Anche Candy decide, insieme alla sua rappresentanza sindacale, di utilizzare i contratti di solidarietà (CdS) per gestire gli esuberi.
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Jobs Act: cosa cambia per chi perde il lavoro?
Una riforma basata su un principio di ridistribuzione sociale sul versante delle politiche passive. In pratica per ottenere il nobile scopo di allargare la platea dei percettori di strumenti di protezione, si sono ridotti quelli per coloro che già avevano queste coperture.
Lavoro: le conferme sul taglio dei contributi nel 2016
Molte sono state le manovre effettuate dal governo nel 2015 nei confronti dei tagli dei contributi del lavoro. Dalla decontribuzione triennale per i nuovi assunti alla riduzione dell'Irap, il governo ha dato il via a una serie di riforme pensate per favorire le assunzioni, soprattutto in termini di lavoro a tempo indeterminato, ovvero la tipologia di contratto che più di tutte potrebbe dare slancio all'economia e muovere anche settori come l'accesso al credito e la conseguente movimentazione del mercato immobiliare.
Jobs Act: cosa cambia nel licenziamento dei dirigenti industriali
Ecco tutto quello che bisogna conoscere nel licenziamento dei dirigenti delle imprese in seguito all'entrata in vigore del Jobs Act.
Controlli a distanza dei lavoratori: le novità del Jobs Act
I controlli a distanza del lavoratore da parte del datore di lavoro sono un tema spinoso, ma spesso si tratta di uno strumento indispensabile per “stanare” i furbetti o coloro che non fanno il loro lavoro con dedizione e impegno.
Contratto a tutele crescenti: non si applica verso i dirigenti
Il nuovo contratto a tutele crescenti, regolarizzato dal Decreto Legislativo n. 23 del 2015, ha introdotto nuove tutele per gli operai, impiegati o quadri assunti a tempo indeterminato a partire dal 7 marzo 2015, ma non valide per i dirigenti.
Fiat Chrysler Italia: nuovo contratto per i dipendenti
Buone notizie per tutti gli 85mila dipendenti del gruppo Fiat Chrysler Italia: è stato firmato il rinnovo della piattaforma che sarà in vigore fino a fine 2018, valida per tutti gli addetti di Fca, di Cnh Industrial, di Comau e delle aziende della componentistica.
Whirlpool: accordo firmato, salvo anche Carinaro
Abbiamo seguito sin dall’inizio la vertenza Whirlpool e siamo oggi felici di annunciare che finalmente l’accordo è stato raggiunto con condizioni favorevoli per i lavoratori. L’ipotesi di accordo è infatti stata approvata; seguiranno comunque intese locali sugli ammortizzatori sociali.
Findomestic rinnova i contratti aziendali
Findomestic è la prima azienda in ambito creditizio in Italia a rinnovare il contratto integrativo aziendale. La società di credito al consumo del gruppo Bnp Paribas ha ritoccato il Vap (valore aggiunto pro capite) e l’ammontare dei contributi al fondo pensione.
Jobs Act: Perché l’articolo 18 è obsoleto
L’articolo 18 oggi è un fringe benefit, ovvero qualcosa negoziare al momento della stipula del contratto di lavoro o al tavolo delle relazioni sindacali. Si tratta di un paradosso unico nel mercato del lavoro.