Author: Redazione HR LINK

Home Redazione HR LINK
Plasmon rafforza il welfare a favore dell’equilibrio vita-lavoro
Articolo

Plasmon rafforza il welfare a favore dell’equilibrio vita-lavoro

Plasmon ha siglato un accordo con i sindacati per offrire maggiore supporto a favore della conciliazione vita lavoro per genitori con figli piccoli oltre che incentivi a salute e sicurezza, diritto alla formazione professionale, lavoro agile e diritto alla disconnessione. Ecco i dettagli del piano di rafforzamento del welfare diffuso e trasversale della storica azienda.

Mentorship per donne manager, a settembre idee in campo per le leader del futuro
Articolo

Mentorship per donne manager, a settembre idee in campo per le leader del futuro

Il network GirlsRestart lancia 'Ceo Factory', un programma di mentorship nato per massimizzare le opportunità di crescita delle manager donne che, si stima, ad oggi sono meno di 20 su 300 società quotate a Piazza Affari. Più di 100 Ceo prendono parte al programma per formarle e condividere la propria expertise nel percorso che inizierà a settembre 2022.

Stellantis, incentivi e placement per esodi ‘responsabili’
Articolo

Stellantis, incentivi e placement per esodi ‘responsabili’

Un accordo sindacale che consente a Stellantis un nuovo piano di uscite volontarie e incentivate, visto dai sindacati firmatari come un adeguamento 'socialmente responsabile' degli organici alle fluttuazioni attuali del settore dell’automotive. In totale, l’obiettivo è di 1.820 esodi per il Gruppo, che in totale dà lavoro in Italia a 49 mila persone. Ecco i dettagli degli incentivi e del progetto di placement mirato a favorire il ricollocamento delle risorse.

Quando l’HR “va in vacanza”, il caso Elisabetta Franchi
Articolo

Quando l’HR “va in vacanza”, il caso Elisabetta Franchi

Comportamenti antisindacali (condannati formalmente dal Tribunale del lavoro di Bologna), testimonianze di condotte denigratorie e, agli onori della cronaca, una prospettiva antidiluviana sul ruolo della donna nel mondo del lavoro. Ma come si è arrivati a tanto? E, soprattutto, come accade che la gestione risorse umane di un’azienda con un fatturato annuo che supera i 100 milioni di euro non risponda alle linee guida base di condotta HR?

Hr, libri (e podcast) da non perdere per le vacanze estive
Articolo

Hr, libri (e podcast) da non perdere per le vacanze estive

Le vacanze, si sa, sono un’ottima occasione per approfittare del tempo libero approfondendo tematiche d’interesse, ma da dove iniziare? Ecco la nostra ‘to read list’ per le vacanze estive: leadership, formazione, ricerca e molto altro in 10 titoli da non perdere e un bonus title da ascoltare: il podcast ‘Libera la passione di apprendere’, firmato da Skilla.

Covid, al lavoro ffp2 raccomandata fino a ottobre
Articolo

Covid, al lavoro ffp2 raccomandata fino a ottobre

Variante Omicron 5, fluttuazione dei contagi e l’ombra dei contagi post vacanze: l’emergenza sanitaria non è finta. Sebbene delle ferree restrizioni degli scorsi mesi e anni non ci sia quasi più traccia, è comunque opportuno mantenere margini di sicurezza. In questo contesto si inserisce la raccomandazione dei Ministeri di lavoro e salute di continuare a utilizzare la mascherina ffp2 sul luogo di lavoro fino al 31 ottobre, riservando al datore di lavoro, in situazioni particolari, la possibilità di di prevederne anche l’obbligo.

Certificazione della parità di genere al via, ma l’Italia è ancora fanalino di coda a livello globale per gender gap, molto dopo Spagna, Francia e Germania
Articolo

Certificazione della parità di genere al via, ma l’Italia è ancora fanalino di coda a livello globale per gender gap, molto dopo Spagna, Francia e Germania

Italia 63esima su 146 paesi quanto a gender gap, subito dopo Uganda e Zambia. Lo dice il Global Gender Gap Index 2022 del World Economic Forum, il rapporto che valuta il livello di parità tra uomini e donne in diversi ambiti e paesi. Nel frattempo, per le imprese pubbliche e private che occupano più di 50 dipendenti, si avvicina la scadenza – fissata al 30 settembre 2022 – per la pubblicazione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile, mentre diventa operativa la certificazione della parità di genere.

«Leadership al femminile significa dare responsabilità e fiducia; la complessità attuale lo richiede»
Articolo

«Leadership al femminile significa dare responsabilità e fiducia; la complessità attuale lo richiede»

Esiste una leadership al femminile – nel senso di un modo diverso di amministrare un’organizzazione – o è una narrazione in voga nell’epoca del gender correct? È un modello che si sta affermando nelle organizzazioni? Continua ciclo di interviste ad alcune delle più importanti manager italiane ai vertici di azienda, per indagare il contributo delle donne nelle posizioni di leadership e comprendere i cambiamenti in atto nelle organizzazioni – ma anche, di riflesso, nella società in senso più ampio, accendendo i riflettori su stereotipi, cambiamenti generazionali, ostacoli e non solo. Ne abbiamo parlato con Maria Emanuela Salati, Training, recruiting and welfare manager di ATM.

error

Condividi Hr Link