Il Libretto di famiglia e il Contratto di prestazione occasionale hanno sostituito i voucher. Ma quali tutele offrono al lavoratore questi strumenti?
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Dirigenti, quali tutele in caso di licenziamento
Dalle protezioni contrattuali previste per il personale con qualifica di dirigente è sempre stato escluso il caso di licenziamento, fin dalle origini della legislazione sul lavoro. Come vengono tutelati, oggi, i livelli manageriali più alti?
Manager e sindacato: il futuro della rappresentanza
Come i manager vedono il sindacato, sia in termini di propria rappresentanza che di gestione delle istanze della controparte? I risultati dell’indagine di Manageritalia e il parere di Paolo Iacci, presidente AIDP Promotion.
GDPR e risorse umane: cosa cambia per le aziende
È appena entrata in vigore la normativa con cui l’UE mira a rafforzare la protezione dei dati di tutti i cittadini. GDPR: che impatto avrà sulle aziende e quante sono realmente pronte?
Smart Working: diritti del lavoratore e dell’azienda
Un anno fa veniva approvata la prima legge per disciplinare il lavoro agile. Quanto è diffuso nel nostro Paese? I dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano.
Caso Amazon: privacy e controllo dei dipendenti
Tre direttori del personale su quattro sono favorevoli al braccialetto elettronico di Amazon, ma chiedono un rafforzamento delle norme a tutela dell’autonomia e della privacy dei lavoratori: è l’esito del sondaggio svolto dall’Associazione italiana dei direttori di personale tra i suoi associati dopo il caso Amazon.
Come affrontare il whistleblowing in azienda: l’editoriale di Gabriele Fava
Lo scorso 15 novembre 2017, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge che introduce nell’ordinamento italiano alcune disposizioni di tutela per gli autori di segnalazione di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato il così detto whistleblowing.
Accordo K-Flex: la soluzione di una vicenda delicata
Dopo oltre 110 giorni di sciopero, numerosi incontri ai diversi tavoli di concertazione svolti in Assolombarda, Ministero dello Sviluppo Economico e Regione Lombardia, la vertenza è stata infatti risolta con uno “storico” accordo in sede giudiziale, tra Società, OO.SS. e lavoratori, siglato lo scorso 15 maggio 2017, dinanzi al Tribunale di Monza.
Illegittimità del licenziamento: le prime sentenze tra criticità e dubbi
il D.Lgs. 23/2015 attuativo del c.d. Jobs Act è intervenuto a dettare la nuova normativa in tema di tutele in caso di dichiarata illegittimità del licenziamento per tutti quei lavoratori assunti a far data dal 7 marzo 2015.
Il Jobs Act degli autonomi e le clausole abusive: un passo verso il riequilibrio contrattuale
l c.d. “Jobs Act degli autonomi” ispirandosi al principio della gross disparity, è intervenuto a regolamentare i rapporti contrattuali tra committente e professionista lavoratore autonomo con l’intento di tutelare maggiormente quest’ultimo da pattuizioni contrattuali che determino un eccessivo squilibrio in favore del committente