Formazione e competenze: così si vince la sfida del lavoro che cambia

Dalle competenze ESG e digitali ai nuovi modelli organizzativi, fino al ruolo dell’AI: il direttore generale Fulvio Peppucci racconta la visione di Sole 24 ORE Formazione per costruire percorsi capaci di anticipare i trend e generare valore per imprese e professionisti

fulvio peppucci

La formazione è oggi più che mai un asset strategico per imprese e professionisti. L’avanzata della tecnologia, l’evoluzione dei modelli organizzativi e la crescente centralità di sostenibilità e inclusione impongono una riflessione profonda su come interpretare il cambiamento e anticiparne le traiettorie. Non basta più aggiornare le proprie conoscenze, ma serve costruire percorsi capaci di generare valore concreto e misurabile nel tempo.

Su questi temi abbiamo dialogato con Fulvio Peppucci, Direttore Generale di Sole 24 ORE Formazione, che racconta come il mercato della formazione stia evolvendo e quali siano oggi le competenze chiave per affrontare le sfide di un futuro già presente.

In un mondo del lavoro attraversato da trasformazioni profonde come quello attuale, come si individuano le competenze davvero strategiche per i professionisti di oggi e di domani? Quali sono? 

Quotidianamente lavoriamo a stretto contatto con le aziende, che ci coinvolgono per progettare percorsi formativi su esigenze emergenti o ci affiancano con esperti provenienti dalle più grandi realtà di business. Questa collaborazione ci consente di intercettare i bisogni reali e di tradurli in percorsi formativi rilevanti e allineati al mercato.

Individuare le competenze più richieste oggi significa osservare da vicino l’evoluzione del lavoro e dei modelli organizzativi. Le nostre quattro aree formative rispondono proprio a questa trasformazione. L’area ESG/DE&I è sempre più strategica per integrare sostenibilità e inclusione; AI, Digital, Tech & Innovation è indispensabile per imparare ad applicare l’AI ai processi di business; New Ways of Working per esplorare modelli organizzativi agili e collaborativi; Business Building sviluppa competenze per ideare e scalare modelli innovativi. Così copriamo tutte le skills tecniche e trasversali necessarie per affrontare il cambiamento.

Qual è il metodo con cui costruite percorsi formativi in grado di rispondere alle esigenze reali del mercato e anche di anticipare i cambiamenti?

Il nostro metodo si fonda sull’expertise di un team didattico solido e preparato, composto da responsabili che dialogano costantemente con esperti del settore, giornalisti e accademici che vivono e osservano da vicino l’evoluzione del mercato del lavoro. È grazie a questo confronto che nascono spunti preziosi che ci permettono di progettare percorsi formativi realmente allineati alle esigenze di mercato, capaci di anticipare le trasformazioni e rispondere in modo mirato alle sfide emergenti.

La costruzione dei nostri corsi e master, rivolti sia al mercato BtoC che BtoB, si basa su più livelli di analisi: confronto con esperti, studio dei principali report ufficiali e settoriali, analisi dei trend globali, benchmarking con le migliori scuole internazionali.

Siamo consapevoli che il mercato del lavoro oggi richieda visione strategica e aggiornamento continuo, per questo costruiamo percorsi formativi fondati su ricerca e analisi per guidare l’evoluzione delle competenze.

Quanto conta oggi investire in una formazione che contribuisce a generare valore concreto e misurabile per le organizzazioni e le persone?  

Investire oggi in una formazione che contribuisca a generare valore concreto e misurabile non è solo una scelta importante, ma una decisione strategica.

Il mercato della formazione in Italia cresce ogni anno tra il 6% e l’8%, secondo il rapporto 2025 di Assoknowledge (Associazione di Confindustria che rappresenta le imprese dell’Education e Knowledge, ndr). Secondo l’ISTAT, il 68,9% delle imprese con almeno 10 dipendenti investe in formazione, percentuale che supera il 90% nelle grandi aziende, come riporta il rapporto 2025. L’indagine INDACO-INAPP evidenzia poi come le imprese pianifichino corsi strutturati su più anni affidandosi a scuole di formazione come la nostra per colmare il loro fabbisogno.

Questi dati confermano che la formazione è sempre più motore della trasformazione: per le imprese formarsi significa rafforzare la competitività nel medio-lungo periodo, attrarre risorse e costruire una cultura aziendale orientata all’innovazione; per le persone significa aumentare la propria employability e acquisire strumenti per affrontare le sfide di domani.

Su questa visione costruiamo ogni percorso: per generare impatto e accelerare il cambiamento.

L’introduzione dell’intelligenza artificiale e della robotica nei processi aziendali sta ridefinendo in profondità ruoli, competenze e modelli organizzativi. Come si può costruire un equilibrio sostenibile tra automazione e valorizzazione del lavoro umano?

L’equilibrio tra automazione e valorizzazione del lavoro umano è la più grande sfida strategica, sociale e culturale del nostro tempo. Per affrontarla serve una visione fondata sulla centralità della persona, riconoscendone il ruolo di protagonista nel processo trasformativo.

Le leve su cui si basa tale visione sono molteplici e interconnesse. Ridefinizione dei ruoli e conseguente riqualificazione mirata; formazione continua per upskilling e reskilling che coinvolga tutti i livelli aziendali per accompagnare le persone nella transizione; adozione di modelli organizzativi orizzontali e collaborativi; nuovi stili di leadership capaci di guidare i team senza generare timore o resistenza; etica e governance per un uso trasparente, corretto e consapevole dell’AI; sostenibilità sociale che garantisca equità e inclusione.

L’AI rappresenta un’opportunità straordinaria di crescita e per capirne potenziale, campi di applicazione e modalità di integrazione è fondamentale investire nella formazione.

Sole 24 ORE Formazione è Main Partner de Il Salone della Formazione e guiderà la tavola rotonda di apertura dell’evento intitolata “Il potere della formazione. Quando le sfide diventano valore”. 

error

Condividi Hr Link