilire con l’IA. Perché ovviamente il cliente dovrà essere sempre informato di avere un interlocutore artificiale, ma questa consapevolezza come lo condizionerà?”

La International Coaching Federation (ICF) è attivamente impegnata da anni nello studio delle implicazioni dell’IA per il coaching, in linea con la sua missione di garantire elevati standard professionali e un impatto positivo e sostenibile sulla società.

“Siamo orgogliosi di essere tra le prime associazioni al mondo ad aver pubblicato linee guida etiche e operative per l’integrazione dell’IA nel coaching. In Italia, ICF sta facendo la sua parte: nel 2023, il nostro comitato scientifico ha avviato un approfondito lavoro di mappatura degli strumenti IA applicabili al coaching. Questo lavoro è stato arricchito da un confronto accademico con docenti e ricercatori dell’Università di Firenze, contribuendo a creare consapevolezza critica su opportunità e rischi” conclude Colasanti. 

AI e coaching in pratica 

L’IA può offrire vantaggi significativi per coach e clienti, soprattutto sul piano operativo e analitico. Colasanti suggerisce alcuni esempi: 

  • supporto nella gestione organizzativa: pianificazione automatica degli appuntamenti, follow-up personalizzati, reminder intelligenti
  • strumenti di analisi e riflessione: sintesi automatica delle sessioni (con consenso esplicito), analisi semantica dei contenuti discussi, insight per l’approfondimento dei temi emersi.
  • accesso al coaching per tutti: chatbot o piattaforme AI possono fornire esperienze di coaching a basso costo o supportare il cliente tra una sessione e l’altra.

Uno studio pubblicato nel Journal of Intelligence Studies in Business (2023) evidenzia come i sistemi conversazionali intelligenti, se ben progettati, possano stimolare l’auto-riflessione e potenziare l’efficacia di programmi di sviluppo personale.

Tuttavia, l’entusiasmo per la tecnologia non rende meno reali le insidie. Tra le principali aree critiche:

  • etica e riservatezza: i dati delle sessioni, se gestiti da strumenti IA, possono transitare su server fuori dall’UE, con policy di trattamento diverse e rischi legati alla privacy e alla sicurezza (GDPR, AI Act, ecc.).
  • deumanizzazione della relazione: un algoritmo può solo simulare l’ascolto e, come ricorda Colasanti, “il cliente dovrebbe essere informato della sua natura artificiale altrimenti sarebbe un inganno incompatibile con l’etica del coaching ICF”
  • rischio di sostituzione impropria: un uso semplicistico dell’IA, combinato con approcci meccanici al coaching, potrebbe svuotare il coaching della sua componente più umana e relazionale 

Il coaching per gli HR: competenze strategiche e trend formativi

Nel mese di maggio 2025, HR Link ha condotto una survey rivolta alle scuole di coaching italiane, con l’obiettivo di offrire una fotografia aggiornata del settore, includendo anche aspetti pratici e organizzativi. Dallo studio è emerso che il 40% dei corsi di coaching è rivolto a manager, il 32% a professionisti HR e il 21% a figure junior.

L’analisi ha inoltre messo in luce una crescente attenzione verso la formazione degli HR, con percorsi che valorizzano l’utilizzo delle competenze del coach all’interno del contesto organizzativo e nella gestione dei processi di sviluppo e valorizzazione del capitale umano.

I programmi formativi dedicati alle risorse umane si concentrano sul rafforzamento delle competenze tipiche del coaching, con particolare enfasi su quelle più rilevanti nella pratica quotidiana della funzione HR. Oltre alle skill core del coaching, i corsi includono moduli specifici su ascolto organizzativo, cultura del feedback, facilitazione dei processi di trasformazione e integrazione del coaching nei principali processi HR (valutazione delle performance, engagement, formazione continua e sviluppo organizzativo).

Più in generale, per quanto riguarda gli aspetti economici, il 20% dei corsi ha un costo compreso tra i 2.500 e i 5.000 euro, il 24% tra i 5.000 e i 7.500 euro, il 13% sotto i 2.500 euro e l’8% tra i 7.500 e i 10.000 euro.

I format di erogazione si distribuiscono in modo equilibrato: il 36% dei corsi è proposto in modalità ibrida, il 32% in presenza e il 31% completamente online.

Le scuole di coaching in Italia nel 2025

Nome della scuola Contatti A quale associazione appartiene Formato dei corsi I corsi sono rivolti a Range di costo dei corsi di coaching:
4 M.A.N. Consulting Srl http://coachitaly.it Assoprof
EMCC Italia
in presenza
online
ibridi
junior
manager
HR
5000-7500
4C Scuola di Coaching http://scuoladicoaching.org ICF in presenza manager
HR
2500-5000
Academia – Coaching Education https://academia.coach ICF
EMCC Italia
AIF – Associazione Italiana Formatori
in presenza
online
ibridi
junior
manager
HR
5000-7500
Accademia del Coaching Prossemico https://www.robertorigaticoaching.it/master-in-coaching-prossemico/ ICF online junior 2500-5000
Allenati per l’Eccellenza www.allenatiperleccellenza.com ICF
INLPTA
in presenza
online
ibridi
junior
manager
HR
2500-5000
ARGYRIOS DOURVAS PNL FORMAZIONE SRLS https://www.pnlformazione.com/ EMCC Italia
AICP
in presenza
online
ibridi
junior
manager
HR
2500-5000
Asterys Lab asteryslab.com ICF ibridi junior
manager
HR
900 – 6900
Birn+Partners Italy Srl www.birn-partners.com ICA in presenza manager 5000-7500
Coach Academy www.coachacademy.it AICP in presenza
online
ibridi
junior
manager
HR
2500-5000
COACHING for WWW.COACHINGFOR.NET ICF online manager
HR
CREA Coaching & formazione https://creacoach.it/scuola-di-coaching/ ICF
AICP
WBFC
in presenza
ibridi
junior
manager
HR
2500-5000
Durga Formazione www.durgatopos.it AICP in presenza junior
manager
2500-5000
EEC Italia https://www.eecitalia.com/ ICF in presenza
online
ibridi
manager
HR
2500- 7500
F&C Consulting https://www.formazioneconsulting.com/ AICP in presenza
online
ibridi
manager
HR
2500-5000
FYM coaching.fym.it EMCC Italia
AICP
in presenza
online
ibridi
manager
HR
5000-7500
GSO Leadership Coaching School https://gso.it/ ICF in presenza
online
ibridi
manager
HR
2500-5000
Istituto Artemisia https://www.istitutoartemisia.it/coaching/ Acol in presenza
online
ibridi
junior
manager
< 2500
Kingstown College – Italia https://kingstowncollege.it ICF
EMCC Italia
in presenza
online
ibridi
junior
manager
HR
2500-5000
Life Coach Italy https://www.lifecoachitaly.it/ ICF in presenza
online
ibridi
junior
manager
HR
5000-7500
LUISS Bussiness School https://businessschool.luiss.it/flex-coaching/ ICF ibridi manager
HR
7500-10000
Master In Coaching Ekis https://masterincoaching.it/ ibridi junior
manager
HR
12500-15000
Menslab Coaching & Training menslab.com ICF in presenza
online
ibridi
manager
HR
5000-7500
Nardone & partners https://nardonepartners.it AICP ibridi manager
HR
< 2500
NOEMA HR Srl www.noemahr.it ICF ibridi junior
manager
HR
2500-5000
Prometeo Coaching® www.prometeocoaching.it/scuola-di-coaching/ Acol in presenza
online
ibridi
junior
manager
HR
2500-5000
SCOA – The School of Coaching www.schoolofcoaching.it EMCC Italia in presenza
ibridi
manager
HR
7500-10000
Scuola coaching& mentoring fedro Www.fedro.it ICF ibridi manager
HR
2500-5000
Scuola di Coaching Umanistico https://www.scuoladicoaching.it ICF
AICP
in presenza
online
junior
manager
HR
2500-5000
SunLight Academy Coaching Education https://sunlightacademy.it/ ICF in presenza
online
junior
manager
HR
2500-5000
TPC Leadership Academy https://www.tpclacademy.com/it/ ICF
EMCC Italia
in presenza
online
ibridi
manager
HR
5000-7500
U2COACH https://www.u2coach.it/home/la-nostra-offerta/formazione-al-coaching/ ICF ibridi manager
HR
2500-5000
Wave coaching school https://wavecoachingschool.it/ ICF ibridi junior
manager
HR
2500-5000
WEPLUSNETWORK – Business Coaching Lab http://www.weplusnetwork.com/ WABC ed EMCC in presenza
ibridi
manager
HR
2500- 7500

Siete una scuola di coaching? Compilate il form per entrare in contatto con la redazione di HR Link e candidarvi a essere inclusi nel nostro articolo.

 

 

error

Condividi Hr Link