Il tema delle competenze per i manager digitali è di grande interesse per il mondo dell’industria e delle organizzazioni che sono entrate nella cosiddetta rivoluzione industriale 4.0.
Categoria: <span>Gestione Risorse</span>
Morire di lavoro: con il drone cacciatore non succederà più?
In Giappone dall'aprile prossimo entrerà in azione T-Friend, un drone concepito per scovare e indurre le persone a lasciare il posto di lavoro. Le morti per eccesso di lavoro sono per questo paese un problema crescente cui è stato necessario tentare un rimedio tecnologico.
Benessere organizzativo: stare bene sul lavoro stando bene col lavoro
Il concetto di benessere organizzativo è mutato, per cui se un tempo era sufficiente avere assicurato un posto di lavoro per tutta la vita, oggi questo non sembra neppure essere una aspirazione della maggior parte dei giovani che cercano esperienze qualificanti, diversificate, in equilibrio con la loro vita privata.
Le 5 azioni del team coaching per riconsiderare il concetto di errore
Il team coaching applicato alla gestione dell'errore per esaltare le performance dei team è uno degli utilizzi di questo strumento di formazione e sviluppo dei team di lavoro.
Digital disruption: le tre C che costruiscono la rete
La definizione digital disruption evoca già nel suono qualcosa di dirompente se non addirittura di “distruggente”. Ed è su quesa falsa riga di un sentire evocativo che si muovono ancora esitanti le imprese, in particolare quelle piccole e medie che compongono il tessuto industriale della nostra nazione.
Carte flowknow®. Il 12 gennaio parte il primo corso di abilitazione al loro utilizzo
Anja Puntari presenta lo scorso ottobre nel work shop "Sento dunque posso" alla Biennale di Venezia il tool kit flowknow®.
Come il business coach alfabetizza alle emozioni
Emozioni e organizzazioni: un apparente ossimoro che è stato oggetto dell'attenzione di studiosi quali Elliot Jaques. Il business coach alfabetizza alle emozioni permettendo il loro riconoscimento, ammorbidendo i climi e le relazioni grazie a nuovi apprendimenti e visioni.
Clima aziendale: da dove si comincia per non lasciare a metà l’opera
Avviare un processo di rilevazione, analisi e miglioramento del clima aziendale diventa quindi un fattore strategico fondamentale. Stare bene nel luogo dove si lavora aumenta la produttività, diminuisce l’assenteismo, la malattia e tutti quegli indicatori che restituiscono in forma di output il livello di benessere che si respira in azienda.
Applicazione Total Reward: 4 competenze per avere successo secondo Simonetta Cavasin
La velocità e le sfide del mercato stanno mettendo le organizzazioni in una situazione di grande tensione: tensione verso il risultato, tensione verso la concorrenza, tensione verso il cambiamento, tensione per l'applicazione del Total Reward. Ne abbiamo parlato con Simonetta Cavasin alla vigilia degli eventi di Milano e di Roma.
Smart working in smart organizations: quando i percorsi sono importanti quanto la meta
Lo smart working è sempre più diffuso. Un numero sempre maggiore di aziende, infatti, soprattutto quelle di grandi dimensioni, stanno attuando progetti di introduzione del lavoro agile.Dai dati diffusi dall’Osservatorio Smart Working della School of Management Politecnico di Milano, il 30% di queste ultime infatti ha dato l’avvio a questa trasformazione nella organizzazione del lavoro e della sua gestione.