I primi mesi del 2021 si sono aperti con cambi di casacca e sviluppi di carriera per molti professionisti delle Risorse Umane che collaborano con importanti società di diversi settori.
Categoria: <span>Focus</span>
Hr tech, ecco la rivoluzione tecnologica che cambia il mondo delle risorse umane
Le quattro start up che stanno trasformando la gestione del capitale umano in chiave tech.
L’opportunità del Fondo Nuove Competenze
Uno strumento che permette alle imprese di riqualificare le competenze del personale interno, rimborsando integralmente il costo del lavoro per le ore dedicate alla formazione. Occasione di svolta per la ripresa post pandemia. Ne abbiamo parlato con Irene Vecchione, amministratrice delegata di Tack TMI Italy.
La crisi pandemica e i due volti del lavoro: dipendenti preoccupati, aziende ottimiste
Secondo la ricerca annuale condotta da Censis-Eudaimon sono 9,4 milioni i lavoratori del settore privato preoccupati sul futuro dell’occupazione, ma allo stesso tempo l’87% delle imprese guarda con ottimismo alla ripresa dopo l’emergenza. Per lo studio il valore del welfare aziendale potrebbe arrivare a 53 miliardi di euro
Il lavoro dopo la pandemia, Solomon (Goldman Sachs) boccia lo smart working: «è un’aberrazione»
Le parole dell’amministratore delegato del gruppo bancario fanno discutere sul futuro delle politiche aziendali nel mondo: un sondaggio di Claromentis ha rivelato che quasi tre quarti (73%) dei lavoratori britannici desiderano un accordo ibrido, dividendo il proprio tempo tra casa e ufficio.
Curricula di nuova generazione e video-speech dove raccontare se stessi
È il progetto lanciato da Speechannel per facilitare l’incontro tra HR e candidati, vincitore dell’ HR Innovation Contest 2019.
L’importanza dell’offboarding: da strumento sottovalutato a potenziale strategia di crescita
Le aziende dedicano più attenzione e risorse alla selezione di nuovo personale dimenticando di valorizzare i dipendenti in uscita, che se ben gestiti possono diventare una risorsa aggiuntiva. Una ricerca dell’Harvard Business Review analizza questa pratica.
L’ignoranza è la vera questione morale del nostro tempo
‘Sotto il segno dell’ignoranza’ è il nuovo libro di Paolo Iacci. Una spietata analisi della nostra società, dominata da slogan, urla e tifoserie. Uno scenario che non mette al riparo le imprese e chi si occupa di gestione delle risorse umane. Ne abbiamo parlato con l’autore, presidente di AIDP Promotion e componente del Comitato Scientifico di HR Link.
Soft skills, Jobtech mette a confronto generazioni diverse
L’agenzia dedicata al lavoro digitale ha intervistato un campione di mille persone per rilevare differenze tra Generazione Z, Millennials e Generazione X in termini di soft skill.