I dati di una ricerca internazionale di Willis Towers Watson, ma chi ha il “pezzo di carta” trova lavoro rapidamente e con un salario decisamente più alto rispetto a chi ha solo il diploma. Con il dottorato va ancora meglio: 8 su dieci hanno un lavoro entro un anno dal conseguimento del titolo.
Author: Redazione HR LINK
Pari opportunità: timori per un ritorno al passato sulle quote rosa
Va verso la “scadenza” la legge Golfo-Mosca, che ha imposto una presenza minima di donne nei Cda delle società quotate, ma i suoi principi sono stati incorporati dai codici di autodisciplina. Alcuni segnali danno preoccupazione, in compenso gli obiettivi sono stati raggiunti.
La leadership è la competenza chiave del manager del futuro
In un contesto economico in profonda trasformazione e sempre meno gerarchico, sviluppare la capacità di essere leader è una priorità sia per le imprese, sia per gli stessi dirigenti d’azienda. In una ricerca di Manager Italia le sfide per il futuro dei manager italiani alle prese con digitalizzazione e internazionalizzazione.
L’innovazione nel lavoro passa dallo sportello bancario
In Intesa Sanpaolo è stato introdotto un contratto ibrido, per metà dipendente e per metà autonomo. Le nuove figure svolgeranno il ruolo di gestore per il tempo di lavoro in filiale, e l’attività di consulente finanziario per il tempo di lavoro autonomo. Dubbi della Cisl sull’inserimento del contratto ibrido nel Cnl di settore.
Congedo obbligatorio, lavorare fino al nono mese di gravidanza non piace a tutti
Una delle novità introdotte dalla manovra 2019 in relazione al periodo di maternità obbligatoria: in tal modo ci si porterebbe in dote l’intero periodo di cinque mesi dopo la nascita. Per alcuni si tratta di un passo indietro per le donne. Piccole novità anche per i padri: il loro congedo sale da 4 a 5 giorni.
Le imprese alle prese con la sfida epocale dell’ageing
L’invecchiamento della popolazione è l’elemento che avrà maggiore impatto sulle nostre vite nei prossimi anni. Le aziende devono attrezzarsi per la gestione di questa grande trasformazione e smettere di essere organizzate come se tutti smettessero di lavorare arrivati ai 65 anni. In un saggio pubblicato su HBR i tre grandi temi da affrontare.
Università telematiche e Mooc: la formazione professionale è online
Superato lo stereotipo di università di serie B, sono sempre più lo strumento per acquisire le competenze richieste dai mercati. E con i Massive Online Open Courses si può ottenere un master certificato dai prestigiosi atenei dell’Ivy League americana.
Welfare e integrativi, qualcosa si muove anche nelle piccole imprese
Sono strumenti molto diffusi nelle grandi imprese o nei gruppi, principalmente nel Nord del Paese. Il 58% delle aziende associate a Confindustria prevede forme di welfare aziendale per i propri dipendenti. L’Osservatorio Ocsel della Cisl: molti accordi anche nelle imprese con meno di 50 dipendenti.
Superstipendi, reputazione e performance: ecco i migliori top manager
Gli indicatori per le classifiche dei migliori dirigenti d’impresa sono diversi. Urbano Cairo svetta per la web reputation, mentre il compianto Sergio Marchionne era il manager più pagato. A livello globale, il best performer è Pablo Isla, alla guida del gigante dell’abbigliamento Inditex (Zara).
Le professioni più richieste entro il 2023
Tra il 2019 e il 2023 il mondo del lavoro avrà bisogno almeno di 2 milioni e mezzo di addetti e professionisti, soprattutto nell’ambito dei servizi. I profili più ricercati secondo il rapporto Unioncamere-Anpal.