La sentenza 111/2025 della Corte Costituzionale introduce nuove tutele nei licenziamenti dei lavoratori incapaci. A commentare le implicazioni per imprese e HR è l’avvocato Gessica Elisa Zappalà dello studio Fava & Associati.
Categoria: <span>Focus</span>
La bussola nascosta: come i tratti di personalità predicono performance ed engagement
Perché alcune organizzazioni riescono a costruire team coesi e ad alto rendimento, mentre altre, pur disponendo di risorse qualificate, faticano a trattenere i talenti? La risposta non risiede solo nelle competenze tecniche, anche in una mappa invisibile: i tratti di personalità.
Officina Risorse Umane 2025: a Bologna la quinta edizione tra digitale, AI e nuove generazioni
Il 7 e 8 novembre al Royal Hotel Carlton di Bologna la quinta edizione di Officina Risorse Umane. Quali saranno i temi di quest’anno? E come si è evoluto l’evento? Ce ne parla il direttore scientifico Francesco Rotondi, Name Partner LabLaw e consigliere esperto Cnel
.
Formazione e competenze: così si vince la sfida del lavoro che cambia
Dalle competenze ESG e digitali ai nuovi modelli organizzativi, fino al ruolo dell’AI: il direttore generale Fulvio Peppucci racconta la visione di Sole 24 ORE Formazione per costruire percorsi capaci di anticipare i trend e generare valore per imprese e professionisti
Licenziamenti illegittimi, la Corte Costituzionale abolisce il tetto di sei mensilità. L’analisi dell’Avv. Rotondi
Con la sentenza n. 118 del 2025, la Corte costituzionale ha cancellato il tetto di sei mensilità per l’indennità nei licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese. L’avvocato Francesco Rotondi analizza la portata della decisione, mettendone in luce effetti, criticità e possibili ricadute.
Dal modello imprenditoriale alla struttura manageriale: qual è il ruolo dell’HR (e non solo)?
L’HR è la figura-chiave nel processo di passaggio da una gestione imprenditoriale a una manageriale più organizzata. Evidenziamo luci e ombre di una trasformazione delicata quanto (spesso) fondamentale con Gianluca Morosini, Head HR di B.Kolormakeup & Skincare Spa.
Rientro al lavoro dopo le vacanze: quali impatti su produttività e salute mentale?
Il rientro al lavoro dopo le vacanze non è solo una ripartenza pratica: settembre segna un passaggio critico, tra stress e calo di motivazione. Una survey di Unobravo e Dynata ne fotografa gli effetti su produttività e benessere mentale.
Bias cognitivi nel recruiting: come l’AI può migliorare la selezione del personale
I bias cognitivi influenzano le scelte nel recruiting, ma l’IA può aprire nuove strade per rendere i processi più equi. Le sfide HR tra potenzialità e rischi.
HR Assistant oggi: competenze, formazione e prospettive di crescita
Figura di supporto strategico all’interno del team Risorse Umane, l’HR Assistant si occupa di attività operative legate al personale. Quali sono le mansioni del suo ruolo, quali competenze servono e come diventarlo?
Recruiter: cosa fa davvero chi seleziona i talenti per le aziende
Figura specializzata nella selezione e nell’acquisizione di nuovi talenti, il recruiter è un professionista indispensabile per le aziende. Scopriamo di cosa si occupa, quali sono le sue competenze e quanto guadagna.