Progetto EDO, prosegue il programma per la digitalizzazione dei non occupati

Prosegue il progetto EDO – Educazione Digitale per l’Occupazione, l’iniziativa nazionale finanziata dal PNRR e rivolta ai disoccupati inseriti nel programma GOL

Prosegue il progetto EDO – Educazione Digitale per l’Occupazione, l’iniziativa formativa gratuita, destinata ai disoccupati inseriti nel programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori). 

Il progetto vede la collaborazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e delle Regioni ed è finanziato dal PNRR – Missione 5, Componente 1, Investimento 1.

A partire dal 19 maggio 2025, i cittadini coinvolti ricevono un invito via SMS o email per accedere a una piattaforma e-learning. Questa offre 56 moduli interattivi, sviluppati dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, suddivisi in quattro aree di competenze digitali di base. Al termine di 16 ore di formazione e dopo aver superato il test finale, ogni partecipante riceverà dalla propria Regione un’attestazione ufficiale, utile da inserire nel proprio curriculum.

L’obiettivo è coinvolgere un milione di persone disoccupate o in transizione lavorativa, con l’ambizione di raddoppiare questa cifra entro la fine del 2025. EDO propone un’offerta formativa digitale gratuita, inclusiva e certificata, pensata per colmare il divario digitale di base ancora presente in una larga parte della popolazione adulta, migliorare l’occupabilità dei lavoratori fornendo competenze in linea con le esigenze delle imprese e rendere più efficace la valutazione delle politiche attive del lavoro attraverso un sistema che integra i dati nazionali (SIISL, SIU) con quelli regionali.

PalCo: una community per la condivisione delle buone pratiche

A supporto dell’iniziativa è stata di recente attivata la Community PalCo, uno spazio digitale dove oltre 700 referenti regionali e operatori dei Centri per l’Impiego possono condividere esperienze, materiali e buone pratiche nel campo delle politiche attive del lavoro. La community è promossa dal Ministero del Lavoro insieme a Sviluppo Lavoro Italia.

L’approccio integrato del progetto vuole mettere in evidenza l’importanza della collaborazione tra istituzioni nazionali e territoriali. Il coinvolgimento dei Centri per l’Impiego regionali garantisce una diffusione capillare dell’offerta formativa, migliorando l’inserimento lavorativo dei partecipanti.

error

Condividi Hr Link