La Legge di Bilancio 2026 amplia il congedo parentale fino ai 14 anni del figlio e introduce nuove misure per genitori e mamme lavoratrici, tra decontribuzione per le assunzioni, part-time agevolato e sostegni ai genitori separati.
Categoria: <span>Flash News</span>
Purpose, cresce la consapevolezza ma resta il gap del cambiamento
L’Osservatorio Purpose in Action 2025 della School of Management del Politecnico di Milano mostra che il 68% dei manager sa esprimere il purpose aziendale, ma solo il 13% vede trasformazioni reali.
Tensioni culturali e gestione del talento: sfide per il mercato globale
Secondo una ricerca portata avanti da Gartner, il mercato del lavoro si indebolisce tra gli shock di mercato e le tensioni nella forza lavoro ibrida umano/macchina e nella cultura
Randstad Group Italia firma il primo contratto integrativo
Randstad Italia firma con le organizzazioni sindacali il primo contratto integrativo aziendale, valido per oltre tremila dipendenti. L’accordo introduce, tra l’altro, misure su welfare, flessibilità, smart working e premi di risultato.
Progetto EDO, prosegue il programma per la digitalizzazione dei non occupati
Prosegue il progetto EDO – Educazione Digitale per l’Occupazione, l’iniziativa formativa gratuita, destinata ai disoccupati inseriti nel programma GOL (Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori).
La sostenibilità entra nel contratto integrativo di CNS
CNS integra la sostenibilità nel nuovo contratto integrativo con obiettivi triennali e gruppi di lavoro dedicati.
Il 33% del premio aziendale sarà legato al raggiungimento di target ambientali e sociali.
Nuove tutele sul lavoro per i malati oncologici e cronici da agosto 2025
Approvata la legge 106/25 a tutela dei lavoratori fragili. Più congedi, permessi e smart working per chi affronta malattie oncologiche, croniche o rare con invalidità dal 74%.
Caldo estremo e lavoro: cosa prevede il protocollo firmato dal governo
Misure straordinarie per tutelare i lavoratori durante l’afa: più flessibilità sugli orari, cassa integrazione facilitata e obblighi minimi di sicurezza, ma restano fuori molti lavoratori.
Salari bassi, più di 6 milioni di lavoratori con mille euro al mese
Siglato il rinnovo del CCNL Edilizia per artigianato e PMI
Rinnovato il contratto per il settore dell’edilizia artigiana: definite nuove condizioni economiche e normative per imprese e lavoratori.









