L’esperienza di Stefano Mogliazzi, 30 anni e attualmente recruiter in Autostrade, uno dei pochi HR italiani ad aver ottenuto la certificazione SHRM: “Ho sentito l’esigenza di certificarmi per dare una spinta al mio percorso professionale, quello che ho imparato mi è stato utile nelle esperienze lavorative”
Author: Redazione HR LINK
Qnext, le idee che diventano futuro: l’esperienza di Bionic People su disabilità e inclusione
Quadrifor, Istituto bilaterale per la formazione dei quadri nel settore terziario, lancia Qnext, un ciclo di incontri che unisce predittività e formazione. Nel primo incontro si è parlato di trend, talent e training e di come allenare il nostro talento inclusivo. Ne parliamo con Alessandro Ossola, relatore e presidente di Bionic People, associazione no profit che punta a sensibilizzare le persone sui temi della disabilità e dell’inclusione sociale.
Effetti della pandemia e prospettive post-Covid: luci e ombre viste da 500 manager
Wyser ha interpellato dipendenti e vertici di società in tutto il mondo per fotografare la situazione attuale. Prevale l’ottimismo (soprattutto in Asia e America) in settori come l’IT e l’online retail. Anche se la vera ripresa avverrà nei prossimi due anni.
Formazione linguistica e sinergia dei team: l’upskilling come chiave per una comunicazione interna efficace
Dal background linguistico condiviso dipendono l’agilità organizzativa, l’efficienza gestionale, la coesione interna della forza lavoro, l’engagement e la retention dei talenti. L’esperienza di Babbel for Business, che ha da poco aperto la divisione italiana.
Milano post-Covid, come sono cambiati i lavoratori con la pandemia
Una ricerca di Glickon mette in luce importanti cambiamenti: aumentano lavoro, stress e ansia. I 40-50enni la fascia d’età che ha colto più aspetti positivi.
Conciliare lavoro ibrido e sicurezza psicologica: cinque consigli ai manager
Nelle aziende si sta materializzando una nuova sfida: rendere sempre più sostenibili i tempi di vita dei dipendenti e la loro presenza in ufficio. Tra i vari aspetti, la sicurezza psicologica viene sottovalutata ma rappresenta uno dei primi ostacoli da superare.
Emilia-Romagna a caccia di talenti internazionali: ecco il progetto per l’attrazione
Il progetto it-ER Careers è un’iniziativa sperimentale nell’ambito del progetto it-ER International Talents Emilia-Romagna, voluto dalla Regione Emilia-Romagna e gestito da ART-ER, per l’attrazione di talenti internazionali, inclusi gli emiliano-romagnoli che vivono all’estero, e per promuovere l'Emilia-Romagna come destinazione professionale.
Ne abbiamo parlato con Marina Silverii, direttrice operativa di ART-ER.
I conflitti tra colleghi ai tempi del lavoro da remoto: analisi e soluzioni
Con l’home working sono esplosi gli attriti tra i lavoratori: l’81% ha vissuto conflitti “a distanza”, con difficoltà di riconciliazione aumentate esponenzialmente dall’uso del digitale. Esistono però misure preventive da adottare.
Rêpechage, il trasferimento come leva per tutelare l’occupazione
Nel caso di cessazione di una posizione, il datore di lavoro è obbligato a verificare la possibilità di spostamento all’interno dell’azienda. Una verifica estesa anche a unità produttive diverse da quella in cui il lavoratore è collocato.
HR voices, i podcast a tema HR da ascoltare nel 2021
La podcast-mania conquista anche il mondo HR, dove sono sempre più diffusi prodotti pensati per i professionisti delle risorse umane. Nelle library di Apple e Google l’offerta è crescente e copre un’ampia varietà di temi. Ecco quattro casi che stanno riscuotendo grande interesse nel settore.