Fabio Nebbia, Hr di Coopservice: «Non può esistere trattamento diverso per ruoli affini»
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
«La Costituzione parla chiaro: lavoro dignitoso per tutti, non c’è bisogno del salario minimo»
Bottaro, Hr di Avio spa: «La strada migliore? Estendere la contrattazione collettiva»
Congedi parentali, si slitta fino a fine anno per i genitori con figli fino ai 16 anni
Misure diverse per figli under 14 e under 16: ecco cosa prevede il decreto fiscale.
Parità salariale, l’Unione Europea cerca di colmare il gap retributivo tra uomini e donne
La Proposta di direttiva 2021/93 del Parlamento e del Consiglio punta a fare chiarezza sulla parità di valore a parità di ruoli.
Il regime delle causali nei contratti di lavoro a termine: il quadro attuale
Con l’avvento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, il regime delle causali nei contratti di lavoro a termine è stato oggetto di alcuni importanti interventi riformatori. Di seguito, un’analisi del quadro attuale.
Mercato del lavoro, il punto di vista degli HRD
A Officina Risorse Umane, in calendario il 23 e 24 ottobre, si farà il punto sul post-pandemia: ecco alcuni spunti.
Green pass, le implicazioni giuridiche e legali per le imprese
Dal 15 ottobre scatta l’obbligo di green pass per accedere ai luoghi di lavoro, nel pubblico come nel privato, con conseguenze sostanziali per chi ne sarà sprovvisto (ovvero lo stop allo stipendio). Ma quali sono le implicazioni giuridiche e legali per le imprese, dalle sanzioni, ai protocolli di sicurezza in azienda, alla gestione dei dati sensibili? Abbiamo chiesto un’opinione allo studio legale Fava & Associati.
Il contratto di espansione: le novità per il 2021
Con l’entrata in vigore del decreto Sostegni-bis (D.L. n. 73/2021) è stata ampliata ulteriormente la platea delle imprese beneficiarie del contratto di espansione. Di seguito, un’analisi dell’istituto alla luce delle recenti novità introdotte per l’anno 2021.
Quarantena Covid come malattia, il riconoscimento che può tagliare i costi per i lavoratori
"Se tutto il governo sarà d'accordo abbiamo una valutazione assolutamente favorevole a consentire che la quarantena sia considerata una malattia e che non gravi sui lavoratori e sulle imprese". Così il ministro Orlando apre all’equiparazione tra la quarantena per Covid e la regolare malattia. Una dichiarazione accolta positivamente da Unimpresa, che sottolinea quanto sia necessario il riconoscimento di tale indennità.
Decreto Sostegni-bis, causali più flessibili per i contratti a tempo determinato
I contratti collettivi nazionali o di secondo livello possono individuare deroghe alla proroga o al rinnovo, oltre le previsioni di legge, ma solo per esigenze specifiche, superando così i limiti imposti dal decreto Dignità.