Formazione innovativa e risposte concrete per il futuro del lavoro
In un contesto caratterizzato da rapidi mutamenti tecnologici e professionali, Sole 24 ORE Formazione propone un’offerta formativa innovativa, progettata per rispondere alle esigenze evolutive del mercato, potenziando le capacità strategiche necessarie a navigare le sfide professionali future

Secondo il Future of Jobs Report 2025, il 39% delle competenze richieste nel mercato del lavoro cambierà entro il 2030. In un arco temporale di appena cinque anni, il World Economic Forum evidenzia una crescente domanda di conoscenze tecnologiche – in particolare legate a intelligenza artificiale, analisi dei big data e cybersecurity – come risposta diretta all’evoluzione digitale in atto.
Ma l’innovazione tecnologica non basta: il cambiamento impone anche un profondo ripensamento delle competenze umane. La capacità di pensare in modo creativo, di affrontare l’incertezza con resilienza, di adattarsi con flessibilità a contesti in continua trasformazione e di agire con agilità organizzativa sarà altrettanto determinante. Queste competenze, spesso considerate “soft”, stanno infatti diventando le vere skill strategiche per affrontare la complessità dei nuovi scenari professionali.
Un cambiamento reso ancora più urgente dai dati del focus Intelligenza Artificiale: chi servirà a chi? di Censis-Confcooperative, che stima come l’integrazione dell’AI nel mondo del lavoro potrebbe avere un impatto significativo sull’occupazione: 6 milioni di lavoratori rischiano di essere sostituiti, mentre altri 9 milioni vedranno profondamente trasformate le proprie mansioni. Complessivamente, circa 15 milioni di persone in Italia saranno esposte agli effetti di questa rivoluzione tecnologica. Risulta dunque evidente come investire nello sviluppo di competenze trasversali e innovazione diventa imprescindibile per garantire occupabilità, adattabilità e crescita personale nel tempo.
In questo contesto, l’offerta formativa per le aziende e professionisti di Sole 24 ORE Formazione, la joint venture de Il Sole 24 Ore Spa gruppo editoriale di riferimento per economia, finanza e normativa e Multiversity, leader nell’education digitale in Italia, si configura come una risposta concreta alle esigenze di trasformazione. I percorsi proposti sono progettati per accompagnare figure professionali in ogni fase della carriera – professionisti, manager – nello sviluppo delle skill aziendali più richieste.
Competenze per il futuro: tecnologia e innovazione
L’approccio proposto da Sole 24 ORE Formazione è fortemente orientato al mercato: non semplici corsi, ma esperienze formative definite di volta in volta per rispondere puntualmente alle esigenze di oggi, così evidentemente in evoluzione. Tra le aree strategiche ampio spazio è dato naturalmente a due temi portanti del cambiamento: tecnologia e innovazione.
Tra le proposte più apprezzate in questo ambito spicca il corso AI Management, guidato da Luca Tremolada, data journalist de Il Sole 24 Ore, pensato per manager, team leader e professionisti che vogliono sviluppare competenze sulla governance dell’intelligenza artificiale e comprenderne le applicazioni nei processi aziendali attuali e futuri.
Il corso pratico AI Survival KIT risponde poi all’esigenza di chi, in azienda o come libero professionista, desidera utilizzare l’AI generativa nel proprio lavoro quotidiano: dalla generazione di testi alla creazione di presentazioni e contenuti visivi, fino all’analisi dei dati, per non restare indietro rispetto all’evoluzione degli strumenti digitali.
Grande attenzione è riservata anche al tema della cybersecurity, con il Master in Cybersecurity guidato da Pierluigi Paganini, esperto di rilievo internazionale, che offre una formazione avanzata per preparare professionisti in grado di affrontare le nuove sfide legate alla sicurezza informatica.
A queste proposte si affiancano numerosi percorsi verticali sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambiti specifici come architettura, design, marketing digitale e project management, in modo da rispondere concretamente ai bisogni di aggiornamento dei diversi settori.
Oltre ai percorsi principali, l’offerta formativa include numerosi corsi sull’intelligenza artificiale applicata a settori specifici come architettura, design, digital marketing e project management. Ogni corso AI per professionisti è progettato per offrire un aggiornamento concreto e immediatamente spendibile, rispondendo alle reali esigenze dei diversi ambiti.
Nuovi ruoli in ESG e sostenibilità
Tra le competenze sempre più richieste dal mercato anche i nuovi ruoli in ESG, DE & I e sostenibilità a cui Sole 24 ORE Formazione risponde con progetti formativi personalizzati.
Ne è un esempio concreto il progetto disegnato per Leonardo, leader internazionale nei settori Aerospazio, Difesa & Sicurezza, con l’obiettivo di formare profili e di sostenibilità capaci di guidare il cambiamento all’interno dell’organizzazione, promuovendo una cultura aziendale più sostenibile e responsabile. Il progetto formativo, che si componeva di due percorsi, uno base e uno avanzato, è strutturato attorno al tema centrale dell’ e della sostenibilità business e ha permesso ai expert di poter accedere alla /.
Dalle soft skills alle Power Skills
Un ulteriore pilastro dell’offerta formativa di Sole 24 ORE Formazione riguarda lo sviluppo delle competenze trasversali: creatività, resilienza, flessibilità e agilità organizzativa, come abbiamo visto, sono oggi riconosciute come elementi imprescindibili per navigare la complessità dei nuovi scenari lavorativi e per valorizzare il contributo umano in un contesto sempre più tecnologico.
In questo senso, Sole 24 ORE Formazione permette a manager, professionisti e aziende di acquisire sia le competenze tecniche sia le capacità umane che il mercato richiede oggi e richiederà domani, supportando una crescita professionale solida e duratura.
I corsi di sviluppo personale offrono formazione su competenze fondamentali come coaching, public speaking, tecniche di presentazione, pitching, negoziazione, project management e capacità di vendita, strumenti essenziali per potenziare la propria carriera e leadership.
Per esempio, per GXO Logistics sono stati progettati percorsi formativi su misura con un focus strategico sullo sviluppo delle soft skills, fondamentali per migliorare la comunicazione, la leadership e la collaborazione tra team. Parallelamente, sono stati attivati moduli dedicati al Project Management, con l’obiettivo di rafforzare le competenze nella pianificazione, gestione e controllo dei progetti aziendali.
Un metodo didattico innovativo
I corsi di Sole 24 ORE Formazione abbracciano dunque tutte le aree chiave richieste dal mercato del lavoro, con un approccio strategico e orientato al futuro: intelligenza artificiale, innovazione, marketing digitale, risorse umane, finanza, amministrazione e controllo, sviluppo personale, ESG e marketing. Ogni programma è progettato per rispondere alle esigenze di professionisti e aziende di ogni settore, dalla sanità al food & beverage, fino all’energia e oltre.
Tre i principi base sui quali si fonda tutta la proposta formativa: l’eccellenza dei contenuti progettati e aggiornati da esperti del settore, l’attualità dei programmi, costantemente allineati alle evoluzioni del mercato e delle professioni e l’efficacia di un metodo pratico e orientato alle esigenze delle imprese.
A distinguere questa offerta è anche un approccio multidisciplinare e concreto, garantito da una faculty di oltre 500 esperti: accademici, manager, professionisti e giornalisti. Una combinazione che integra il rigore scientifico del mondo universitario, la prospettiva di chi affronta ogni giorno le sfide del business e lo sguardo critico del giornalismo, dando vita a percorsi formativi solidi, innovativi e perfettamente allineati alle reali esigenze del mercato.