Il concetto di generatività sociale, insieme a quello di sostenibilità contributiva, è un’occasione inedita per “ripensare” al mondo del lavoro e rinnovare i sistemi economici, sociali, istituzionali e culturali. Come spiegato da Mauro Magatti e Patrizia Cappelletti, sociologi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, un lavoro che porta innovazione e nuove opportunità, infatti, non si esaurisce nel mezzo per il sostentamento, ma torna a essere il perno di un legame generativo tra mondo delle imprese, istituzioni pubbliche e persone.
Author: Redazione HR LINK
4.Manager “Storie di Manager”: Walter Scotto
Prosegue il ciclo di interviste per “Storie di Manager” by 4.Manager. La rubrica parla dell'universo dei manager che hanno deciso di cambiare percorso, persone che si sono rimesse in gioco e che, anche grazie ad aggiornamento e certificazione delle competenze, hanno ripreso un percorso professionale.
Rapporto 2023 sul sistema della formazione superiore della ricerca
L’ANVUR, l’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, ha recentemente pubblicato la versione aggiornata del rapporto 2023 sul sistema della formazione superiore della ricerca. Ecco le conclusioni di quella che è una panoramica del sistema a valle delle trasformazioni di questi anni.
Salone della Formazione: nuovi percorsi e strumenti
Quali strumenti utilizzare nei processi di formazione? Perché il Threat and Error Management può essere declinato anche in azienda? Quali le best practice nello scegliere i fondi interprofessionali? Come investire nelle digital credentials? Salone della Formazione 2023 ha risposto a queste e ad altre domande, mettendo a confronto HR e professionisti: è stata l’occasione anche per parlare di nuovi strumenti in mano all’azienda per formare in modo proattivo e facendo leva anche sulla formazione esperienziale.
Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere -Agosto 2023
4.Manager ha costituito un proprio Osservatorio con l’obiettivo di individuare e analizzare i trend che condizionano l’evolvere delle competenze manageriali del nostro Paese, relativi sia all’aspetto economico sia a quello socio-culturale, monitorando anche le buone pratiche nel campo del welfare aziendale.
4.Manager “Storie di Manager”: Marco Bertolina
Prosegue il ciclo di interviste per “Storie di Manager” by 4.Manager. La rubrica parla dell'universo dei manager che hanno deciso di cambiare percorso, persone che si sono rimesse in gioco e che, anche grazie ad aggiornamento e certificazione delle competenze, hanno ripreso un percorso professionale.
In autunno retromarcia sullo smart working? A Milano l’80% del lavoro è di nuovo in ufficio
Nel giro di un anno la percentuale di lavoro in presenza è ulteriormente salita del 10% e gli accordi aziendali prevedono una media di sette giorni al mese di lavoro agile. Al netto dello smart working emergenziale a causa del caldo torrido e dei nubifragi, a Milano il ritorno alla scrivania cresce molto più che in altre metropoli come New York o Londra: l’altra faccia della medaglia, però, è una ritrovata socialità, soprattutto tra i giovani.
Gender gap, secondo I-Aer la situazione è migliorata dopo il Covid ma le donne restano penalizzate
Nell’era post-Covid anche in Italia ha iniziato a diminuire il gender gap: lo rivela uno studio di I-Aer (Applied Economic Research) su un campione di oltre 700 Pmi italiane. Il settore terziario è primo in classifica, ma anche qui non mancano le difficoltà: la presenza di figli impatta molto di più sulla carriera delle donne rispetto a quella degli uomini. Una possibile soluzione potrebbe essere la managerializzazione delle imprese.
I migliori libri di management aziendale per chi si occupa di HR
Sotto l’ombrellone dell’HR: consigli per le letture estive tra leadership, approfondimenti sul project management e tecniche per gestire e migliorare il lavoro di squadra. Ecco i libri che chi si occupa di Human Resources deve assolutamente leggere in vacanza.