Author: Redazione HR LINK

Home Redazione HR LINK
Benessere psicologico, il grande assente tra le priorità delle aziende italiane
Articolo

Benessere psicologico, il grande assente tra le priorità delle aziende italiane

Secondo il Global Wellbeing Survey 2021, l′82% delle aziende considera il benessere dei dipendenti una priorità, ma soltanto il 55% possiede una strategia al riguardo. Un dato confermato per l’Italia anche da una ricerca BVA-Doxa, che evidenzia come un giovane su due lasci il lavoro per problemi legati alla propria salute mentale. E mentre il 92% dei lavoratori vorrebbe che l’azienda si occupasse attivamente di questo aspetto, solo il 42% degli intervistati ritiene inefficaci le iniziative promosse dalla propria organizzazione.

Digital learning transformation talks: Lisa Brutti
Articolo

Digital learning transformation talks: Lisa Brutti

Benché l’e-learning fosse già presente prima della pandemia tra gli strumenti utilizzati dalle aziende per i propri percorsi di upskilling e reskilling – con le formule già consolidate del blended training e dell’apprendimento a distanza – l’emergenza sanitaria ha imposto a tutte le organizzazioni una straordinaria velocizzazione dei processi di trasformazione digitale, impattando in modo deciso anche sulla formazione. Ma come indirizzare e guidare questa evoluzione?

È quello che Francesca Iaia Bertinotti, Sales, Marketing & Business Strategy Director di Skilla, ha chiesto ad alcuni dei più importanti Academy Director in Italia.

Protagonista della quarta e ultima puntata di Digital learning transformation talks è Lisa Brutti, Responsabile Formazione del Personale di Sparkasse - Cassa di Risparmio di Bolzano.

Molestie e discriminazione sul lavoro, ecco i tool digitali per monitorarle
Articolo

Molestie e discriminazione sul lavoro, ecco i tool digitali per monitorarle

Denunciare condotte inappropriate non è sempre semplice per i dipendenti. Paura di ripercussioni, imbarazzo e altri fattori possono fare desistere dall’esporre situazioni che contribuiscono a creare un ambiente tossico e a minare il benessere nell’azienda, non consentendo ai responsabili Hr di avere un quadro chiaro della situazione e intervenire tempestivamente. L’Hr tech ci viene in aiuto con piattaforme che consentono l’harassment reporting garantendo sicurezza e anonimato. Vediamone alcune.

Incidenti sul lavoro, il giro di vite sulla sicurezza
Articolo

Incidenti sul lavoro, il giro di vite sulla sicurezza

Non si ferma la triste lista di morti sul lavoro e il governo non resta immobile. Il Premier Draghi e il Ministro Orlando hanno annunciato l’introduzione di un decreto che prevede un sostanziale rafforzamento dei controlli sulle imprese. Un tema, quello della sicurezza, quanto mai caldo: tra emergenza sanitaria e incidenti mortali che quotidianamente popolano le prime pagine dei giornali. Ecco i provvedimenti previsti dalla misura.

Digital learning transformation talks: Filippo Romanini
Articolo

Digital learning transformation talks: Filippo Romanini

Benché l’e-learning fosse già presente prima della pandemia tra gli strumenti utilizzati dalle aziende per i propri percorsi di upskilling e reskilling – con le formule già consolidate del blended training e dell’apprendimento a distanza – l’emergenza sanitaria ha imposto a tutte le organizzazioni una straordinaria velocizzazione dei processi di trasformazione digitale, impattando in modo deciso anche sulla formazione. Ma come indirizzare e guidare questa evoluzione?

È quello che Francesca Iaia Bertinotti, Sales, Marketing & Business Strategy Director di Skilla, ha chiesto ad alcuni dei più importanti Academy Director in Italia.

Protagonista della terza puntata di Digital learning transformation talks è Filippo Romanini, Learning & Development Director di Barilla.

Smart working, l’inizio della fine?
Articolo

Smart working, l’inizio della fine?

Per quanto la pandemia abbia insegnato alle aziende che un’altra modalità di lavoro è possibile, a campagna vaccinale inoltrata si iniziano a riscontrare segnali di ritorno in presenza. Lo registra l’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, che il 3 novembre ha presentato i risultati del nuovo rapporto. Tra questi spicca il dato di circa 800 mila lavoratori del settore privato rientrati in presenza da marzo a oggi.

error

Condividi Hr Link