La macchina del reddito di cittadinanza dovrebbe entrare a regime entro giugno, ma scoppia il caso dei precari di Anpal, che dovranno formare i navigator (precari a loro volta) che dovranno trovare lavoro ai disoccupati. In 79 mila hanno fatto domanda per essere assunti da Anpal Servizi. Reddito di cittadinanza: oltre un milione di domande.
Author: Redazione HR LINK
Il lavoro agile “sfonda” e fa crescere la produttività
Una analisi condotta da Top Employers Institute: l’81% delle aziende esaminate lo considera una nuova forma di cultura aziendale che migliora la collaborazione e la valutazione. Secondo il Politecnico di Milano nelle imprese agili c’è un aumento della produttività. Ma la cultura smart richiede un cambiamento profondo di mentalità e di spazi fisici.
Demografia, il mega-trend che le Hr devono monitorare
Intervista a Mark Esposito, Professore di Economia alla Harvard University, che interverrà allo European Hr Directors Summit (Milano, 18-19 giugno), evento di riferimento per tutti coloro che si occupano di risorse umane, organizzato da Business International e giunto alla quarta edizione. Evento del quale siamo media partner.
Ferrero, Bmw e Lamborghini sul podio delle aziende più attrattive
Sono i datori di lavoro sognati dai lavoratori italiani secondo lo studio Randstad Employer Brand Research. I fattori che rendono le aziende attrattive sono l’equilibrio tra vita professionale e privata, l’atmosfera piacevole e il pacchetto retribuzione e benefit, ma c’è ancora un mismatch tra le richieste dei lavoratori e l’offerta delle imprese. Il valore dell’Employer branding per attrarre talenti.
L’innovazione nelle risorse umane passa dall’Agile HR
Sarà uno dei temi al centro dell’HR Innovation contest organizzato da GEMA Business School e dallo SHRM Global Forum Italy, di cui siamo media partner. L’evento è in programma il prossimo 12 giugno. Intervista a Marco Autorino: la funzione HR deve favorire la crescita della cultura agile nell’impresa ma essa stessa deve cambiare modello organizzativo.
Riorganizzare i team per gestire il cambiamento, il caso Perrigo Italia
A seguito dell’acquisizione dell’ex gruppo Omega Chefaro da parte della multinazionale americana Perrigo, è nata l’esigenza di rivedere il modello di business della sede italiana, per raggiungere i nuovi obiettivi del gruppo. Il processo di riorganizzazione è partito dal Top Management con l’obiettivo di costruire l’organizzazione ideale per competere al meglio nel mercato Consumer Health Care. Ecco com’è andata.
Team Assessment e team Development: come aiutare i team a raggiungere velocemente un livello prestazionale elevato
In epoca di veloce cambiamento, i team rappresentano oggi l'elemento più stabile nelle aziende e sono i garanti del raggiungimento degli obiettivi. Attivare meccanismi che aiutano il team a prendere consapevolezza dei propri limiti e lavorare sulle competenze collettive che permettono di incrementare il livello prestazionale è la leva per garantire i risultati all'organizzazione stessa. Ne abbiamo parlato con Stefano Porta, amministratore delegato di OD&M Consulting.
Il welfare aziendale è prioritario anche per le piccole imprese
I dati del Welfare Index Pmi: la quota di Pmi che hanno politiche di welfare per i propri dipendenti è in forte crescita. Quasi la metà delle piccole ha attivato progetti, mentre le imprese molto attive in welfare sono triplicate. Ma i programmi hanno successo solo se c’è ascolto dei lavoratori e sono considerati strategici per l’impresa.
Il contratto dei riders non c’è, il governo pensa a una legge
Non ha dato risultato il tavolo aperto per regolamentare l’attività di chi opera nel food delivery. Da Bologna riparte la battaglia dei ciclofattorini contro il ritorno al cottimo e a Milano è polemica per la pubblicazione dell’elenco dei vip che non danno la mancia. Il ministro Di Maio annuncia un intervento legislativo, ma c’è chi preferirebbe la via contrattuale.
Parità uomo-donna e tempo libero: ecco i must dei lavoratori europei
La fotografia scattata da Workforce View in Europe, un’indagine su oltre 10 mila lavoratori dipendenti in otto Paesi. Le abitudini cambiano molto velocemente, soprattutto per effetto dei Millennial: ci sono preoccupazioni ma persiste un atteggiamento positivo. Una sfida per gli Hr perchè dall’ascolto dei dipendenti passa il successo dell’azienda.