In un contesto sempre più orientato alle persone, il concetto di HR Servitization emerge come una prospettiva innovativa, rivoluzionando l'approccio tradizionale alla gestione delle risorse umane. Questa evoluzione implica una ridefinizione del ruolo dell'HR manager, passando da un semplice supporto amministrativo a un gestore attivo di processi e propulsore del business aziendale. Lo racconta ADP in una sit corp, un esempio avvincente di brevi video che uniscono humor al format del micro-learning informale.
Author: Redazione HR LINK
I libri sotto l’albero dell’HR
Una selezione di libri dedicati ai temi cari ai lettori e alle lettrici che si occupano di risorse umane. Dalle ultime uscite ai cult del settore, una carrellata “natalizia” per chi cerca letture sul tema HR.
Ekosystem Srl sceglie MADE Competence center per digitalizzazione e formazione: l’esempio della PMI virtuosa
L’azienda che produce macchine per la lavorazione del poliuretano, nata come piccola realtà, oggi serve anche gruppi internazionali. Per i due fondatori la digitalizzazione, lo sviluppo di competenze, l’attenzione alle risorse umane, sono fondamentali per rimanere nel mercato.
Un ponte verso il futuro. Sperimentare nell’area dello Stretto di Messina nuove politiche attive del lavoro
Il dibattito riguardante la realizzazione del Ponte sullo Stretto ha ripreso vigore in tempi recenti non solo per l'aspetto infrastrutturale, ma per l'impatto che progetti di questa portata possono avere sul fronte occupazionale e sulle politiche attive del lavoro.
Giri di poltrone, le nuove nomine HR dell’autunno 2023
Novità e cambiamenti per il mondo delle risorse umane in alcune aziende, medie e grandi.
Da Prada a Danone, da Alfasgima a LG, nuove nomine e ruoli in un contesto in evoluzione.
Smart working e lavoro agile, c’è ancora tanto su cui riflettere
Il 6 novembre 2023 si è svolto presso l’Aula De Carli del Campus Durando a Milano il convegno dal titolo “Rimettere a fuoco lo smart working: necessità, convenzione o scelta consapevole?”
Un’occasione di incontro e di confronto per una riflessione ampia sulle nuove modalità di lavoro.
Il 13 e 14 marzo 2024 invece ci sarà lo Smart Working day, momento di incontro per avvicinare persone e aziende sui temi del lavoro agile. Lo smart working è davvero finito?
Tecnici e specialisti Extra Comunitari: si allarga a livello Worldwide il potenziale bacino di reclutamento
ECA Italia ha presentato a Officina Risorse Umane i risultati dell’indagine relativa alle sfide e complessità che le aziende italiane incontrano nella selezione e soprattutto nella gestione dell’assunzione in Italia di lavoratori specializzati Extra UE.
Abbiamo raccolto i commenti di Andrea Benigni CEO di ECA Italia e una sua riflessione sul tema.
Officina Risorse Umane 2023: un focus concreto sul futuro del lavoro e le sfide dell’occupazione in Italia
Dalle politiche occupazionali allo skill mismatch, dal welfare all’AI, sono stati questi i temi più caldi del mondo del lavoro al centro della terza edizione di Officina Risorse Umane
La cultura della leadership non ha confini. L’Unione Europea promuove e sostiene iniziative per favorire il multilinguismo, anche e soprattutto in azienda, per i leader di domani.
L’Unione Europea ha incrementato le iniziative per promuovere il multilinguismo. Per le imprese, i lavoratori con competenze linguistiche e interculturali sono una risorsa vitale, un prezioso contributo al successo e alla crescita sui mercati globali. Come possono le organizzazioni di oggi promuovere l’apprendimento delle lingue? Ecco alcuni suggerimenti e il parere degli esperti.
Prepararsi alle evoluzioni del ruolo HR
Con l'imminente entrata in vigore delle normative che richiedono il bilancio di sostenibilità anche per le aziende medio piccole, il ruolo dell'HR è chiamato a comprendere sempre più tematiche ESG. Quali sono i passi per diventare un HR Sostenibile? Ne abbiamo parlato con il prof Gabriele Gabrielli.