La rivoluzione silenziosa è il nuovo libro di Paolo Iacci, edito da Egea. Attraverso dati, storie e una narrazione rigorosa, ma mai accademica, Iacci mostra come il vero nemico delle organizzazioni non sia il conflitto, ma il silenzio e propone un approccio interventista, articolato in proposte concrete e modelli di azione replicabili.
Categoria: <span>Focus</span>
Cosa vogliono davvero le persone da un leader?
Un recente studio globale di Gallup mette in luce le qualità più richieste nei leader. In un’epoca di incertezza, cosa rende un leader capace di ispirare davvero? Perché la sicurezza e la visione diventano fondamentali per guidare con successo?
Parità retributiva: i numeri fanno tutta la differenza
Che cosa vuol dire (e che cosa non vuol dire) la trasparenza salariale per le imprese e per il raggiungimento di obiettivi di parità di genere?
Primark Italia: espansione e crescita interna al centro della strategia
Con cinque nuovi store e 700 assunzioni in arrivo, il brand rafforza la propria presenza sul territorio nazionale puntando su formazione, mobilità interna e percorsi strutturati per la crescita professionale
Il welfare aziendale come leva strategica per le PMI
Il welfare aziendale è ormai diventato uno strumento concreto di gestione d’impresa, che consente di migliorare il clima lavorativo, aumentare la produttività e ridurre il carico fiscale.
Quando è programmato, contrattato e tracciato, produce vantaggi misurabili sia in termini di benessere interno, sia in efficienza operativa.
Congedo parentale 2025: i chiarimenti dell’Inps sul terzo mese all’80%
L’Inps chiarisce le nuove regole sul congedo parentale 2025: requisiti, durata, percentuali secondo quanto stabilito dalla legge di bilancio.
Salario minimo: l’Italia tra eccezione e confronto europeo
Come funziona il salario minimo e la retribuzione in Italia rispetto ad altri Paesi europei? ADAPT fornisce un confronto tra modelli, tutele e differenze pratiche.
Le principali società di outplacement in Italia
Le tendenze del settore mostrano un panorama eterogeneo a livello internazionale per quanto riguarda la diffusione e le modalità operative delle società di outplacement, impegnate a supportare le transizioni di carriera. In Italia, i dati indicano tempi medi di ricollocazione inferiori ai cinque mesi. Approfondiamo meglio il contesto e scopriamo quali sono le principali società di outplacement attive nel nostro Paese.
Transizione di genere e lavoro: cosa accade in azienda?
Cosa accade se un dipendente cambia sesso? È legittimo il licenziamento? Come si gestiscono concretamente spazi comuni come bagni e spogliatoi? Quali tutele prevede la legge per garantire il rispetto dell'identità di genere sul luogo di lavoro?
Dal 5 al 7 giugno torna a Milano il Festival di Green&Blue: “Ripartiamo da zero”
Tre giorni di talk, conferenze, spettacoli dal vivo, workshop, installazioni e think tank per affrontare – dati alla mano – le sfide del futuro del pianeta. Oltre cento ospiti italiani e internazionali animeranno il Festival.
.









