Come sono cambiate, in questi anni di globalizzazione ed internazionalizzazione dell aziende, le relazioni industriali e la rappresentatività sindacale?
Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>
Dimissioni telematiche obbligatorie: cosa cambia con la nuova procedura
A partire dal 12 marzo 2016, è entrata in vigore la nuova procedura telematica per le dimissioni e le risoluzioni consensuali del rapporto di lavoro.
Job Act e controlli a distanza: le novità dell’Art. 4
L’avvocato Gabriele Fava, presidente dello Studio Fava & Associati, ci spiega in questa intervista quali sono le principali e significative novità del Job Act in materia di controlli a distanza.
D.Lgs 231 e Smart working: i controlli a distanza
L’avvocato Gabriele Fava, presidente dello Studio Fava & Associati, affronta in questa intervista il tema dello smart working e delle sue implicazione in materia di controlli a distanza.
Responsabilità del dirigente: come cambia tra norme e cultura
Ci aveva già pensato Brunetta nel 2009 con una legge che faceva della lotta ai “fannulloni“, il punto di forza con cui era stata identificata. I risultati nell’immediato erano stati incoraggianti, ma sanzioni e tornelli non bastano.
Scenari futuri del diritto del lavoro
L’avvocato Rotondi, giuslavorista socio fondatore dello studio LabLaw, illustra gli scenari futuri del diritto del lavoro, tra internazionalizzazione del diritto e specializzazione di un settore che è destinato ad evolversi con implicazioni sociologiche ed economiche sempre maggiori.
Jobs Act: tra ricadute pratiche e culturali
Le ricadute del jobs act, i punti di forza e di debolezza della legge ed le eventuali aree di miglioramento sono i temi che l’avvocato Francesco Rotondi, giuslavorista socio fondatore di LabLaw ci illustra in questa intervista.
In Montepaschi accordi sindacali etici, più equi e solidali per tutti
Dopo tre anni di blocco della contrattazione collettiva in Monte dei Paschi di Siena riparte con la revisione dell’accordo sindacale e guarda al futuro con un programma di austerità e risanamento attraverso la partecipazione di tutte le parti, compresi i dirigenti.
Accordi sindacali di secondo livello in Intesa Sanpaolo e Unicredit
Tutti gli attori li hanno descritti come accordi che coniugano attenzione ai costi e benessere dei dipendenti. Recentemente i due maggiori istituti di credito italiani hanno siglato, a poche ore di distanza l'uno dall'altro, i loro accordi di secondo livello.
Al via le contrattazioni collettive
Chimici e metalmeccanici si apprestano ad iniziare il percorso negoziale per rinnovare i loro contratti di categoria. Il Presidente dei metalmeccanici Storti preferisce parlare di "rinnovamento" del contratto per enfatizzare lo spirito innovativo che la parte datoriale vuole mettere in campo.