Abbiamo incontrato Gian Luca Grondona, HR Director di Salini Impregilo, per un’intervista sull’azienda e la sua organizzazione. In particolare abbiamo chiesto strategie e programmi di sviluppo per le risorse umane, come il programma Tomorrow’s Builders che ha permesso la selezione di 100 ingegneri.
Categoria: <span>Ricerca e Selezione</span>
Cultura e leadership: lo studio di Globe. Intervista a Julio Gonzalez
In questo contributo il Dottor Gonzalez ci spiega gli studi di Globe, Global Leadership and Organizzation Behavior Effectiveness, "una delle iniziative più importanti riportate sui temi del Cross Cultural Management".
Manager Estero: Expats o Local?
La larga maggioranza dei job posting aziendali riporta l’informazione secondo cui “la posizione in oggetto potrà prevedere frequenti spostamenti all’estero , sia di breve che di lungo periodo". E' il refrain che molte aziende internazionali comunicano al proprio personale interno piuttosto che al mercato di riferimento.
Personal Branding: la strada per il successo parte dal tuo curriculum
Quante volte alla domanda se il lavoro che facciamo ci piace abbiamo esitato prima di rispondere, o abbiamo abbozzato un mezzo sorriso quasi a dire: “E’ lavoro”. Oppure, se ancora non lavoriamo, quante volte alla domanda, che lavoro vorresti fare, non avete saputo rispondere?
Recruiting: la domanda in giallo
Ogni anno arriva puntuale la raccolta fatta da Glassdoor sulle dieci domande più strampalate che gli intervistatori hanno posto durante i colloqui di lavoro e, puntuali come sempre, arrivano tante riposte bizzarre che fanno sorridere la rete e le persone che cercano un lavoro.
Colloquio di lavoro: 5 motivi dell’insuccesso
Spesso, dopo un colloquio di lavoro, attendiamo pazientemente una risposta che non arriva. Crediamo che tutto sia andato bene, e che abbiamo dato il massimo. Eppure, non otteniamo mai i risultati sperati. Come mai?
HR Trainee: modello di job profile e job description
Il mondo delle risorse umane si rivela nel nostro presente sempre più complesso e particolare, in quanto molte sono le figure professionali che lo popolano.
Lo smarter working
Lo smarter working, chiamato anche smart work, è un modello di lavoro di nuova concezione, che mira a semplificare le comunicazioni aziendali e che si prefigge lo scopo di aumentare la produttività del personale semplificando il metodo e la postazione geografica del lavoro.
Talent Management con Hogan Assessment
Per capire perché è importante misurare la personalità nei processi di talent management, bisogna fare un passo indietro e chiarire, seppur a grandi linee, il concetto di personalità.
Il curriculum vitae non è più sufficiente: serve originalità
Cercare e trovare lavoro nel 2015 non è un impegno da poco: ma mandare curriculum vitae in giro per le aziende non basta più. Bisogna farsi notare, essere originali, e soprattutto presenti sul web e sui social.