Categoria: <span>Diritto del Lavoro</span>

Home Diritto del Lavoro
Decreto agosto, novità e conferme per il lavoro
Articolo

Decreto agosto, novità e conferme per il lavoro

Gli interventi su occupazione, ammortizzatori sociali, formazione e bonus valgono 12 miliardi di euro. Estesa la “cassa”, confermati il blocco dei licenziamenti e lo smart working, sgravi fiscali per chi assume stabilmente. Critica Confindustria: il divieto di licenziare frena la ripresa. Le otto proposte di Aidp per il futuro del lavoro.

50 anni di Statuto dei Lavoratori: ha aiutato il sistema Italia
Articolo

50 anni di Statuto dei Lavoratori: ha aiutato il sistema Italia

Mezzo secolo fa l’approvazione della legge 300, un testo fondamentale per il diritto del lavoro e “per l’evoluzione manageriale delle imprese”. È ancora attuale? Quali sono le revisioni necessarie? Ne abbiamo parlato con il professor Franco Scarpelli: “L’attuale disciplina dei licenziamenti illegittimi, dopo la sentenza della Consulta, è equilibrata”

Premi di produttività e partecipazione: c’è quasi solo il Nord
Articolo

Premi di produttività e partecipazione: c’è quasi solo il Nord

I dati del report del Ministero del Lavoro sull’andamento dei premi di produttività e accordi di partecipazione: oltre 50 mila accordi depositati, per il 79% realizzati al Nord. Quelli attivi sono oltre 11 mila, per 2,5 milioni di lavoratori interessati. Il premio medio annuo è di 1.200 euro ed ha una tassazione agevolata. Ma la partecipazione è una leva di competitività.

Politiche attive del lavoro, avanti pianissimo
Articolo

Politiche attive del lavoro, avanti pianissimo

Sono poco meno di 40 mila i percettori del reddito di cittadinanza che hanno trovato un lavoro, ma l’Anpal non ha comunicato quanti sono i posti intermediati dai navigator e quanti sono stati trovati in autonomia dalle persone. I percettori di reddito sono quasi un milione, i patti di servizi sottoscritti 260.000, ma i dati sono riferiti allo scenario pre Covid 19.

Quello che resta del jobs act
Articolo

Quello che resta del jobs act

La decisione del Comitato Europeo dei Diritti Sociali sui risarcimenti, la sentenza della Consulta, il Decreto Dignità… cosa resta del Jobs Act? I cambiamenti nel diritto del lavoro degli ultimi anni hanno lasciato aperte contraddizioni e incoerenze e molti degli obiettivi non sono stati raggiunti. Quali sono le riforme più urgenti nel nostro sistema giuslavoristico? La riforma varata dal governo Renzi ha ancora spinta o è stata picconata? Ne abbiamo parlato con i giuslavoristi Massimo Pallini e Francesco Rotondi e con Stefano Bottaro, direttore risorse umane di Avio Spa.

error

Condividi Hr Link