Negli ultimi anni, si sta assistendo a un trend curioso e interessante nel mondo del lavoro: il Boomerang Employee
Author: Redazione HR LINK
Tensioni culturali e gestione del talento: sfide per il mercato globale
Secondo una ricerca portata avanti da Gartner, il mercato del lavoro si indebolisce tra gli shock di mercato e le tensioni nella forza lavoro ibrida umano/macchina e nella cultura
Formazione e competenze: così si vince la sfida del lavoro che cambia
Dalle competenze ESG e digitali ai nuovi modelli organizzativi, fino al ruolo dell’AI: il direttore generale Fulvio Peppucci racconta la visione di Sole 24 ORE Formazione per costruire percorsi capaci di anticipare i trend e generare valore per imprese e professionisti
Randstad Group Italia firma il primo contratto integrativo
Randstad Italia firma con le organizzazioni sindacali il primo contratto integrativo aziendale, valido per oltre tremila dipendenti. L’accordo introduce, tra l’altro, misure su welfare, flessibilità, smart working e premi di risultato.
La sostenibilità entra nel contratto integrativo di CNS
CNS integra la sostenibilità nel nuovo contratto integrativo con obiettivi triennali e gruppi di lavoro dedicati.
Il 33% del premio aziendale sarà legato al raggiungimento di target ambientali e sociali.
Il futuro delle Risorse Umane tra umano e digitale, secondo Uninform Group
Oggi le Risorse Umane guidano la trasformazione aziendale, e chi opera nel settore deve saper combinare competenze digitali, soft skill evolute e visione strategica. Giovanni Giordano, Direttore di Uninform Group, riflette su come sta cambiando il mestiere dell’HR e qual è il ruolo della formazione.
Legge sulla partecipazione: cosa prevede e come si applica
Entrata in vigore il 10 giugno, la legge definisce quattro forme di partecipazione dei lavoratori: nella gestione, nei risultati economici, nei processi organizzativi e nella consultazione, su base volontaria e tramite contrattazione.
Caldo estremo e lavoro: cosa prevede il protocollo firmato dal governo
Misure straordinarie per tutelare i lavoratori durante l’afa: più flessibilità sugli orari, cassa integrazione facilitata e obblighi minimi di sicurezza, ma restano fuori molti lavoratori.
Salari bassi, più di 6 milioni di lavoratori con mille euro al mese
Siglato il rinnovo del CCNL Edilizia per artigianato e PMI
Rinnovato il contratto per il settore dell’edilizia artigiana: definite nuove condizioni economiche e normative per imprese e lavoratori.