Il lavoro è il tema centrale della Giornata mondiale della salute mentale 2024 che si celebra il 10 ottobre. La World Federation for Mental Health fa il punto sull'importanza del benessere mentale sul lavoro, promuovendo ambienti inclusivi e prevenendo stress.
Categoria: <span>Flash News</span>
Diritto alla disconnessione: è legge in Australia. Come funziona in Italia e in altri Paesi
Il 26 agosto è entrata in vigore in Australia, per le aziende di medie e grandi dimensioni, una legge che sancisce il diritto alla disconnessione dei lavoratori. Di cosa si tratta? E come funziona in Italia?
Corporate wellbeing: come muoversi in un mercato del lavoro candidate driven?
Una delle sfide principali per l'HR è creare un'esperienza lavorativa che renda l'organizzazione più attraente, rispondendo alle esigenze di benessere dei dipendenti e potenziando il loro livello di coinvolgimento.
Nuovi obblighi per le aziende con la CS3D
La nuova Corporate Sustainability Due Diligence Directive richiede alle aziende con oltre 1.000 dipendenti e un fatturato superiore a 450 milioni di euro di implementare misure specifiche per ridurre gli effetti negativi sui diritti umani e sull'ambiente.
Lavoratori stranieri in Italia: i dati 2024 secondo il rapporto del ministero
Quanti sono i lavoratori stranieri in Italia? Quali le criticità? I dati del XIV Rapporto “Gli stranieri nel mercato del lavoro” del ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
In Italia mancano i lavoratori specializzati: l’indagine Confindustria sul lavoro
Nella sua analisi annuale, Confindustria analizza le competenze difficili da reperire e le misure adottate dalle imprese per affrontare questa sfida, oltre ai premi variabili collettivi erogati insieme alle iniziative di welfare aziendale, continuando a monitorare anche il lavoro agile
Global gender gap report 2024: quanta strada c’è da fare
L'indagine del World Economic Forum analizza la disparità di genere da diversi punti di vista. E se l'Europa va meglio, seguita da Nord America e America Latina, nonostante i miglioramenti, persistono disparità sul lavoro, ma anche nella politica, nella salute e nell’istruzione
Rinnovo contratto turismo 2024: le novità del CCNL
La novità, in vigore da luglio 2024 fino a dicembre 2027, è frutto di una trattativa pluriennale con le varie sigle sindacali. Previsti diversi incrementi salariali e un migliore welfare per i lavoratori del settore, con particolare attenzione alle donne e ai giovani.
Cosa conta di più nella gestione delle Risorse Umane?
HR Link lo ha chiesto alla sua community di Linkedin in un sondaggio che ha confermato come benessere e sviluppo delle competenze siano tra le priorità strategiche delle aziende in termini di capitale umano. Ma c’è spazio anche per l’inclusione.
Aziende e territori contro la povertà educativa digitale
Sotto i riflettori l’Intelligenza artificiale generativa, l’integrazione di competenze specializzate e l’adozione delle tecnologie IA nel contesto socio-economico all’evento di presentazione dell’Osservatorio Generative Artificial Intelligence Learning and Innovation Hub di Unimarconi.









