Author: Redazione HR LINK

Home Redazione HR LINK
Salone della Formazione 2023: accademici e scrittori analizzano gli scenari futuri e le nuove prospettive della formazione aziendale.
Articolo

Salone della Formazione 2023: accademici e scrittori analizzano gli scenari futuri e le nuove prospettive della formazione aziendale.

Come le aziende agiscono in riferimento al cambiamento attraverso la formazione? Come preparano le competenze necessarie a vincere la sfida della competitività? Come si evolvono le academy aziendali? Ecco le riflessioni di quattro accademici e scrittori durante Salone della Formazione 2023 tra nuovi sviluppi organizzativi, organizzazioni esperienziali e design thinking.

In Italia si lavora troppo e si superano le 40 ore: ecco lo studio di Eurostat
Articolo

In Italia si lavora troppo e si superano le 40 ore: ecco lo studio di Eurostat

Quante ore trascorrono gli italiani al lavoro? Più dei colleghi tedeschi, danesi o norvegesi? Nel nostro Paese il 9,4% dei lavoratori dedica alla propria occupazione quasi 50 ore a settimana. Un dato che supera la media europea, che si attesta invece al 7%. Questo è quanto emerge dall'ultima analisi di Eurostat, mentre si infervora il dibattito sulla settimana corta a fronte dello stesso stipendio.

Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Luglio 2023
Articolo

Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Luglio 2023

4.Manager ha costituito un proprio Osservatorio con l’obiettivo di individuare e analizzare i trend che condizionano l’evolvere delle competenze manageriali del nostro Paese, relativi sia all’aspetto economico sia a quello socio-culturale, monitorando anche le buone pratiche nel campo del welfare aziendale.

Il nuovo decreto lavoro 2023 è legge: tutti i punti salienti
Articolo

Il nuovo decreto lavoro 2023 è legge: tutti i punti salienti

Il decreto approvato lo scorso 1° maggio è diventato legge. Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale si conclude l’iter. Diverse le novità introdotte: dal rafforzamento del taglio al cuneo a vantaggio dei lavoratori, ai contratti a termine e somministrazione, dalle misure di inclusione sociale e lavorativa all’addio al reddito di cittadinanza, fino agli aggiornamenti sul lavoro agile e sul pacchetto welfare. Ecco l’elenco di tutte le voci, novità e prospettive.

L’importanza della formazione esperienziale e dell’intelligenza collettiva nei nuovi modelli di leadership
Articolo

L’importanza della formazione esperienziale e dell’intelligenza collettiva nei nuovi modelli di leadership

Tra i molteplici approcci alla formazione, Experio, uno dei leader di settore, punta a una metodologia basata sull’esperienza pratica e collettiva, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza dell’azienda. Porre al centro di qualunque crescita il capitale umano, infatti, è il primo passo per scoprire la forza che si nasconde in ciascun dirigente, manager e dipendente. Ne abbiamo parlato con Jerome Felici, Partner & MD di Experio.

Innovation HR, a Catania il primo hub ufficiale: CSR e strumenti innovativi nelle risorse umane sono i temi dell’incontro
Articolo

Innovation HR, a Catania il primo hub ufficiale: CSR e strumenti innovativi nelle risorse umane sono i temi dell’incontro

IHR è la prima community che lega il mondo dell’innovazione a quello HR ed è stata ospite nella cornice degli eventi promossi da Innovation Manager Hub nell’università̀ catanese. Nell’incontro si è parlato di innovazione, nuovi paradigmi, benessere dei dipendenti e talenti femminili. Tanti interventi che sottolineano l’importanza di essere al passo con i tempi e di sperimentare nuovi approcci.

Diversity, Equity & Inclusion: pubblicato lo studio Adecco su oltre 500 aziende
Articolo

Diversity, Equity & Inclusion: pubblicato lo studio Adecco su oltre 500 aziende

È stata pubblicata la ricerca di The Adecco Group sulle pratiche di D&I, da cui emerge che oltre la metà delle aziende non ha alcuna politica legata agli argomenti di diversità, equità e inclusione. Tra le imprese attente a queste tematiche, però, solo il 40% ha un budget e una strategia specifici. Nonostante una certa diffidenza di metà delle aziende esaminate, lo studio mostra gli effetti e gli impatti positivi delle buone pratiche, dall’aumento di attrattività dell’azienda al miglioramento della redditività.

error

Condividi Hr Link