Si moltiplicano gli strumenti di investimenti dedicati. Bloomberg ha un proprio indice composto da 230 imprese globali attente al tema della parità di genere. Ci sono altri strumenti finanziari che replicano l’andamento di indici basati sull’andamento economico di quelle realtà che stanno riducendo il gap uomo-donna. La parità è sinonimo di buone performance.
Author: Redazione HR LINK
Nell’Hr del futuro non può mancare la gamification
Un modo innovativo per fare recruiting e coinvolgere le persone con tecniche mutuate dal mondo dei videogames. In Italia è un metodo ancora poco diffuso ma la maggior parte dei responsabili delle risorse umane lo considera indispensabile per migliorare i processi. Nexi, colosso dei pagamenti elettronici, ha scelto la gamification per trovare i migliori talenti.
Le figure introvabili: ingegneri informatici, insegnanti di lingue e saldatori
Il rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal conferma il disallineamento tra l’offerta di competenze e la domanda delle imprese. Oltre il 25% delle offerte di lavoro riguarda personale di difficile reperimento. Le competenze del futuro: uso del digitale e di modelli matematici, attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità.
Sempre più donne nel senior management delle imprese
Studio di Grant Thornton International: l’87% delle imprese ha almeno una donna nel senior management, il ruolo principale che ricoprono è quello di direttore HR. Ma il soffitto di cristallo è ancora intatto: soltanto il 15% delle imprese ha una donna nel ruolo apicale. Avvocati: la metà sono donne, ma guadagnano molto meno dei loro colleghi maschi.
Corporate wellbeing: il benessere dei dipendenti fa bene all’impresa
Intervista ad Andrea Bandini, Ceo di Gympass Italy: “Le imprese sono chiamate a strutturare programmi di benessere organizzativo, per rispondere alle crescenti richieste del personale. Abbiamo servizi in grado di soddisfare le esigenze di tutti gli addetti, ma la nostra forza è la misurabilità dei risultati: più engagement, meno turnover e assenteismo.
Hr Innovation Contest, l’evento da non perdere
L’appuntamento per conoscere le novità del settore Hr e per incontrare manager ed esperti nazionali e internazionali è per il prossimo 12 giugno (Roma). Ci sarà una sfida di diversi team sui temi dell’innovazione nell’HR e un momento interattivo che coinvolgerà tutti i partecipanti. Le iscrizioni all’evento, gratuito, sono aperte. HR-Link è media partner: sul nostro portale articoli e approfondimenti.
European Hr Directors Summit 2019: quale futuro per il capitale umano?
A Milano (18 e 19 giugno 2019) una due giorni con Hr directors e esperti italiani e internazionali per confrontarsi sui grandi cambiamenti che la digital transformation sta generando nel settore delle risorse umane. Le iscrizioni al Summit sono aperte. Approfondimenti e dirette sul nostro portale, media partner dell’evento.
Great place to work: ecco le imprese eccellenti per il lavoro
La classifica dei posti di lavoro in cui si lavora meglio in Italia. Grandi, medie e piccole imprese eccellenti hanno in comune l’attenzione al benessere e la creazione di un clima di fiducia tra collaboratori e dirigenti. I Best workplace sono quelli in cui c’è serenità e un clima di lavoro familiare. E le performance d’impresa migliorano.
Compensi degli HR manager: italiani sul podio in Europa
Uno studio realizzato dal gruppo Hays per Il Sole 24 Ore analizza le buste paga delle figure professionali che operano nella gestione delle risorse umane. I top manager con molta esperienza sono tra i più pagati in Europa: la gestione delle persone è una funzione sempre più strategica all’interno delle imprese.
Il bilancio negativo del placement universitario
La nascita dei job center negli atenei era uno degli aspetti principali della legge Biagi, approvata nel 2003: non solo per il collocamento, ma come strumento per ripensare l’offerta formativa delle Università. Un bilancio a sedici anni di distanza dall’approvazione della riforma del mercato del lavoro: molte ombre, poche luci.