Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Michele Saracino, Chief HR & Organization Officer di Italtel, ha commentato le principali prospettive emerse dall'evento: nel ridefinire l'Innovazione a 360° nell'azienda italiana, le risorse umane e le politiche nazionali giocano un ruolo strategico mentre gli investimenti, le trasformazioni organizzative e l’integrazione scuola-lavoro sono fondamentali per il futuro dell’occupazione.
Author: Redazione HR LINK
Impatto dei Nuovi Decreti sul Mercato del Lavoro
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Andrea Benigni, Amministratore Delegato di Eca Italia, ha commentato la riforma del 17 novembre in relazione ai cambiamenti nelle assunzioni e migrazioni di competenze specializzate fornendo un'analisi delle prospettive e delle possibili implicazioni sul futuro del lavoro in Italia.
Robotica e sicurezza sul lavoro. Il progetto ErgoCub.
La robotica sta diventando una forza trainante oltre che una risposta chiave per molte organizzazioni e per molti ambienti lavorativi, grazie anche ad alcuni progetti innovativi, come ergoCUB di INAIL E ITT. Ne abbiamo parlato con i protagonisti.
Innovation HR, a Pisa l’ultimo appuntamento del 2023: formazione e innovazione per l’HR
IHR è la prima community che lega il mondo dell’innovazione a quello HR ed è stata ospite nella cornice degli eventi promossi da Innovation Manager Hub nell’università̀ di Pisa. Nell’incontro si è parlato di innovazione e del ruolo che gioca la formazione per porvi le basi.
HR e le sfide cruciali per le imprese
Nel contesto attuale le imprese stanno affrontando sfide cruciali, prima tra tutte la carenza di personale, alimentata da vari fattori che rendono il mondo del lavoro sempre più complesso. L’opinione di tre professionisti in ambito HR.
Una sit-corp per promuovere l’innovazione dell’HR
In un contesto sempre più orientato alle persone, il concetto di HR Servitization emerge come una prospettiva innovativa, rivoluzionando l'approccio tradizionale alla gestione delle risorse umane. Questa evoluzione implica una ridefinizione del ruolo dell'HR manager, passando da un semplice supporto amministrativo a un gestore attivo di processi e propulsore del business aziendale. Lo racconta ADP in una sit corp, un esempio avvincente di brevi video che uniscono humor al format del micro-learning informale.
I libri sotto l’albero dell’HR
Una selezione di libri dedicati ai temi cari ai lettori e alle lettrici che si occupano di risorse umane. Dalle ultime uscite ai cult del settore, una carrellata “natalizia” per chi cerca letture sul tema HR.
Ekosystem Srl sceglie MADE Competence center per digitalizzazione e formazione: l’esempio della PMI virtuosa
L’azienda che produce macchine per la lavorazione del poliuretano, nata come piccola realtà, oggi serve anche gruppi internazionali. Per i due fondatori la digitalizzazione, lo sviluppo di competenze, l’attenzione alle risorse umane, sono fondamentali per rimanere nel mercato.
Un ponte verso il futuro. Sperimentare nell’area dello Stretto di Messina nuove politiche attive del lavoro
Il dibattito riguardante la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha ripreso vigore in tempi recenti non solo per l'aspetto infrastrutturale, ma per l'impatto che progetti di questa portata possono avere sul fronte occupazionale e sulle politiche attive del lavoro.
Giri di poltrone, le nuove nomine HR dell’autunno 2023
Novità e cambiamenti per il mondo delle risorse umane in alcune aziende, medie e grandi.
Da Prada a Danone, da Alfasgima a LG, nuove nomine e ruoli in un contesto in evoluzione.