La Legge di Bilancio 2026 amplia il congedo parentale fino ai 14 anni del figlio e introduce nuove misure per genitori e mamme lavoratrici, tra decontribuzione per le assunzioni, part-time agevolato e sostegni ai genitori separati.
Author: Alessandra Boiardi (Alessandra Boiardi)
Ho litigato con un collega: è il momento di chiamare l’HR?
Conflitti e tensioni tra colleghi fanno parte della vita lavorativa, ma diventano critici quando la leadership non basta più. Come capire il momento giusto per trasformarli in un’occasione di crescita?
Diventare AI-ready: in azienda si parte dalle competenze
Per Antonio Pisante, fondatore di Yellow Tech, l’AI diventa davvero efficace solo quando entra nella cultura aziendale. Formazione, regole e leadership sono i primi passi per portarla davvero nei processi aziendali.
Master Day ASFOR 2025: il 9 ottobre appuntamento con la formazione manageriale
Licenziamenti e incapacità del lavoratore, la Consulta cambia le regole: il commento dell’avv. Zappalà
La sentenza 111/2025 della Corte Costituzionale introduce nuove tutele nei licenziamenti dei lavoratori incapaci. A commentare le implicazioni per imprese e HR è l’avvocato Gessica Elisa Zappalà dello studio Fava & Associati.
Officina Risorse Umane 2025: a Bologna la quinta edizione tra digitale, AI e nuove generazioni
Il 7 e 8 novembre al Royal Hotel Carlton di Bologna la quinta edizione di Officina Risorse Umane. Quali saranno i temi di quest’anno? E come si è evoluto l’evento? Ce ne parla il direttore scientifico Francesco Rotondi, Name Partner LabLaw e consigliere esperto Cnel
.
Licenziamenti illegittimi, la Corte Costituzionale abolisce il tetto di sei mensilità. L’analisi dell’Avv. Rotondi
Con la sentenza n. 118 del 2025, la Corte costituzionale ha cancellato il tetto di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. L’avvocato Francesco Rotondi analizza la portata della decisione, mettendone in luce effetti, criticità e possibili ricadute.
Rientro al lavoro dopo le vacanze: quali impatti su produttività e salute mentale?
Il rientro al lavoro dopo le vacanze non è solo una ripartenza pratica: settembre segna un passaggio critico, tra stress e calo di motivazione. Una survey di Unobravo e Dynata ne fotografa gli effetti su produttività e benessere mentale.
Boreout: il disagio silenzioso in azienda
Non solo stress: il boreout è l’altra faccia della sofferenza lavorativa, causata da noia cronica e mansioni poco stimolanti. Riduce motivazione e benessere dei lavoratori e gli impatti colpiscono salute, produttività e clima aziendale.
Patrocinio AIDP per i master HR: il percorso di valutazione tra competenze e criteri condivisi
Il patrocinio AIDP rappresenta un riconoscimento di qualità per i percorsi formativi in ambito HR, assegnato attraverso un processo strutturato. Ce ne parla Francesco Cautillo, Referente Nazionale AIDP per l’Area Master e Formazione.









