Oggi le Risorse Umane guidano la trasformazione aziendale, e chi opera nel settore deve saper combinare competenze digitali, soft skill evolute e visione strategica. Giovanni Giordano, Direttore di Uninform Group, riflette su come sta cambiando il mestiere dell’HR e qual è il ruolo della formazione.
Categoria: <span>Formazione</span>
Patrocinio AIDP per i master HR: il percorso di valutazione tra competenze e criteri condivisi
Il patrocinio AIDP rappresenta un riconoscimento di qualità per i percorsi formativi in ambito HR, assegnato attraverso un processo strutturato. Ce ne parla Francesco Cautillo, Referente Nazionale AIDP per l’Area Master e Formazione.
Libri HR per l’estate 2025: novità da leggere in vacanza
Una selezione di titoli per chi si occupa di HR, management e cultura organizzativa, tra riflessioni profonde, approcci innovativi e voglia di cambiare prospettiva, da leggere durante l’estate 2025.
Scuole di coaching 2025: i top player del settore e le migliori scuole in Italia
Nel 2025 il coaching in Italia evolve tra esigenze del mercato, accelerazione tecnologica e nuove sfide. Ecco una panoramica completa per orientare aziende e HR, con trend, numeri e la mappa aggiornata delle principali scuole.
Le competenze dell’HR Manager nel futuro: il modello SHRM tra analogico e digitale
Come il modello SHRM ridefinisce le skill dell’HR Manager e traccia la rotta per affrontare i nuovi trend HR e il futuro della professione a livello globale.
Master in Risorse Umane: la guida definitiva a certificazioni e accreditamenti
Nel dinamico panorama formativo attuale, scegliere un Master in Risorse Umane di eccellenza va oltre il semplice contenuto: la sua qualità è sempre più attestata da certificazioni e accreditamenti. Questi riconoscimenti non solo convalidano il valore di un programma a livello nazionale e internazionale, ma ti guidano verso i migliori master in risorse umane disponibili
Formazione innovativa e risposte concrete per il futuro del lavoro
In un contesto caratterizzato da rapidi mutamenti tecnologici e professionali, Sole 24 ORE Formazione propone un’offerta formativa innovativa, progettata per rispondere alle esigenze evolutive del mercato, potenziando le capacità strategiche necessarie a navigare le sfide professionali future.
Formare i leader del futuro: il people engagement tra educazione e business
People engagement e formazione: come le istituzioni educative possono preparare i leader del futuro integrando business e tecnologia, rispondendo alle nuove esigenze del mercato e creando una cultura aziendale solida già nei contesti accademici?
Il ruolo delle società Benefit: un modello per il futuro
GEMA Business School diventa la prima Business School italiana a trasformarsi in Società Benefit. Un cambiamento che segna un nuovo approccio alla formazione, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’etica aziendale. Dietro questa evoluzione c’è il supporto di Nativa, pioniera nel guidare le imprese verso modelli di business a impatto positivo.
Multiversity: un chatbot per rivoluzionare l’apprendimento digitale
L’Intelligenza Artificiale entra negli atenei digitali con un chatbot che offre un supporto continuo e personalizzato agli studenti. Fabio Guida, CTO di Multiversity, ci racconta come questa innovativa tecnologia sta cambiando il panorama della formazione universitaria.