Anche attraverso l'identificazione e valorizzazione dei talenti aziendali, le aziende riescono a superare la crisi dello skill mismatch
Author: Redazione HR LINK
Criticità del lavoro ed evoluzione del ruolo dell’HR
In preparazione a Officina Risorse Umane abbiamo chiesto a Matilde Marandola, presidente di AIDP, quali siano le criticità del lavoro e l’evoluzione del ruolo del direttore delle risorse umane. Siamo in un momento storico di profondi mutamenti, anche in ambito lavorativo: cerchiamo quindi di capire quali domande dovrebbe fare l’HRD alle istituzioni per affrontare al meglio lo scenario.
L’intelligenza artificiale e il dettato di Asilomar: un’analisi etica sociale
Esiste un modo etico e responsabile per usare l’AI? I principi di Asilomar, un manifesto firmato nel 2017 da oltre 2300 esperti del settore, sono utili per aiutarci a capire come affrontare gli sviluppi e gli utilizzi di queste nuove tecnologie, ma restano alcuni dubbi: esiste il rischio che le diseguaglianze possano intensificarsi se il sistema non è equo? Per rispondere occorre un approccio globale e uno sviluppo tecnologico che non trascuri gli aspetti di un’etica sociale dell’AI.
Gli aspetti HR più controversi nel panorama attuale
A Officina Risorse Umane, in calendario l'11 e il 12 novembre, si farà il punto sulle urgenze nell'agenda degli HR nel contesto attuale: ecco alcuni spunti degli addetti ai lavori.
Officina Risorse Umane: innovare le HR e rispondere alle nuove sfide del mercato del lavoro
Francesco Rotondi, Name Partner di LabLaw, Direttore Scientifico di Officina Risorse Umane e Consigliere Esperto del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), anticipa i temi al centro di quello che è un appuntamento annuale unico nel panorama HR in Italia: ORU – Officina Risorse Umane, promosso da Stati Generali Mondo del Lavoro e HR Link, coinvolge tutti gli stakeholder delle risorse umane per avviare un'interlocuzione concreta con i ministri del Lavoro e delle Politiche Economiche. Focus – tra gli altri – su innovazione, sostenibilità, welfare, politiche del lavoro e D&I Employability.
Quali urgenze e criticità sono presenti nell’agenda della direzione HR oggi?
A Officina Risorse Umane, in calendario l'11 e il 12 novembre, si farà il punto sulle urgenze nell'agenda degli HR nel contesto attuale: ecco alcuni spunti in anteprima
Officina Risorse Umane alla sua terza edizione a Napoli a novembre
Ai blocchi di partenza l’edizione 2023 di Officina Risorse Umane, che si conferma come momento di dialogo tra HR, stakeholder istituzionali e professionisti sui temi di rilievo del mondo del lavoro.
Talent attraction e aziende: come attrarre i candidati al rientro a settembre
Per attrarre nuovi talenti, le aziende dovrebbero muoversi sempre più in un’ottica di logiche sinergiche tra comunicazione e marketing. Gi Group ha identificato 5 leve per trovare i giusti candidati al rientro dalle ferie e rafforzare l’employer branding.
Fuga di cervelli: quanto guadagna un laureato italiano all’estero rispetto ad un collega che decide di rimanere in Italia?
Fuga dei cervelli, il saldo resta negativo. L’8% dei laureati italiani decide di trasferirsi all’esterno dopo la laurea. Il motivo: la retribuzione, nella maggior parte dei casi. Chi parte in media guadagna il 41% in più rispetto a chi resta. L’allarme in uno studio de Il Sole 24 Ore su dati Istat, Almalaurea, Unesco e SVIMEZ.
Classifica delle università migliori al mondo 2023: 40 sono italiane, su tutte La Sapienza
È stato pubblicato l’Academic Ranking of World Universities, redatto dallo Shanghai Ranking Consultancy, con l’elenco delle 1.000 migliori università a livello mondiale. 40 gli Atenei italiani presenti, tra questi si distinguono La Sapienza di Roma e l’Università degli Studi di Milano.
Ecco la classifica completa, che vede trionfare gli storici atenei statunitensi ed inglesi.