Quali sono i processi di trasformazione della Direzioni HR a fronte dei nuovi trend tecnologici? Quali, invece, le sfide portate dalla digitalizzazione? L’Osservatorio del Politecnico di Milano ha appena comunicato i dati che fotografano il profondo processo di trasformazione delle competenze e del ruolo che le Direzioni Risorse Umane stanno attraversando per effetto della diffusione di nuove tecnologie. Ecco come si sta delineando la nuova relazione tra organizzazioni e persone.
Author: Redazione HR LINK
Dove vogliono lavorare gli italiani? Le aziende preferite e cosa cercano i dipendenti
Secondo un’indagine a cui hanno risposto settemila italiani, le migliori aziende in cui si desidera lavorare sono Ferrari, Avio Aero e Thales Alenia Space: nella scelta lavorativa il fattore che maggiormente guida la scelta è la conciliazione vita-lavoro, diventato ancora più cruciale dopo la pandemia. Da non dimenticare un ambiente lavorativo piacevole e, soprattutto, un buono stipendio: ecco tutti i driver che guidano la scelta quando si deve mandare il CV.
Le 25 professioni in crescita in Italia nel 2023
Nonostante la paura per Chat GPT, che potrebbe rimpiazzare molte professionalità da qui a cinque anni, quali sono i lavori più richiesti nel nostro Paese? Il mondo del lavoro sta cambiando e con questo anche le professioni e le competenze che saranno sulla cresta dell’onda nel prossimo futuro. Ecco i risultati di una recente ricerca che vede in vetta le attività legate all'intelligenza artificiale, alla tecnologia e ai servizi professionali.
Global RepTrak 2023: la classifica delle aziende con la migliore reputazione, dove sognare di lavorare
L’importante è la reputazione: anche quest’anno è stata stilata la classifica Global RepTrak® 100 (GRT), ranking mondiale che definisce la reputazione delle più importanti realtà multinazionali a livello globale. Avere una buona reputazione è un asset vincente per attrarre nuovi talenti e diventare un luogo di lavoro ideale. The LEGO Group si posiziona al primo posto, mentre in Italia, il marchio con la migliore reputazione è Ferrari, dove tutti vorrebbero essere assunti.
Incentivi per lo sviluppo di competenze manageriali: i bandi in essere – Maggio 2023
4.Manager ha costituito un proprio Osservatorio con l’obiettivo di individuare e analizzare i trend che condizionano l’evolvere delle competenze manageriali del nostro Paese, relativi sia all’aspetto economico sia a quello socio-culturale, monitorando anche le buone pratiche nel campo del welfare aziendale.
Fringe Benefit 2023: decreto lavoro del Governo in Gazzetta Ufficiale. Cosa cambia in busta paga.
Dai benefit detassati per chi ha figli ai voucher: ecco una panoramica delle novità introdotte nel decreto lavoro e cosa cambia in busta paga con il taglio del cuneo. Abbiamo esaminato le ultime novità a livello normativo che vanno nella direzione di un ulteriore riconoscimento del valore dello strumento dei fringe benefit, come supporto immediato ed effettivo contro il carovita.
Dal “quiet quitting” al rinnegamento della “hustle culture”: cambia il mondo del lavoro e cambia il linguaggio.
Il contesto sociale e lavorativo sta attraversando una rapida evoluzione che porta con sé un cambiamento del linguaggio. Sono molti i termini che ogni lavoratore dovrebbe conoscere ed imparare ad usare per rimanere al passo con esigenze sempre diverse e in rapido mutamento.
Mismatch nelle professioni sanitarie: in Italia mancano medici ed infermieri
Negli ultimi mesi è emersa un’emergenza imminente che sta coinvolgendo l’intero Paese: la penuria di medici e infermieri. Da una recente indagine, infatti, 1 su 3 è disposto a cambiare lavoro e la fascia d’età più in crisi è quella tra i 45 e i 55 anni. Si apre il dibattito sulla necessità di trovare una soluzione urgente sul tema del mismatch nelle professioni sanitarie.
Scompaiono i candidati: è “great reshuffle” o “great rethinking” nel mercato del lavoro europeo
In molti Paesi si registra una carenza di manodopera e un picco di dimensioni volontarie. Da una recente indagine dell’European data journalism network, in Spagna, Francia e Italia non si può parlare solo di “great resignation”, ma di un vero e proprio turnover generazionale, a fronte della ricerca di nuove dinamiche salariali, produttività e di un migliore work life balance.
Licenziare sulla base di un test di intelligenza: il caso HM
La notizia arriva dalla civilissima Svezia e il caso sta facendo discutere: HM vuole licenziare 1.500 dipendenti basandosi su un test di intelligenza. Fino a 30 quiz diversi per tenere il posto di lavoro, questo quanto successo nella sede centrale di Stoccolma e si apre un inquietante quesito. Fino a che punto l’intelligenza potrà influenzare il prosieguo della nostra vita lavorativa?