Il neo presidente dell’Inps, vicino al Movimento Cinque Stelle, ne ha parlato nel corso di una lezione all’Università. Si tratta di un tema caro ai grillini: uno dei consulenti del ministro Di Maio è Pier Giovanni Alleva, autore di una proposta di legge sulla “solidarietà espansiva”. Secondo il Governo, l’Italia è uno dei Paesi con il più alto orario lavorativo.
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Assunzione giovani: ecco i 6 bonus per le imprese
Incentivi e sgravi per chi mette al lavoro neo laureati con il massimo dei voti o stabilizza giovani dopo la fase di alternanza scuola-lavoro. Tutti gli strumenti previsti dalla normativa per contribuire all’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Incentivi ad hoc per chi assume nel Mezzogiorno.
Laurea: il riscatto è agevolato, ma non sempre conviene
All’interno del decreto sul reddito di cittadinanza è stata prevista la forfetizzazione: 5.240 euro per ogni anno riscattato. Ma potrà farlo solo chi, indipendentemente dall’età, ha iniziato a versare contributi dal 1996. Resta la vecchia modalità di riscatto, più costosa ma non riduce la pensione. La convenienza per ognuno è da calcolare.
Navigator e politiche attive del lavoro: non ripartire da zero
Intervista a Franca Coppiano di Lee Hecht Harrison: quelle figure esistono già e vanno valorizzate. Bene l’investimento su figure professionali a supporto di chi deve cercare un lavoro: vanno potenziate le infrastrutture dedicate ai problemi che si incontrano lavorando. I rischi? Pochi operatori e il conflitto di competenze tra Stato e Regioni.
Il whistleblowing passa per le tecnologie che garantiscono l’anonimato
Un primo bilancio a due anni dall’entrata in vigore dalla norma che ha introdotto nell’ordinamento italiano la tutela della “soffiata”. Le imprese puntano su sportelli online con software open source per consentire la non tracciabilità di chi fa segnalazioni. Rapporto dell’Anticorruzione: in crescita il numero di gole profonde.
Quota 100, non solo: ecco cinque possibilità per anticipare la pensione
Si è parlato soprattutto di quota 100 e, in passato, della Riforma Fornero, che ha allungato l’età lavorativa prima di poter andare in pensione. Ma ci sono diversi strumenti che consentono di lasciare il lavoro in anticipo rispetto all’età standard stabilità per la pensione di anzianità. Ecco quali.
La terza via dei riders del food delivery: un po’ autonomi, un po’ subordinati
In arrivo un provvedimento del governo per riconoscere alcune “tutele da lavoratori dipendenti” ai ciclofattorini che consegnano il cibo a casa. I cosiddetti riders, guidati da algoritmi di multinazionali, hanno messo a nudo la contraddizione tra l’attuale diritto del lavoro e l’innovazione tecnologica.
La Cgil di Landini alla prova, tra governo e relazioni industriali
Tanti si interrogano su quale sarà il profilo del principale sindacato italiano, ora guidato dall’ex leader dei metalmeccanici. Nelle prime uscite del nuovo segretario, molta dialettica con il governo e attenzione all’unità dei confederali. La prossima sfida sarà il “Patto per il lavoro”, proposto dal leader di Confindustria, Vincenzo Boccia.
Lavoro, cosa fare quando arriva l’ispezione in azienda
L’ispezione è un processo complesso, anche per quanto riguarda gli adempimenti in capo ai datori di lavoro: ci sono diversi vademecum per gestire la parte burocratica. In un anno oltre 150 mila controlli. Pubblicata la circolare che prevede l’aumento delle sanzioni per le violazioni che ledono la dignità dei lavoratori.
L’innovazione nel lavoro passa dallo sportello bancario
In Intesa Sanpaolo è stato introdotto un contratto ibrido, per metà dipendente e per metà autonomo. Le nuove figure svolgeranno il ruolo di gestore per il tempo di lavoro in filiale, e l’attività di consulente finanziario per il tempo di lavoro autonomo. Dubbi della Cisl sull’inserimento del contratto ibrido nel Cnl di settore.