Una selezione di libri dedicati ai temi cari ai lettori e alle lettrici che si occupano di risorse umane. Dalle ultime uscite ai cult del settore, una carrellata “natalizia” per chi cerca letture sul tema HR.
Categoria: <span>Jobs trend</span>
Un ponte verso il futuro. Sperimentare nell’area dello Stretto di Messina nuove politiche attive del lavoro
Il dibattito riguardante la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha ripreso vigore in tempi recenti non solo per l'aspetto infrastrutturale, ma per l'impatto che progetti di questa portata possono avere sul fronte occupazionale e sulle politiche attive del lavoro.
Giri di poltrone, le nuove nomine HR dell’autunno 2023
Novità e cambiamenti per il mondo delle risorse umane in alcune aziende, medie e grandi.
Da Prada a Danone, da Alfasgima a LG, nuove nomine e ruoli in un contesto in evoluzione.
Lo sport entra nella Costituzione, una modifica all’articolo 33 ne riconosce il valore educativo e sociale
Mancava lo sport, all’articolo 33 della Costituzione, al quale è stato aggiunto un nuovo comma:
«La Repubblica riconosce il valore educativo, sociale e di promozione del benessere psicofisico dell’attività sportiva in tutte le sue forme».
Bullismo sui luoghi di lavoro, cosa possono fare i manager HR?
Quando si parla di bullismo si pensa di solito alla scuola, per cui il dibattito è ampio su iniziative di contenimento e prevenzione. Chi si occupa di risorse umane sa bene però che anche il bullismo al lavoro è un fenomeno diffuso, che mina lo status professionale di chi ne è vittima, ma anche quello personale con ripercussioni che impattano ovviamente anche sull’azienda. Come si riconosce il bullismo e qual è il compito dell’HR contro questo tipo di violenza?
Officina Risorse Umane 2023: un focus concreto sul futuro del lavoro e le sfide dell’occupazione in Italia
Dalle politiche occupazionali allo skill mismatch, dal welfare all’AI, sono stati questi i temi più caldi del mondo del lavoro al centro della terza edizione di Officina Risorse Umane
People at work 2023: il report annuale di ADP. Aspirazioni, obiettivi ed esigenze sul lavoro.
La percezione che i lavoratori pretendano molto dal lavoro, e che ne abbiano davvero bisogno, è più forte che mai. Richiedono una remunerazione adeguata all'aumento del costo della vita e vogliono sentirsi apprezzati per ciò che fanno.
Europa sempre più green grazie alle energie rinnovabili. Ma in Italia mancano le competenze
Il mismatch tra domanda e offerta nel settore delle energie rinnovabili è un problema tipicamente italiano: con l’impegno del governo e dell’intera Unione Europea per ridurre le emissioni di CO2 e promuovere fonti di energia pulite, la domanda in questo settore sta crescendo in modo esponenziale, scontrandosi purtroppo con la mancanza di competenze specifiche. Si apre un dibattito: ne abbiamo parlato con gli addetti ai lavori.
Sostenibilità e mobilità aziendale, tra smartworking e trasporto sostenibile
Approfondimento sul Future of Job Report del WEF: impatto della tecnologia sul lavoro.
Monitorare l’impatto della Quarta Rivoluzione industriale che ha accelerato l’adozione delle nuove tecnologie è dal 2016, fin dalla sua prima edizione, obiettivo del rapporto semestrale del Future of Jobs del World Economic che si è concentrato sull’osservare l’impatto sul mercato del lavoro di questo processo.