Prosegue il ciclo di interviste per “Storie di Manager” by 4.Manager. La rubrica parla dell'universo dei manager che hanno deciso di cambiare percorso, persone che si sono rimesse in gioco e che, anche grazie ad aggiornamento e certificazione delle competenze, hanno ripreso un percorso professionale.
Author: Redazione HR LINK
In autunno retromarcia sullo smart working? A Milano l’80% del lavoro è di nuovo in ufficio
Nel giro di un anno la percentuale di lavoro in presenza è ulteriormente salita del 10% e gli accordi aziendali prevedono una media di sette giorni al mese di lavoro agile. Al netto dello smart working emergenziale a causa del caldo torrido e dei nubifragi, a Milano il ritorno alla scrivania cresce molto più che in altre metropoli come New York o Londra: l’altra faccia della medaglia, però, è una ritrovata socialità, soprattutto tra i giovani.
Gender gap, secondo I-Aer la situazione è migliorata dopo il Covid ma le donne restano penalizzate
Nell’era post-Covid anche in Italia ha iniziato a diminuire il gender gap: lo rivela uno studio di I-Aer (Applied Economic Research) su un campione di oltre 700 Pmi italiane. Il settore terziario è primo in classifica, ma anche qui non mancano le difficoltà: la presenza di figli impatta molto di più sulla carriera delle donne rispetto a quella degli uomini. Una possibile soluzione potrebbe essere la managerializzazione delle imprese.
I migliori libri di management aziendale per chi si occupa di HR
Sotto l’ombrellone dell’HR: consigli per le letture estive tra leadership, approfondimenti sul project management e tecniche per gestire e migliorare il lavoro di squadra. Ecco i libri che chi si occupa di Human Resources deve assolutamente leggere in vacanza.
4.Manager “Storie di Manager”: Rosella Mesiti
Nuovo appuntamento per il ciclo “Storie di Manager” di 4.Manager. Parliamo di profili manageriali per rispondere alle sfide che le aziende stanno affrontando, tra complessità di mercato, necessità crescente di innovazione e sostenibilità.
Innovation HR, gli incontri proseguono a Bari con studi sul futuro, nuovi trend e competenze di domani
Grazie a IHR il mondo dell’innovazione e quello delle HR sono parte di una stessa community, che si incontra e confronta. Mercoledì 19 luglio presso l’università di Bari si è parlato di boosting innovation, innovazione umana, trasformazione digitale, best practices e nuovi trend. Tanti gli interventi che hanno sottolieato l’importanza di sperimentare nuovi approcci e nuovi processi.
IA e lavoro: qual è l’impatto sociale e psicologico su azienda e dipendenti?
L’uso dell’intelligenza artificiale nei posti di lavoro è una tematica sempre più attuale per la dirigenza HR: è lecito, e anzi necessario, porsi interrogativi e dubbi sull’impatto a 360 gradi di queste nuove tecnologie sui dipendenti. Come potrebbero cambiare le mansioni tradizionali, da quelle più meccaniche a quelle più complesse e creative?
Salone della Formazione 2023: il nuovo approccio del training manager
Quali sono le nuove opportunità nell’ambito dello sviluppo del capitale umano? Quali i rischi da gestire in un contesto che sta mutando velocemente? Quali i punti di forza e i punti di debolezza di chi si occupa di formazione? Salone della Formazione 2023 ha messo a confronto HR e professionisti: l’occasione per costruire una “swot matrix” ideale che permetta di capire pro e contro dell’evoluzione relativa alle funzioni della formazione.
4.Manager “Storie di Manager”: Imma Rinaldi
Primo appuntamento con “Storie di Manager” by 4.Manager.
Complessità, innovazione, sostenibilità sono le sfide che l’industria sta affrontando. Per rispondere a queste urgenze sono necessari mindset innovativi che sappiano affrontare i cambiamenti con una molteplicità di conoscenze e competenze. Parliamo di profili manageriali.
Scuole di coaching 2023: i top player del settore e le migliori scuole in Italia
Anche per il 2023, i percorsi di coaching, personalizzati e virtuali, potranno ricevere una spinta potente dall’aumento di richieste e di proposte, iniziato già negli ultimi anni. Abbiamo realizzato una mappatura dei top player e una survey su alcune delle principali scuole. Ecco le linee guida per orientarsi in un ambito sempre più ricco di opportunità per l’HR manager.







