Ogni anno raccogliamo e analizziamo i percorsi formativi più rilevanti in ambito HR, puntando l’attenzione su qualità, approccio didattico e valore aggiunto.
Author: Redazione HR LINK
HR Link porta il business development al centro dell’Innovation Training Summit
Valorizzazione del capitale umano, formazione innovativa e leadership strategica al centro del dibattito per costruire il futuro delle imprese.
Made in Italy Day: i leader dell’eccellenza italiana a confronto con le istituzioni per il futuro del Made in Italy
L’evento l’11 aprile 2025 a Roma riunisce istituzioni, imprenditori e leader per affrontare le sfide globali del Made in Italy, puntando su innovazione, sostenibilità e valorizzazione del capitale umano per rafforzare il brand Italia nel mondo.
Il ruolo delle società Benefit: un modello per il futuro
GEMA Business School diventa la prima Business School italiana a trasformarsi in Società Benefit. Un cambiamento che segna un nuovo approccio alla formazione, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’etica aziendale. Dietro questa evoluzione c’è il supporto di Nativa, pioniera nel guidare le imprese verso modelli di business a impatto positivo.
IA e lavoro: crescita del PIL, ma 6 milioni di posti a rischio secondo Censis-Confcooperative
Lo stipendio delle risorse umane: quanto guadagnano HR specialist e recruiter nel 2025
Quanto guadagna un responsabile delle risorse umane? HR specialist, recruiter, HR training: il campo d’azione è lo stesso, ma ruoli, responsabilità e incarichi possono essere diversi. E dal punto di vista della retribuzione conta anche la seniority. Ecco che cosa fa e quanto guadagna nel 2025 chi lavora nelle risorse umane.
GEMA lancia la 52ª edizione del Master HR e diventa Società Benefit
Intelligenza artificiale, sostenibilità e leadership consapevole sono alcune delle novità della nuova edizione, del Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School che annuncia anche la trasformazione in Società Benefit.
Rapporto ILO 2025: le sfide del lavoro globale tra NEET e gap occupazionale
Il World Employment and Social Outlook 2025 evidenzia l’aumento del gap occupazionale e dei NEET, esaminando le sfide globali del mercato del lavoro e le opportunità nei settori verde e digitale per favorire una ripresa sostenibile e inclusiva.
Organizzazioni ambidestre: strategie per un futuro sostenibile
EOS Management Consulting celebra i suoi 30 anni di storia con un importante evento: appuntamento il 12 marzo 2025 a Milano con relatori d’eccezione per portare una prospettiva unica sul tema del cambiamento organizzativo.
Rinnovo contratto statali: aumenti e novità salienti
Rinnovo contratto Funzioni Centrali: aumenti stipendi, smart working e settimana corta. Novità per oltre 195mila dipendenti di ministeri, agenzie ed enti pubblici.