Nuovo appuntamento per il ciclo “Storie di Manager” di 4.Manager. Parliamo di profili manageriali per rispondere alle sfide che le aziende stanno affrontando, tra complessità di mercato, necessità crescente di innovazione e sostenibilità.
Author: Redazione HR LINK
Innovation HR, gli incontri proseguono a Bari con studi sul futuro, nuovi trend e competenze di domani
Grazie a IHR il mondo dell’innovazione e quello delle HR sono parte di una stessa community, che si incontra e confronta. Mercoledì 19 luglio presso l’università di Bari si è parlato di boosting innovation, innovazione umana, trasformazione digitale, best practices e nuovi trend. Tanti gli interventi che hanno sottolieato l’importanza di sperimentare nuovi approcci e nuovi processi.
IA e lavoro: qual è l’impatto sociale e psicologico su azienda e dipendenti?
L’uso dell’intelligenza artificiale nei posti di lavoro è una tematica sempre più attuale per la dirigenza HR: è lecito, e anzi necessario, porsi interrogativi e dubbi sull’impatto a 360 gradi di queste nuove tecnologie sui dipendenti. Come potrebbero cambiare le mansioni tradizionali, da quelle più meccaniche a quelle più complesse e creative?
Salone della Formazione 2023: il nuovo approccio del training manager
Quali sono le nuove opportunità nell’ambito dello sviluppo del capitale umano? Quali i rischi da gestire in un contesto che sta mutando velocemente? Quali i punti di forza e i punti di debolezza di chi si occupa di formazione? Salone della Formazione 2023 ha messo a confronto HR e professionisti: l’occasione per costruire una “swot matrix” ideale che permetta di capire pro e contro dell’evoluzione relativa alle funzioni della formazione.
4.Manager “Storie di Manager”: Imma Rinaldi
Primo appuntamento con “Storie di Manager” by 4.Manager.
Complessità, innovazione, sostenibilità sono le sfide che l’industria sta affrontando. Per rispondere a queste urgenze sono necessari mindset innovativi che sappiano affrontare i cambiamenti con una molteplicità di conoscenze e competenze. Parliamo di profili manageriali.
Scuole di coaching 2023: i top player del settore e le migliori scuole in Italia
Anche per il 2023, i percorsi di coaching, personalizzati e virtuali, potranno ricevere una spinta potente dall’aumento di richieste e di proposte, iniziato già negli ultimi anni. Abbiamo realizzato una mappatura dei top player e una survey su alcune delle principali scuole. Ecco le linee guida per orientarsi in un ambito sempre più ricco di opportunità per l’HR manager.
Salone della Formazione 2023: formare alla competenza, alla velocità e alla sicurezza.
Cinque case histories di eccellenza nella formazione aziendale. Salone della Formazione 2023 è stato anche il momento della testimonianza attraverso il racconto delle esperienze in realtà del calibro Comau, Atm, Covisian, Webuild e Battistolli con DNV.
Salone della Formazione 2023: accademici e scrittori analizzano gli scenari futuri e le nuove prospettive della formazione aziendale.
Come le aziende agiscono in riferimento al cambiamento attraverso la formazione? Come preparano le competenze necessarie a vincere la sfida della competitività? Come si evolvono le academy aziendali? Ecco le riflessioni di quattro accademici e scrittori durante Salone della Formazione 2023 tra nuovi sviluppi organizzativi, organizzazioni esperienziali e design thinking.
In Italia si lavora troppo e si superano le 40 ore: ecco lo studio di Eurostat
Quante ore trascorrono gli italiani al lavoro? Più dei colleghi tedeschi, danesi o norvegesi? Nel nostro Paese il 9,4% dei lavoratori dedica alla propria occupazione quasi 50 ore a settimana. Un dato che supera la media europea, che si attesta invece al 7%. Questo è quanto emerge dall'ultima analisi di Eurostat, mentre si infervora il dibattito sulla settimana corta a fronte dello stesso stipendio.
Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Luglio 2023
4.Manager ha costituito un proprio Osservatorio con l’obiettivo di individuare e analizzare i trend che condizionano l’evolvere delle competenze manageriali del nostro Paese, relativi sia all’aspetto economico sia a quello socio-culturale, monitorando anche le buone pratiche nel campo del welfare aziendale.