Per le imprese la sostenibilità fa parte nel business: quasi il 90% è convinto che aiuti a migliorare la reputazione del brand: ancora pochi, però, comunicano ai dipendenti le politiche e gli strumenti adottati.
Author: Redazione HR LINK
Come scrivere una mail in inglese: gli errori da evitare
Smart working: disciplina, modelli, tutele
Lo smart working è in ascesa nelle aziende italiane. Ma affinché il passaggio verso forme di lavoro agile sia davvero utile occorre tenere presenti alcuni passaggi chiave e seguire alcune regole decisive.
Retribuzione fissa, variabile e servizi: se il welfare diventa il terzo pilastro dello stipendio
I servizi di welfare sono la carta vincente per attirare e trattenere i talenti. Oltre a previdenza e assistenza sanitaria si fanno strada benefit innovativi: dal rimborso delle cure per la fertilità agli animali domestici in ufficio.
Quali manager per le aziende di famiglia?
L’azienda a capitale famigliare è il modello di imprenditoria più diffuso in Italia. Fondamentale dunque il tema del passaggio generazionale: meglio manager di famiglia o dirigenti esterni?
Welfare, tre buone pratiche
Allianz, Enel, Esselunga: tre realtà molto diverse, accomunate da una grande attenzione al welfare aziendale. Mentre i dipendenti Enel possono usufruire di benefit e servizi su misura, guardano soprattutto alla famiglia le iniziative di Allianz ed Esselunga. Ecco le loro storie.
Risorse umane, management, formazione: cercasi skill digitali
Cresce il peso delle competenze digitali, ormai diventate una componente imprescindibile anche delle professioni non informatiche. Queste le conclusioni della quarta edizione dell’Osservatorio delle Competenze Digitali.
Salari e benefit, una ricognizione linguistica
Scelte individuali pagate dall’azienda, il nuovo trend della formazione
Il diritto soggettivo alla formazione, introdotto dal nuovo contratto dei metalmeccanici, è un concetto che sta prendendo sempre più piede. Significa scegliere liberamente il proprio percorso formativo per aggiornare professionalità e competenze.
Trattamento di fine rapporto, le scelte degli italiani
Terminata la sperimentazione che consentiva ai dipendenti privati di ricevere insieme allo stipendio anche la relativa quota di liquidazione maturata. Magro il bilancio: ne hanno usufruito in poco più di 217 mila.