Non solo stress: il boreout è l’altra faccia della sofferenza lavorativa, causata da noia cronica e mansioni poco stimolanti. Riduce motivazione e benessere dei lavoratori e gli impatti colpiscono salute, produttività e clima aziendale.
Gestione risorse

Job hopping: se lo conosci non lo temi
Il job hopping, ovvero la tendenza a cambiare lavoro frequentemente, è un fenomeno sempre più diffuso, soprattutto tra i giovani. Scopriamone i pro e i contro.

Job crafting: rimodellare il lavoro per vivere meglio

I top head hunter Italia 2025: anche gli specialisti in HR executive
Il mondo degli head hunter in Italia continua a evolversi, tra volti noti e nuove figure emergenti. Nella nostra panoramica 2025 spazio ai protagonisti della ricerca di alto profilo, con una novità: entrano anche gli specialisti nella caccia ai direttori HR.

Il senso di inadeguatezza spinta dallo sviluppo tecnologico: alfabetizzazione necessaria per la funzione HR
La tecnologia avanza, ma cresce il senso di inadeguatezza nei lavoratori. L’HR è chiamato a colmare il divario tra innovazione e persone, con una nuova alfabetizzazione digitale, emotiva e culturale.

Near Miss: quando l’incidente non accade ma parla chiaro
Near Miss e sicurezza sul lavoro: cosa sono e come la funzione HR può promuovere un ambiente di lavoro più sicuro e partecipativo.

Come scegliere un ATS: guida pratica per HR
Quali criteri considerare nella scelta di un ATS? Funzionalità, scalabilità e integrazione con i sistemi aziendali sono aspetti centrali, ma a fare davvero la differenza possono essere anche altri fattori

Onboarding stagionale: accogliere e integrare i nuovi lavoratori
Con l’arrivo dell’estate, alberghi, tour operator e strutture ricettive si trovano ad affrontare una sfida decisiva: integrare in tempi record una forza lavoro spesso nuova, giovane e temporanea. Un onboarding efficace può fare la differenza tra una stagione di successo e una gestione caotica del personale.

La rivoluzione silenziosa. Quando le persone riscrivono le regole
La rivoluzione silenziosa è il nuovo libro di Paolo Iacci, edito da Egea. Attraverso dati, storie e una narrazione rigorosa, ma mai accademica, Iacci mostra come il vero nemico delle organizzazioni non sia il conflitto, ma il silenzio e propone un approccio interventista, articolato in proposte concrete e modelli di azione replicabili.