L’importanza strategica del capitale umano per la crescita del Paese e per la transizione ecologica, il ruolo dei fondi paritetici, il supporto al lavoro, il passaggio da occupazione a occupabilità. Le novità della nuova edizione del Fondo spiegate dalla presidente di Anpal Servizi Cristina Tajani, che ha aperto i lavori del Salone della Formazione.
Categoria: <span>Formazione</span>
Intentional learning, quando la formazione stimola un apprendimento consapevole
Quando si tratta di formazione digitale, il discorso cade di solito su argomenti quali il software scelto o i dispositivi a disposizione. Ma altrettanto fondamentale è il modo in cui le persone si pongono nei confronti dell'apprendimento. Se vengono a mancare l'attenzione, la consapevolezza e lo spazio mentale per riflettere su quanto si è appreso, nemmeno il cluster digitale meglio progettato potrà dare i risultati desiderati. È quello che gli anglosassoni chiamano intentional learning, ovvero la pratica di avvicinarsi a ogni situazione – una riunione, una telefonata, la stesura di un report, la partecipazione a un evento – con l’intenzione di trarne un apprendimento, mettendo in campo curiosità, apertura alle nuove idee, capacità di fare connessioni. Una modalità di apprendimento che può essere facilitata e stimolata con i giusti strumenti. Ne abbiamo parlato con Edoardo Gironi, Ceo di APPrendere.
Formazione, come le academy possono rispondere alle esigenze del mondo del lavoro
In che misura le academy, ibride o tradizionali, sono un elemento centrale nella strategia formativa di un'azienda? Quale ruolo rivestono nella costruzione del capitale umano – e quindi del tessuto industriale e imprenditoriale del Paese, a fronte di un sistema formativo non sempre al passo delle esigenze delle aziende? Ne abbiamo parlato con Luisa Martino, VP Human Resources, Communication and Security Italy di Ceva Logistics, e Cecilia Ranieri, Learning and Employee Experience Manager di Vodafone, che saranno tra i protagonisti del Salone della formazione, iniziativa promossa da HR Link in calendario a Milano il 27 e 28 settembre.
Al via il Salone della formazione dedicato ai professionisti dell’HR
Il 27 e 28 settembre si terrà a Milano la prima edizione del Salone della formazione: due giorni di tavole rotonde, workshop e momenti di incontro tra top HR e i migliori professionisti della formazione aziendale, per discutere di sostenibilità, innovazione, leadership, impresa agile, Academy ibride, sicurezza, finanziamenti.
Mentorship per donne manager, a settembre idee in campo per le leader del futuro
Il network GirlsRestart lancia 'Ceo Factory', un programma di mentorship nato per massimizzare le opportunità di crescita delle manager donne che, si stima, ad oggi sono meno di 20 su 300 società quotate a Piazza Affari. Più di 100 Ceo prendono parte al programma per formarle e condividere la propria expertise nel percorso che inizierà a settembre 2022.
Hr, libri (e podcast) da non perdere per le vacanze estive
Le vacanze, si sa, sono un’ottima occasione per approfittare del tempo libero approfondendo tematiche d’interesse, ma da dove iniziare? Ecco la nostra ‘to read list’ per le vacanze estive: leadership, formazione, ricerca e molto altro in 10 titoli da non perdere e un bonus title da ascoltare: il podcast ‘Libera la passione di apprendere’, firmato da Skilla.
Formazione manageriale, le opportunità dopo la crisi nel Rapporto 2022
Tra le lezioni impartite dall’emergenza Covid-19 c’è – o dovrebbe esserci – quella relativa al valore della formazione manageriale per gestire efficacemente le crisi e, più in generale, traghettare le organizzazioni indenni verso il futuro. Il Rapporto sulla formazione manageriale 2022 di Harvard Business Review Italia riporta una survey sulla situazione internazionale e prosegue coinvolgendo i player italiani, per fare il punto sull’andamento del settore e sulle sue prospettive a medio e lungo termine.
Congedo mestruale, la Spagna va verso l’approvazione
Per molte lavoratrici svolgere la propria attività professionale convivendo con dolori più o meno intensi fa parte di una normalità incentrata sulla sopportazione dei disagi correlati al ciclo mestruale, significativi (o addirittura invalidanti) per il 60-80% delle donne. Mentre la Spagna vara una legge apripista che consente alle donne con mestruazioni particolarmente dolorose (certificate dal medico) 3 giorni di congedo, in Italia una normativa analoga sembra ancora lontana, con una proposta di legge presentata cinque anni fa e mai più discussa.
Fractional HR e Temporary HR: management agile per le PMI italiane
Chi sono e cosa fanno Temporary manager e Fractional manager? Perché le PMI che necessitano di un supporto da queste figure professionali e, soprattutto, qual è la differenza tra l'uno e l'altro profilo? Il Master in HR Temporary Management, promosso da MeliusForm, mira a fornire le competenze necessarie per ricoprire questi ruoli, ancora non diffusi su larga scala nel panorama italiano, e formare gli HR manager del futuro.
Torna AdAstra Project, progetto per inserire giovani in difficoltà nel settore food & beverage
Giovani con fragilità personale o economica possono trovare un’occasione di inserimento lavorativo grazie a questo progetto formativo promosso da Fondazione di Comunità Milano in collaborazione con player di primo livello del settore food&beverage come Campari Group, Heineken e Lavazza. Percorsi di alta formazione per figure specializzate finalizzati all’inserimento in un mercato del lavoro che troppo spesso lascia indietro chi proviene da situazioni di svantaggio.