A novembre 2023 si è svolta a Napoli la terza edizione di ORU-Officine Risorse Umane, la due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro alla quale hanno preso parte circa 120 responsabili Risorse Umane – di aziende di dimensioni e settori di provenienza differenti – e numerosi opinion leader, referenti istituzionali ed esperti. Cuore della manifestazione sono stati i dieci tavoli di lavoro, dedicati ad altrettante tematiche e coordinati da esperti in materia, da ognuno dei quali è emersa una serie di proposte, presentate prima all’intera assemblea dei presenti e trasformate poi in un documento che verrà consegnato al ministro del Lavoro. In questo articolo approfondiamo le tematiche del tavolo sull’innovazione
Author: Simona P.K. Daviddi (Simona P.K. Daviddi)
Accordi di secondo livello all’insegna della flessibilità
Strumenti fondamentali per adattare i contratti nazionali alla singola realtà aziendale, gli accordi di secondo livello permettono flessibilità in diversi ambiti: vediamo quali e con quali clausole
Il costo del lavoro: tassazione dei premi sotto osservazione
La dinamicità della normativa sul lavoro rende sempre più indispensabile la collaborazione tra HR e Finance, ma il rischio di errore è in agguato. Ecco i consigli di un CFO, Gianfranco Raia di ADP Southern Europe
La realtà di PENNY Italia, tra inclusione e flessibilità
Non solo ruoli ma anche e soprattutto persone: la centralità della risorsa umana per PENNY Italia si declina in una serie di iniziative che toccano tutti gli ambiti aziendali. Ce ne parla Piero Pisoni, Direttore Risorse Umane della società
Politiche del lavoro: le proposte del tavolo
Sono stati circa 120 i responsabili HR di aziende di rilievo che si sono dati appuntamento a Napoli insieme a referenti istituzionali, esperti e opinion leader l’11 e 12 novembre in occasione di ORU-Officina Risorse Umane 2023, la due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro. Interessanti e attualissimi i dieci temi – legati ad ambiti cruciali non solo per le risorse umane ma per l’intero sistema Paese –, sui quali si sono interfacciati i partecipanti divisi in altrettanti tavoli altamente qualificati. Analizziamo i temi del tavolo dedicato alle politiche del lavoro, le cui proposte insieme a quelle degli altri tavoli saranno redatte in un documento che verrà consegnato al ministro del Lavoro
Open Badge: la gestione del CV tra blockchain e digital credential
Nel grande mondo dei distintivi digitali, primeggiano gli Open Badge, digital credential in grado di certificare competenze, capacità, partecipazioni a corsi o attribuzione di crediti. Sono basati su uno standard internazionale e sono inviolabili e verificabili da chiunque e in tempo reale. Abbiamo approfondito il tema con Luigi Susanna di Reiss Romoli
Selezione, motivazione e talenti: i temi più caldi
Un parterre eterogeneo e ricco - formato da 120 responsabili HR, referenti istituzionali, esperti e opinion leader - si è dato a ORU-Officina Risorse Umane 2023, la due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro che si è tenuta a Napoli a novembre. Dieci tavoli di lavoro e altrettante, attualissime tematiche, cruciali non solo per le risorse umane ma per l’intero sistema Paese, hanno rappresentato il core della manifestazione. In questo articolo le proposte del tavolo Selezione, Motivazione e Talenti
MediaWorld: persone e competenze il vero valore aziendale
Una multinazionale con sedi in 11 Paesi Europei, MediaWorld in Italia conta 131 negozi e circa cinquemila dipendenti. Abbiamo intervistato la sua Responsabile Risorse Umane, Alessandra Bergamo
Welfare: le proposte del tavolo di lavoro
La terza edizione di ORU-Officina Risorse Umane, svoltasi l’11 e 12 novembre scorsi all’hotel Royal Continental, sul lungomare di Napoli, ha visto la partecipazione di circa 120 responsabili Risorse Umane – provenienti da aziende di settori e dimensioni differenti – e di un nutrito panel di opinion leader, referenti istituzionali ed esperti. La due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro ha visto la creazione di dieci tavoli di lavoro tematici che hanno indagato altrettante questioni cruciali nelle attuali agende degli HR. Da ogni tavolo è emersa una serie di proposte, presentate prima all’intera assemblea dei presenti e illustrate poi in un documento che verrà consegnato al ministro del Lavoro. In dieci articoli differenti, vi raccontiamo le premesse e le proposte di ogni tavolo.
Carriere sostenibili: le proposte alle istituzioni
È stata Napoli, con il suo fascino irresistibile, a ospitare lo scorso novembre la terza edizione di ORU-Officina Risorse Umane, la due giorni promossa da HR Link e Stati Generali Mondo del Lavoro. Un parterre di circa 120 responsabili Risorse Umane – di aziende di dimensioni e settori di provenienza differenti – e numerosi opinion leader, referenti istituzionali ed esperti si sono dati appuntamento intorno a dieci tavoli di lavoro, dedicati ad altrettante tematiche cruciali per elaborare una serie di proposte, trasformate in un documento per il ministro del Lavoro. In questo articolo le proposte del tavolo dedicato alle carriere sostenibili