Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Paolo Tormes, co-founder, Ceccato Tormen & Partners, ha sottolineato la rilevanza di promuovere il benessere aziendale, attraverso incentivi retributivi, formazione e sicurezza sul lavoro e anche l’implementazione di certificazioni aziendali per garantire il benessere dei lavoratori, affrontando temi quali la parità di genere e la salute.
Categoria: <span>Welfare</span>
Consapevolezza sulla previdenza
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Massimiliano Lattanzi, Responsabile Previdenza Complementare di Arca Fondi SGR ha sottolineato come, informando sia i dipendenti che le aziende, è possibile promuovere una maggiore comprensione sociale e garantire un futuro finanziario sicuro, preservando il potere di acquisto e il benessere durante la pensione.
Il futuro finanziario nel welfare dei dipendenti
Patrizia Fontana, Founder e Presidente di Talents in Motion, ha sottolineato la necessità di informare i lavoratori in merito ai vantaggi della previdenza complementare
Un welfare inclusivo e sostenibile
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Stefano Castrignanò, Ceo di Italian Welfare, ha evidenziato come il welfare sociale sia strategicamente importante: Conciliare soddisfazione dei lavoratori e impatto sociale è essenziale per creare un welfare aziendale sinergico che unisca benessere e sostenibilità.
Benessere psicologico base per migliorare la performance
Durante la terza edizione di Officina Risorse Umane, Cristina Morra, Vice President of Sales di ADP, ha sottolineato l’importanza per le aziende di adottare azioni per migliorare l'ambiente lavorativo e di conseguenza le performance, portando benefici non solo personali ma anche sociali e finanziari in termini di risparmio sanitario e miglioramento della qualità di vita.
Il benessere non è più un optional
Secondo il report Gympass State of Work Life Wellness 2024 di Gympass, il benessere si presenta oramai come elemento non negoziabile per i lavoratori, con il 93% che afferma che il benessere sul lavoro è importante tanto quanto il salario in busta paga. Le persone cercano ambienti che consentano loro di essere produttivi in un contesto attento all'individuo e al suo benessere.
Tecnologia al servizio del dipendente: MATE-XB, l’esoscheletro che allieva le fatiche dei lavoratori. Il progetto di Comau e IUVO, in collaborazione con Esselunga
Un nuovo progetto di Comau e IUVO, in collaborazione con Esselunga, pone i dipendenti e la loro salute al centro di ogni pensiero aziendale e protagonisti dello sviluppo di tecnologie innovative. L’azienda ha recentemente presentato MATE-XB, un futuristico esoscheletro per alleviare la fatica e ridurre lo sforzo della zona dorsale del 35%.
Welfare contrattuale: vantaggi per aziende e dipendenti nei rinnovi dei CCNL dei vari settori
Il welfare aziendale è un fattore sempre più cruciale all’interno dei contratti collettivi, soprattutto quando ci sono trattative in corso per il rinnovo. Abbiamo fatto una panoramica delle ultime novità nei vari settori: dal rinnovo CCNL metalmeccanici, ai cambiamenti per le Agenzie Marittime, passando per gli ultimi sviluppi sul contratto dei bancari.
Fringe Benefit 2023: decreto lavoro del Governo in Gazzetta Ufficiale. Cosa cambia in busta paga.
Dai benefit detassati per chi ha figli ai voucher: ecco una panoramica delle novità introdotte nel decreto lavoro e cosa cambia in busta paga con il taglio del cuneo. Abbiamo esaminato le ultime novità a livello normativo che vanno nella direzione di un ulteriore riconoscimento del valore dello strumento dei fringe benefit, come supporto immediato ed effettivo contro il carovita.