Una ricerca di Glickon mette in luce importanti cambiamenti: aumentano lavoro, stress e ansia. I 40-50enni la fascia d’età che ha colto più aspetti positivi.
Author: Redazione HR LINK
Conciliare lavoro ibrido e sicurezza psicologica: cinque consigli ai manager
Nelle aziende si sta materializzando una nuova sfida: rendere sempre più sostenibili i tempi di vita dei dipendenti e la loro presenza in ufficio. Tra i vari aspetti, la sicurezza psicologica viene sottovalutata ma rappresenta uno dei primi ostacoli da superare.
Emilia-Romagna a caccia di talenti internazionali: ecco il progetto per l’attrazione
Il progetto it-ER Careers è un’iniziativa sperimentale nell’ambito del progetto it-ER International Talents Emilia-Romagna, voluto dalla Regione Emilia-Romagna e gestito da ART-ER, per l’attrazione di talenti internazionali, inclusi gli emiliano-romagnoli che vivono all’estero, e per promuovere l'Emilia-Romagna come destinazione professionale.
Ne abbiamo parlato con Marina Silverii, direttrice operativa di ART-ER.
I conflitti tra colleghi ai tempi del lavoro da remoto: analisi e soluzioni
Con l’home working sono esplosi gli attriti tra i lavoratori: l’81% ha vissuto conflitti “a distanza”, con difficoltà di riconciliazione aumentate esponenzialmente dall’uso del digitale. Esistono però misure preventive da adottare.
Rêpechage, il trasferimento come leva per tutelare l’occupazione
Nel caso di cessazione di una posizione, il datore di lavoro è obbligato a verificare la possibilità di spostamento all’interno dell’azienda. Una verifica estesa anche a unità produttive diverse da quella in cui il lavoratore è collocato.
HR voices, i podcast a tema HR da ascoltare nel 2021
La podcast-mania conquista anche il mondo HR, dove sono sempre più diffusi prodotti pensati per i professionisti delle risorse umane. Nelle library di Apple e Google l’offerta è crescente e copre un’ampia varietà di temi. Ecco quattro casi che stanno riscuotendo grande interesse nel settore.
Next generation leadership talks: Anna Tanganelli
Il digitale, l’ingresso in azienda delle generazioni più giovani ma soprattutto la pandemia hanno impattato con forza sui capitani d’azienda, trasformandoli in leader più rotondi, più smart e più umani, orientati non solo agli obiettivi di business ma anche alla salute e al benessere psicofisico del proprio team.
Protagonista dell’ultima puntata di Next generation #leadership talks è Anna Tanganelli, CFO di Magneti Marelli, intervistata come sempre da Pasquale Natella, ad di EXS Italia.
Approccio total reward per colmare il gender gap
Dopo anni di progressiva e lenta riduzione del divario salariale tra uomini e donne, il gap torna ad allargarsi. I dati del rapporto di ODM sulla situazione in Italia: considerando la retribuzione totale, la differenza è del 9%. Il ruolo dell’HR nell’adozione di sistemi e strategie per superare le diseguaglianze.
Il master HR di GEMA Business School, l’unico con doppia “certificazione”
È il solo in Italia accreditato da SHRM e uno degli unici due con il “bollino” di Asfor: il 98% degli allievi che lo frequentano trova lavoro entro sei mesi dalla fine del percorso formativo. Intervista a Daniele Bianchi, presidente di GEMA Business School: “è il nostro fiore all’occhiello, ai ragazzi dico di prestare molta attenzione nella scelta della formazione post laurea, poiché si frequenta un solo master post laurea nella vita e non si può rischiare di sbagliare”.
L’outplacement, un’opportunità da sfruttare e in cerca di sostegno
I servizi di ricollocazione nelle aziende in Italia sono ancora sottodimensionati a causa delle leggi e di una mentalità conservatrice sul tema. Le società del settore e Aiso, associazione di categoria, chiedono un cambio di passo: «Può essere lo strumento utile in questa fase di crisi»