Una ricerca condotta dall’Università Cattolica di Milano, in collaborazione con Quadrifor e Gruppo Prospecta, ha utilizzato le neuroscienze per mettere a confronto formazione in presenza e a distanza e analizzare l’efficacia dell’apprendimento. A fare la differenza non è il luogo, ma la persona del formatore e la capacità di esprimere un feedback. Come spiega Ilaria Di Croce, Direttore di Quadrifor.
Categoria: <span>Formazione</span>
Digital learning transformation talks: Lisa Brutti
Benché l’e-learning fosse già presente prima della pandemia tra gli strumenti utilizzati dalle aziende per i propri percorsi di upskilling e reskilling – con le formule già consolidate del blended training e dell’apprendimento a distanza – l’emergenza sanitaria ha imposto a tutte le organizzazioni una straordinaria velocizzazione dei processi di trasformazione digitale, impattando in modo deciso anche sulla formazione. Ma come indirizzare e guidare questa evoluzione?
È quello che Francesca Iaia Bertinotti, Sales, Marketing & Business Strategy Director di Skilla, ha chiesto ad alcuni dei più importanti Academy Director in Italia.
Protagonista della quarta e ultima puntata di Digital learning transformation talks è Lisa Brutti, Responsabile Formazione del Personale di Sparkasse - Cassa di Risparmio di Bolzano.
Digital learning transformation talks: Filippo Romanini
Benché l’e-learning fosse già presente prima della pandemia tra gli strumenti utilizzati dalle aziende per i propri percorsi di upskilling e reskilling – con le formule già consolidate del blended training e dell’apprendimento a distanza – l’emergenza sanitaria ha imposto a tutte le organizzazioni una straordinaria velocizzazione dei processi di trasformazione digitale, impattando in modo deciso anche sulla formazione. Ma come indirizzare e guidare questa evoluzione?
È quello che Francesca Iaia Bertinotti, Sales, Marketing & Business Strategy Director di Skilla, ha chiesto ad alcuni dei più importanti Academy Director in Italia.
Protagonista della terza puntata di Digital learning transformation talks è Filippo Romanini, Learning & Development Director di Barilla.
Digital learning transformation talks: Giulia Caruso
Protagonista della seconda puntata di Digital learning transformation talks è Giulia Caruso, Group Hr Development Manager di Beltrame.
Business Coaching per i campioni
Potenza ed efficacia dei percorsi di Business Coaching si decidono, in gran parte, già all’avvio, durante l’incontro iniziale. Come affrontare al meglio questo momento delicato in maniera competente? Come impostare il percorso affinché la disciplina esprima il massimo del suo valore? Ne parla Roberto Degli Esposti, Executive Business Coach e Managing Partner di Performant by SCOA.
La formazione aziendale nel post pandemia: anywhere, anytime, any device
Online e on-demand, con la possibilità di fruire lezioni live, video, podcast, tavole rotonde virtuali, webinar e interviste in qualsiasi momento e da ogni dispositivo: sono queste le caratteristiche di una formazione efficace e di qualità nel post pandemia. Azienda leader in questo settore è Challenge Network, che ha da poco lanciato la propria piattaforma di e-learning Challenge+.
Digital learning transformation talks: Rosaria Gargano
Benché l’e-learning fosse già presente prima della pandemia tra gli strumenti utilizzati dalle aziende per i propri percorsi di upskilling e reskilling, l’emergenza sanitaria ha imposto a tutte le organizzazioni una straordinaria velocizzazione dei processi di trasformazione digitale. Ma come indirizzare e guidare questa evoluzione? È quello che Francesca Iaia Bertinotti, Sales, Marketing & Business Strategy Director di Skilla, ha chiesto ad alcuni dei più importanti Academy Director in Italia.
La formazione a sostegno della crescita dei quadri
Oggi sono le persone ad assumere la responsabilità della propria formazione professionale e personale. Il ruolo del formatore deve adattarsi alla nuova realtà, offrendo percorsi flessibili e personalizzati, tarati sulle esigenze di middle manager e aziende. Come spiega Ilaria Di Croce, Direttore di Quadrifor.
Comunicazione, problem-solving, gestione di stress e conflitti: il potenziale dell’executive coaching
Marco Bigornia, Trainer Director di Allenati per l’Eccellenza – hub della formazione nella sfera del coaching e della programmazione neurolinguistica – spiega obiettivi e funzione di un percorso di executive coaching.
Formazione e maturità digitale dell’organizzazione, il metodo Dami
Oltre ad investire sulla formazione, come può un’organizzazione riflettere sull’efficienza dei propri progetti formativi? Sul grado di maturità, sulla capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati? Ne abbiamo parlato con Lorena Patacchini, Senior Trainer & Academy Specialist di Skilla.