Rispetto all’attuale situazione del mercato del lavoro, come stato rilevato dall’INAPP, Istituto nazionale per l'analisi delle politiche pubbliche, il tema fondamentale è il prevalere nelle nuove assunzioni della precarietà. Abbiamo commentato la situazione con Cesare Damiano, Consigliere di amministrazione INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro. Il 70% dei nuovi contratti è a tempo e solo il 30% è a tempo indeterminato. Un secondo tema è quello del part-time che all’ 11% è imposto dal datore di lavoro e non condiviso. Infine, si fa sempre più urgente l’emergenza del lavoro povero e sottopagato. Nell’intervista un’analisi dello scenario e delle possibili soluzioni.
Author: Redazione HR LINK
Politiche del lavoro e priorità d’azione per imprese e lavoratori
Contratti di lavoro, flessibilità e dialogo tra pubblico e privato sono le principali aree di attenzione nel dialogo dell’impresa con il mondo del lavoro. Tra le soluzioni prioritarie ci sono azioni sul tema delle competenze, in ritorno ad una visione olistica del tema dei costi e i giovani. Francesco Rotondi, Managing Partner di LabLaw e Direttore Scientifico di ORU, ha tracciato un quadro degli interventi più urgenti nell’ambito della seconda edizione di Officina Risorse Umane.
Welfare aziendale contro il carovita, cosa cambia per i fringe benefit nel 2023
Dai buoni carburante, alle auto aziendali, cosa cambia nel 2023 per i fringe benefit? In una Italia minata dal carovita, la soglia esentasse per i “beni in natura” torna a 258,23 euro (contro i 600 previsti nel 2022 dal Decreto Aiuti-Bis), cui si aggiungono i 200 euro erogabili per il carburante. Eppure, un ampio paniere welfare ha sempre più peso nella trattativa e nella scelta di un’azienda.
Ne parliamo con Stefano Pinato, Head of Welfare Sales di Edenred Italia.
Quiet hiring, valorizzazione delle persone e processi di upskilling: l’assessment come strumento qualificante
Marco Bigornia, Trainer Director di Allenati per l’Eccellenza – hub della formazione nella sfera del coaching e della programmazione neurolinguistica – ci parla di come l’assessment della motivazione del personale sia in azienda uno strumento strategico e funzionale per il quiet hiring.
Le sfide della formazione per fronteggiare la velocità del cambiamento
Quali sono le grandi sfide della formazione? Federico Amicucci, Business & strategy director Skilla, prova a dare una risposta a questa domanda di grande attualità. Il primo tema è il reskilling, la seconda sfida contemporanea è riuscire ad apprendere alla velocità del cambiamento, mentre la terza è quella di trasformare i manager in veri e propri learning coach.
Ognuno di noi ogni giorno ha molteplici possibilità di formazione, ma il contesto challenging che le aziende si trovano a fronteggiare è quello di creare le condizioni per spingere le persone ad apprendere continuamente. Si può riassumere in uno slogan: “Libera la passione di apprendere”.
Le misure di welfare devono essere frutto di una logica sistemica consapevole
Tematiche e problematiche del mondo del welfare. Necessità di regolamentare dal punto di vista normativo. Secondo Stefano Castrignanò, Partner Italian Welfare, è necessario far in modo che non ci siano misure di natura estemporanea da parte del Governo, ma che siano frutto di una logica di sistema consapevole, capace di identificare il perimetro del welfare in primis e quindi delle soglie e delle fruibilità effettive. Per non aumentare le disuguaglianze sociali è urgente riflettere sulle prestazioni di welfare, rendendo il welfare aziendale più inclusivo e creando sistemi di agevolazioni fiscali per i cittadini non dipendenti.
Affrontare le tematiche urgenti del welfare
Stefano Pinato, Head of Welfare Sales Edenred Italia, affronta le tematiche più urgenti del mondo welfare. Sono stati evidenziati tre grandi macro temi: il limite della soglia dei fringe benefit, la necessità di un sistema normativo all’interno del welfare e la possibilità di capire quali possano essere le estensioni in termini di categoria di spesa.
IHR: nuovo Hub degli HR innovatori per costruire una nuova cultura delle risorse umane
Nella cornice della mostra “Costruire il futuro” di Webuild, presso la Triennale di Milano, è stato presentato IHR, il nuovo “hub” degli HR Innovatori. Un percorso di Innovation HR by IMH in collaborazione con HR Link: quattro incontri in quattro diversi atenei italiani per creare una cultura dell’innovazione nel mondo delle risorse umane.
FAB working. Il paradigma della generazione YOLO: anche il lavoro deve essere flessibile, adattabile e bilanciato.
Sta nascendo una nuova modalità di lavoro, viene identificata con l’acronimo FAB e risponde alle necessità organizzative delle nuove generazioni. Ma il FAB working può essere veramente la soluzione ai problemi che stanno creando un profondo mismatch tra domanda e offerta come il Quiet Quitting e il Big Quit?
Leadership: le sfide dell’azienda nell’attuale contesto competitivo
Con Andrea Fabbri, Group People and Organization Director di Prelios, abbiamo parlato di leadership. Le considerazioni fatte vertono sulle pressioni che le aziende italiane stanno vivendo in questo momento e che portano ad una competizione forte sulla ricerca e sulla gestione dei talenti. Diventa quindi prioritario il lavoro sull’ingaggio dei dipendenti e sulla centralità delle persone all’interno delle realtà aziendali, sia dal punto di vista della professione, sia della formazione, in un’ottica costruttiva di lungo termine.