Il diritto soggettivo alla formazione, introdotto dal nuovo contratto dei metalmeccanici, è un concetto che sta prendendo sempre più piede. Significa scegliere liberamente il proprio percorso formativo per aggiornare professionalità e competenze.
Author: Redazione HR LINK
Scelte individuali pagate dall’azienda, il nuovo trend della formazione
Trattamento di fine rapporto, le scelte degli italiani
Terminata la sperimentazione che consentiva ai dipendenti privati di ricevere insieme allo stipendio anche la relativa quota di liquidazione maturata. Magro il bilancio: ne hanno usufruito in poco più di 217 mila.
Partecipazione? Tutte le aziende la vogliono, poche (ancora) la praticano
Il 44% delle aziende italiane avverte la necessità di evolvere la propria struttura organizzativa verso modelli più partecipati, ma solo il 4% delle imprese li ha già adottati: i risultati dell’HR Trends and Salary Report 2018, realizzato da Randstad Professionals.
Welfare mix, quando pubblico e privato lavorano insieme
Decollano i piani di welfare aziendale, merito degli incentivi statali e di una maggiore consapevolezza delle imprese sul valore di questo strumento sia in termini di produttività che di retention dei talenti.
Oscar delle donne, premiata l’azienda Work Life Balance Friendly
Il Premio Marisa Bellisario, rivolte alle donne che si distinguono per merito e impegno, quest’anno ha aperto le porte alle imprese, assegnando un riconoscimento all’Azienda Work Life Balance Friendly. A vincerlo è stata l’emiliana Transmec, impresa tutta al femminile con il 55% del management donna, così come il 49,9% del personale operativo.
A caccia di leader
Quando si parla di livelli executive i profili adatti a ricoprire un ruolo sono pochi: riconoscerli (e quindi convincerli a intraprendere una nuova sfida professionale) è il duro lavoro dell’headhunter. Abbiamo chiesto a Piero Silvaggio, Managing Partner di Horton International qual è la loro strategia per riconoscere i nuovi capitani d’impresa.
Dirigenti Ict, ancora i meno pagati tra le figure manageriali
Aumentano gli investimenti delle aziende in Ict, ma i manager incaricati di gestire questa funzione sono meno pagati di tutti i colleghi pari grado. I risultati di una ricerca di Badenoch & Clark.
Le sfide HR per le aziende italiane all’estero: il convegno Salini Impregilo
Secondo l’Istat sono 23 mila le controllate italiane all’estero. Nei processi di internazionalizzazione la gestione delle risorse umane è la chiave del successo: se ne è parlato in un convengo organizzato da Salini Impregilo.