Author: Redazione HR LINK

Home Redazione HR LINK
Laurea: il riscatto è agevolato, ma non sempre conviene
Articolo

Laurea: il riscatto è agevolato, ma non sempre conviene

All’interno del decreto sul reddito di cittadinanza è stata prevista la forfetizzazione: 5.240 euro per ogni anno riscattato. Ma potrà farlo solo chi, indipendentemente dall’età, ha iniziato a versare contributi dal 1996. Resta la vecchia modalità di riscatto, più costosa ma non riduce la pensione. La convenienza per ognuno è da calcolare.

Smart working, priorità per mamme e genitori di figli disabili
Articolo

Smart working, priorità per mamme e genitori di figli disabili

La novità introdotta con la legge di Bilancio 2019: i datori di lavoro sono obbligati a lasciare una corsia riservata per il lavoro agile. Dibattito nel mondo giuslavoristico per la rigidità del provvedimento, ma tutti concordano sulla finalità positiva della previsione di legge. I dati dello smart working in Italia: in crescita, soprattutto nel grandi imprese.

Boom dell’Hr Tech: il mercato fa 1 miliardo. Manca la People Strategy
Articolo

Boom dell’Hr Tech: il mercato fa 1 miliardo. Manca la People Strategy

La digital transformation spinge gli investimenti e le risorse umane sono sulla prima linea del cambiamento del mindset aziendale. In Italia operano oltre 100 imprese, molto giovani, ma le applicazioni più innovative sono ancora poco diffuse. In molte imprese manca la people strategy: senza il coinvolgimento delle persone, il business digitale non decolla.

Piattaforma MAAM, l’esperienza della maternità? Meglio di un master
Articolo

Piattaforma MAAM, l’esperienza della maternità? Meglio di un master

La piattaforma Maam è nata con l’obiettivo di valorizzare le esperienze di vita, trasformandole in competenze di business e rendendo sempre più compatibili carriera e famiglia. Il progetto ha preso vita dalla startup Life Based Value e finora ha interessato diverse grandi imprese italiane e multinazionali, coinvolgendo circa 3 mila mamme e mille papà.

Gender equality, bollino rosa a sette imprese virtuose
Articolo

Gender equality, bollino rosa a sette imprese virtuose

La Certificazione della Parità di Genere, messa a punto da Winning Women Institute, assegnata alle aziende che più si sono distinte in tema di pari dignità tra uomo e donna. In Italia c’è ancora molto da fare: la parità è un tema etico ma anche economico: con più donne al lavoro si creerebbero contesti positivi e ci sarebbe una decisa crescita del Pil.

Donne e STEM, la strada per la parità è ancora lunga
Articolo

Donne e STEM, la strada per la parità è ancora lunga

In queste materie c’è ancora una forte prevalenza di laureati uomini: il top a Ingegneria, dove i maschi sono il 74%. A cinque anni dal conseguimento del titolo, la percentuale degli uomini con un lavoro è superiore rispetto a quella delle donne e il pay gap, a parità di ore lavorate, è del 16,5%. Circa 250 euro in meno al mese per le donne.

La busta paga non soddisfa gli italiani, meglio col salario variabile
Articolo

La busta paga non soddisfa gli italiani, meglio col salario variabile

L’indice di soddisfazione dei lavoratori italiani rispetto alla loro retribuzione resta negativo per il quarto anno consecutivo: 4,1 su una scala da 1 a 10. L’indagine condotta da Job pricing evidenzia una maggiore soddisfazione quando la retribuzione è ibrida, fisso più variabile, e c’è meritocrazia. Secondo gli intervistati, per un salario giusto servirebbe un aumento del 25%.

Capitale psicologico e skill 4.0 sono il vero petrolio delle imprese
Articolo

Capitale psicologico e skill 4.0 sono il vero petrolio delle imprese

I progetti di Ernst&Young a supporto delle imprese che vogliono riorientare il proprio business in chiave digitale, investire in formazione o dare la caccia ai talenti con caratteristiche vincenti nell’economia 4.0: non solo le competenze hard, ma serve un metodo scientifico per valutare anche aspetti quali la resilienza, l’ottimismo, la proattività.

error

Condividi Hr Link