Legge di Bilancio 2026, congedo parentale fino ai 14 anni e nuovi incentivi per mamme lavoratrici

La Legge di Bilancio 2026 amplia il congedo parentale fino ai 14 anni del figlio e introduce nuove misure per genitori e mamme lavoratrici, tra decontribuzione per le assunzioni, part-time agevolato e sostegni ai genitori separati

Legge di bilancio

La bozza della Legge di Bilancio 2026 interviene sul tema del congedo parentale e sulle politiche di sostegno alla famiglia e alla natalità.

Il provvedimento, attraverso cui il Governo definisce la distribuzione delle risorse pubbliche tra i principali settori di spesa come sanità, istruzione, pensioni e incentivi alle imprese, introduce novità che riguardano sia i genitori lavoratori dipendenti sia i datori di lavoro privati.

Congedo parentale fino ai 14 anni del figlio

La novità principale riguarda l’estensione del congedo parentale: i genitori potranno usufruirne fino al 14° anno di età del figlio, rispetto all’attuale limite di 12 anni. Il periodo complessivo di astensione dal lavoro per genitori dovrebbe restare di 10 mesi, da suddividere tra madre e padre), con indennità pari all’80% per i primi tre mesi e al 30% per i successivi.

Tra le altre misure contenute nella manovra, è prevista una decontribuzione fino a 8.000 euro annui per i datori di lavoro che assumono madri con almeno tre figli minorenni e senza impiego regolare da almeno sei mesi

Part-time e contratti flessibili per genitori

I genitori con almeno tre figli conviventi potranno avere priorità nella richiesta di trasformazione del contratto da tempo pieno a part-time. La bozza prevede inoltre che i contratti a termine stipulati per sostituire lavoratori in congedo parentale possano essere prolungati per un periodo di affiancamento, fino al primo anno di età del bambino.

Sostegno abitativo ai genitori separati

La bozza della Legge di Bilancio 2026 prevede anche un fondo da 20 milioni di euro l’anno a partire dal 2026 per il sostegno abitativo ai genitori separati o divorziati non assegnatari della casa familiare, con figli fino a 21 anni di età.

Approvata dal Consiglio dei Ministri lo scorso 17 ottobre, la Legge di Bilancio 2026 è ora all’esame del Parlamento, che dovrà completare la discussione e l’approvazione entro il 31 dicembre 2025.

error

Condividi Hr Link