Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Enrico Ariotti, CEO & Founder di nCore HR ha trattato il tema di come la tecnologia trasformi il dialogo e ottimizzi i processi: l'impatto positivo di strumenti innovativi nei processi di selezione e gestione. E’ essenziale avere investimenti su tecnologia e formazione per lo sviluppo tecnologico.
Author: Redazione HR LINK
Impatti Etici dell’Intelligenza Artificiale
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Pasquale Natella, Amministratore Delegato di Exs ha parlato di integrazione etica nell'ai in azienda: compliance, competenze e gestione generazionale per un impatto positivo sull'organizzazione.
Strategie per il Mismatch di Competenze
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Carlo Caporale, Amministratore Delegato di Wyser, ha condotto il dialogo su come affrontare il mismatch tra domanda e offerta nel mercato del lavoro: quali sono le soluzioni pratiche per un ecosistema più armonico nella selezione delle competenze specializzate.
Dal lifelong learning alla normativa
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Laura Bruno, People Director di Sanofi, ha illustrato le prospettive chiave per la crescita: investimenti per le competenze giovanili e sostenere la crescita continua dei lavoratori. Lavoro flessibile e globale rappresentano un punto chiave per un mercato del lavoro resiliente e dinamico.
Benessere Psicologico in Azienda
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Giorgio Barbero, Presidente AIDP Piemonte e Valle d'Aosta, ha sottolineato i temi del rispetto, della fiducia e della crescita parlando del ruolo cruciale giocato delle relazioni sociali e della cultura organizzativa nell'integrazione del benessere psicologico: dalla ISO 45003 all'implementazione quotidiana è fondamentale costruire le condizioni per un'organizzazione salutare e resiliente.
Agile Accelerator Forum, pronta l’ottava edizione di Smart working day, a Milano il 12 e il 13 marzo 2024.
Smart Working day tornerà il 12 e 13 marzo a Milano, presso la nuova sede di Spaces con un focus su quelli che sono modelli e strumenti di implementazione di una cultura agile che metta al centro le nuove esigenze delle persone in azienda.
Tendenze critiche del mercato del lavoro
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Stefano Bottato, HR Director di Avio, ha identificato le tendenze critiche del mercato del lavoro dal costo del lavoro all'immigrazione: le sfide generazionali e demografiche e il ruolo dell'immigrazione nel futuro del lavoro italiano.
Tutti gli eventi HR per il 2024
Tornano molti appuntamenti dal vivo: occasioni di approfondimento, di formazione e networking per esperti e professionisti del settore o curiosi e appassionati al tema.
Match Competenze e Lavoro
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Rodolfo Magosso, Direttore risorse umane e relazioni industriali di Ignazio Messina & C, ha affrontato il tema del divario tra formazione e bisogni del mercato e quali sono le strategie per un'integrazione efficiente delle competenze nel mondo del lavoro.
Filippo Poletti, influencer: ai leader dell’intelligenza artificiale serve cuore e cervello
Nel libro del top voice di LinkedIn il test per i manager di oggi basato sulle ultime teorie, l’analisi quantitativa e l’ascolto di 20 grandi capitani d’impresa come Microsoft e Google.